Pagina 1 di 2

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 18/10/2022, 9:25
di Crab01
Ciao

Off Topic
Come avrete avuto modo di notare il mio nome è crab e i più antichi qui sul forum si ricorderanno il perché, tutto per me è iniziato proprio con questi piccolini non con un pesce rosso come accade a molti, purtroppo non lo tenevo (ero un bambino) nelle condizioni corrette, nonostante ciò è stato molto resistente e ha fatto anche una muta ma purtroppo un giorno è riuscito a fuggire dalla vasca e il destino è stato infame.

A breve avrò completato l'allestimento Tanganica e la mia scimmia già pensa ad altro, riallestire per bene una vasca a questi piccolini. Mi sono informato e l'idea sarebbe la seguente:

1) dividere la vasca in due zone siliconando un vetro alla vasca come separé

2) nella zona acquatica mettere qualche roccia per permettergli di uscirne e qualche piantina molto resistente come le anubias, pensavo di usare come fondo la sabbia edile calcarea usata per il Tanganica, mi pare che a queste bestiole serva acqua dura e quella del mio rubinetto non lo è a sufficienza probabilmente. (Qui serve il riscaldatore immagino mentre il filtro è superfluo giusto?)

3) nella zona di terra mettere un fondo di argilla espansa coperto poi dal materiale più adatto perché i granchi possano interrarsi, e qui la prima domanda, di cosa dovrei comporlo? Terriccio universale, fibra di cocco, foglie e sabbia potrebbe andare bene? Torba?

4) quali sono le piante più adatte per la zona emersa? 

5) quante volte a settimana dovrebbe mangiare il "granchio"? 

6) come andrebbe chiusa la vasca? Meglio una lastra di vetro che mantiene la umidità o una zanzariera? 

7) quali collemboli e onischi mi conviene inserire? Non ci capisco nulla e non saprei quali possano essere i più adatti ma mi pare di capire che aiuterebbero molto nella gestione riducendo al minimo le eventuali pulizie di muffe etc 

Scusate per la quantità di domande ma ho mille dubbi e almeno ce li leviamo subito ​ x_x

Taggo @EnricoGaritta  e @Muten  che mi pare abbiano avuto queste bestiole, ma si senta libero di partecipare chiunque. 



 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 18/10/2022, 9:47
di rargoth
Seguo perché in futuro non si sa mai..🙂

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 18/10/2022, 12:33
di Muten
​Ciao Crab, ti rispondo in base alla mia esperienza:
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
1) dividere la vasca in due
Ok, riserva più spazio per la parte emersa​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
2) nella zona acquatica mettere qualche roccia per permettergli di uscire
Cerca di creare una zona di transizione piena di anfratti ed appigli, i miei passano molto tempo nelle tane appena sopra l'acqua​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
fondo la sabbia edile

Nessun problema, acqua almeno di media durezza e quindi pH basico
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
Qui serve il riscaldatore immagino mentre il filtro è superfluo giusto?

D'inverno, nella stanza dove li tengo, ci sono 19/20 gradi di minima e sono senza riscaldatore​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
di cosa dovrei comporlo?

Ho usato un mix di torba bionda, che aiuta a tenere a bada le muffe, e di sabbia edile. In superficie uno strato di foglie, legni, cortecce e noci di cocco per creare rifugi​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
4) quali sono le piante più adatte per la zona emersa?

Qua si va a gusto personale, io ho un mix di Hydrocotyle tripartita e Selaginella che ha invaso tutta la parte emersa insieme a qualche piccola felce e orchidee recuperate dai parenti. Ma puoi metterci quello che ti pare, ad esempio il Ficus repens cresce bene anche con le radici in acqua e si arrampica anche sui vetri, basta tenerlo lontano dall'orlo della vasca.

Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
5) quante volte a settimana dovrebbe mangiare il "granchio"?

Un paio di volte a settimana è sufficiente, poi loro mangiucchiano anche parti vegetali morenti e piccoli onischi/collemboli che colonizzeranno la vasca​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
6) come andrebbe chiusa la vasca?

Probabilmente una lastra di vetro con scansi laterali va bene ma sentiamo cosa dicono gli altri perché io li tengo in una stanza "tropicale".

Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 9:25
7) quali collemboli e onischi mi conviene inserire?

Trichorhina tomentosa e springtails, con quest'ultimi può succedere che escano dalla vasca e colonizzino altre zone con elevata umidità (a me è successo di trovarne qualche migliaio su una mensola ma sempre nella stanza condizionata)
Ti allego una foto della vasca che ho allestito ormai da qualche anno 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 18/10/2022, 12:56
di Crab01
@Muten  grazie per i preziosi consigli, ne farò tesoro. Sapevo della prevalenza terricola mentre cercherò allora di creare molte tane alla zona di confine.

