Informazioni allestimento per geosesarma
Inviato: 18/10/2022, 9:25
Ciao
A breve avrò completato l'allestimento Tanganica e la mia scimmia già pensa ad altro, riallestire per bene una vasca a questi piccolini. Mi sono informato e l'idea sarebbe la seguente:
1) dividere la vasca in due zone siliconando un vetro alla vasca come separé
2) nella zona acquatica mettere qualche roccia per permettergli di uscirne e qualche piantina molto resistente come le anubias, pensavo di usare come fondo la sabbia edile calcarea usata per il Tanganica, mi pare che a queste bestiole serva acqua dura e quella del mio rubinetto non lo è a sufficienza probabilmente. (Qui serve il riscaldatore immagino mentre il filtro è superfluo giusto?)
3) nella zona di terra mettere un fondo di argilla espansa coperto poi dal materiale più adatto perché i granchi possano interrarsi, e qui la prima domanda, di cosa dovrei comporlo? Terriccio universale, fibra di cocco, foglie e sabbia potrebbe andare bene? Torba?
4) quali sono le piante più adatte per la zona emersa?
5) quante volte a settimana dovrebbe mangiare il "granchio"?
6) come andrebbe chiusa la vasca? Meglio una lastra di vetro che mantiene la umidità o una zanzariera?
7) quali collemboli e onischi mi conviene inserire? Non ci capisco nulla e non saprei quali possano essere i più adatti ma mi pare di capire che aiuterebbero molto nella gestione riducendo al minimo le eventuali pulizie di muffe etc
Scusate per la quantità di domande ma ho mille dubbi e almeno ce li leviamo subito 
Taggo @EnricoGaritta e @Muten che mi pare abbiano avuto queste bestiole, ma si senta libero di partecipare chiunque.
Off Topic
Come avrete avuto modo di notare il mio nome è crab e i più antichi qui sul forum si ricorderanno il perché, tutto per me è iniziato proprio con questi piccolini non con un pesce rosso come accade a molti, purtroppo non lo tenevo (ero un bambino) nelle condizioni corrette, nonostante ciò è stato molto resistente e ha fatto anche una muta ma purtroppo un giorno è riuscito a fuggire dalla vasca e il destino è stato infame.
A breve avrò completato l'allestimento Tanganica e la mia scimmia già pensa ad altro, riallestire per bene una vasca a questi piccolini. Mi sono informato e l'idea sarebbe la seguente:
1) dividere la vasca in due zone siliconando un vetro alla vasca come separé
2) nella zona acquatica mettere qualche roccia per permettergli di uscirne e qualche piantina molto resistente come le anubias, pensavo di usare come fondo la sabbia edile calcarea usata per il Tanganica, mi pare che a queste bestiole serva acqua dura e quella del mio rubinetto non lo è a sufficienza probabilmente. (Qui serve il riscaldatore immagino mentre il filtro è superfluo giusto?)
3) nella zona di terra mettere un fondo di argilla espansa coperto poi dal materiale più adatto perché i granchi possano interrarsi, e qui la prima domanda, di cosa dovrei comporlo? Terriccio universale, fibra di cocco, foglie e sabbia potrebbe andare bene? Torba?
4) quali sono le piante più adatte per la zona emersa?
5) quante volte a settimana dovrebbe mangiare il "granchio"?
6) come andrebbe chiusa la vasca? Meglio una lastra di vetro che mantiene la umidità o una zanzariera?
7) quali collemboli e onischi mi conviene inserire? Non ci capisco nulla e non saprei quali possano essere i più adatti ma mi pare di capire che aiuterebbero molto nella gestione riducendo al minimo le eventuali pulizie di muffe etc
Scusate per la quantità di domande ma ho mille dubbi e almeno ce li leviamo subito

Taggo @EnricoGaritta e @Muten che mi pare abbiano avuto queste bestiole, ma si senta libero di partecipare chiunque.