Pagina 1 di 2
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 19/10/2022, 11:15
di dollo
Buongiorno ho un MTB Acquari Filtro Free-Life 02 Filtro Interno meccanico e ieri
purtroppo ho avuto una perdita...un pesciolino (iriatherina werneri) si è ficcato dietro al filtro e si è incastrato e stamattina l'ho trovato morto. Tra il vetro e il filtro vi è uno spazio strettissimo dovuto alle ventose...per ostacolare il passaggio nella stretta fessurina, ho avvicinato, aderendolo al lato del filtro, il termometro...ma ho paura che qualche altro pinnuto si infili!!!come potrei risolvere questo problema?
la foto allegata è precedente inserimento Iriatherina e neocaridiene; un'altra domanda come posso filtrare l'ingresso dell'acqua nel filtro? domando per una eventuale nascita di avanotti e piccoli di Caridina
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 19/10/2022, 11:21
di Claudio80
Ciao @
dollo sarebbe sempre il caso di siliconare la scatola al vetro proprio per evitare questi e altri inconvenienti, tipo ventose che ad un tratto decidono di perdere presa lasciando che il filtro si impenni in vasca

Ora come ora potresti ovviare al problema utilizzando una colla subacquea (ORCA) creando un cordone lungo i bordi da cui si è infilato il pesce oppure semplicemente infilando un foglio di spugna o polistirolo sufficientemente spesso tra filtro e vetro in modo da non lasciare fessure aperte.
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 19/10/2022, 15:31
di dollo
Claudio80,
dollo ha scritto: ↑19/10/2022, 11:15
un'altra domanda come posso filtrare l'ingresso dell'acqua nel filtro? domando per una eventuale nascita di avanotti e piccoli di Caridina
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 19/10/2022, 17:07
di Claudio80
dollo ha scritto: ↑19/10/2022, 15:31
come posso filtrare l'ingresso dell'acqua nel filtro?
Mi ero perso un pezzo

L'entrata del filtro com'è fatta?
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 19/10/2022, 17:14
di bitless
suggerisco manicotto di spugna
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 20/10/2022, 7:54
di dollo
Claudio80 ha scritto: ↑19/10/2022, 17:07
L'entrata del filtro com'è fatta?
Aggiunto dopo 36 secondi:
bitless ha scritto: ↑19/10/2022, 17:14
suggerisco manicotto di spugna
In che senso? cos'è?
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 20/10/2022, 8:50
di Claudio80
@
dollo potresti usare una striscia ricavata da un collant in modo che avvolga tutto il filtro schermando le fessure di entrata. Col tempo si riempirà di alghe e schifezze varie e non si vedrà più

Altrimenti ancora spugna internamente a fare una sorta di parete, ma dovresti andare a maneggiare il materiale filtrante.
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 20/10/2022, 10:16
di dollo
Claudio80 ha scritto: ↑20/10/2022, 8:50
@
dollo potresti usare una striscia ricavata da un collant in modo che avvolga tutto il filtro schermando le fessure di entrata. Col tempo si riempirà di alghe e schifezze varie e non si vedrà più

Altrimenti ancora spugna internamente a fare una sorta di parete, ma dovresti andare a maneggiare il materiale filtrante.
li è il posto del riscaldatore... e come l'attacco?
Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 20/10/2022, 12:31
di Claudio80
dollo ha scritto: ↑20/10/2022, 10:16
come l'attacco?
Una fascetta da elettricista che entra dalla fessura più in alto, buca la spugna in entrata e in uscita, esce dalla fessura più in basso e si chiude. Che ne dici?

Problema filtro interno a cassetta
Inviato: 21/10/2022, 18:43
di Necton
Claudio80 ha scritto: ↑20/10/2022, 8:50
Altrimenti ancora spugna internamente
Ho avuto lo stesso tipo di filtro ed effettivamente attraverso quelle griglie potrebbero facilmente passare piccoli gamberetti appena nati o larve di pesci ovipari.
Quoto la scelta della spugna, ma opterei visto lo stretto spazio del vano riscaldatore, per un sottile parallelepipedo alto quanto il filtro stesso, da inserire all'interno.
Fungerebbe anche da prefiltro meccanico, quindi andrebbe sciacquato spesso.
Per il discorso dei pesci incastrati dietro al filtro c'è poco da fare.. o siliconi la scatola al vetro, oppure trovi il modo di chiudere lo spazio ermeticamente in qualche modo.
Io eliminai perfino le ventose chiudendo con attak e plastica i fori delle ventose (anche per migliorare il flusso d'acqua evitando l'ingresso dell'acqua attraverso i fori stessi). Infine applicai delle striscie di perlon tra vetro e filtro per chiudere tutto il perimetro.
Volendo si potrebbe usare anche un pannello di spugna sottilissimo (magari di spugna nera) da sagomare della grandezza del filtro e da applicare tra vetro e scatola (ottimo anche contro eventuali vibrazioni del filtro sul vetro).