Dove li terrò la temperatura oscilla tra 17,5/20 magari posso mettere un piccolo riscaldatore in acqua e settarlo a una temperatura più bassa di quelle tropicali, tipo 21. Quindi per il substrato hai messo sotto torba bionda misto sabbia e sopra fogli legni cortecce etc? 

Mi devo spulciare un po' di piante. 

Complimenti per la vasca mi ha lasciato a bocca aperta, per curiosità che dimensioni ha? Sembra bella grande. 

Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Intravedo un sistema di irrigazione, ogni quanto spruzzi? 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 18/10/2022, 13:23
di Muten

Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 12:56
Quindi per il substrato hai messo sotto torba bionda misto sabbia e sopra fogli legni cortecce etc?

Essenzialmente sì, nel senso che nel mix di torba e sabbia ho messo anche della foglie secche sbriciolate​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 12:56
Complimenti per la vasca mi ha lasciato a bocca aperta, per curiosità che dimensioni ha?

Grazie, è 100x50x50 artigianale inizialmente per una coppia di Tribolonotus, ora per 2 maschi di Geosesarma​
Crab01 ha scritto:
18/10/2022, 13:03
Intravedo un sistema di irrigazione, ogni quanto spruzzi?

Due volte al giorno per circa un minuto con acqua d'osmosi perché dal rubinetto esce marmo liquido purtroppo 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 19/10/2022, 17:42
di EnricoGaritta
Ciao @Crab01   concordo con muten su tutto :)
io però chiuderei completamente la vasca perché i bastardi sono degli acrobati.
Chiudendola oltretutto aiuti a mantenere l'umidità, assicurati magari di fare dei buchi o di lasciare una fessura in corrispondenza sel vetro anteriore.
Puoi usare il nebulizzatore ad ultrasuoni saltuariamente per aumentare l'umidità.
Piante puoi usare quelle che vuoi, muschi e quant'altro.
Idem per il terreno, torba, fibra di cocco, cortecce.
I collemboli mettili subito perché altrimenti la vasca si riempie di muffe e ti si fottono le piante.

​​​​​​Per quanto riguarda la durezza dell'acqua secondo me è relativo, io li tenevo in osmosi con sabbia di fiume

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 20/10/2022, 7:36
di Crab01
@EnricoGaritta  ciao grazie per i consigli, anche io ho il terrore che facciano la fine del mio primo granchio, la vasca era chiusa ma riuscì ad uscire dalla zona dedicata al passaggio dei cavi, infatti sto pensando alla realizzazione di un coperchio artigianale con pochissimo spazio per i cavi di modo che non riesca ad uscire. 

Ma il nebulizzatore per caso potresti dirmi dove lo hai preso? Ne ho visti un paio su Amazon ma con pessime recensioni o dimensioni eccessive. 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 21/10/2022, 12:05
di Crab01
@Muten  ma come fai ad avere una tripartita così rigogliosa in forma emersa? Ho cercato sul forum e ho trovato chi aveva difficoltà ad adattarla.

Mi è passata per la testa l'idea di comprare un pacco di quei semini cinesi di piante per acquario e provare a seminare nella parte emersa, come si fa per fare un pratino senza però poi coprirlo con acqua ma lasciandolo per sempre emerso, secondo voi è un idea valida o meglio lasciar perdere?

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 21/10/2022, 13:31
di Muten

Crab01 ha scritto:
21/10/2022, 12:05
ma come fai ad avere una tripartita così rigogliosa in forma emersa?

Non so, io mi sono limitato a buttarne qualche pezzo nella zona acquatica e pian piano si è presa la vasca ​ :-??
Crab01 ha scritto:
21/10/2022, 12:05
Mi è passata per la testa l'idea di comprare un pacco di quei semini cinesi

​​​​​​Io li ho provati e non sono mai quello che ti aspetti quindi non è la migliore delle idee.
Se riesci a mantenere una certa umidità molte piante da pratino che trovi in acquario sarebbero piante emerse quindi hai una vasta scelta. 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 21/10/2022, 14:09
di Crab01
In effetti in passato li provai anche io senza grandi successi, non sopravvissero alla immersione. Buono a sapersi che posso utilizzare piante da pratino. Farò un salto al garden a cercare qualche pianta strisciante con le foglie piccole adatta all'ambiente.