Pagina 1 di 1
Le piante acquatiche possono utilizzare altre fonti di carbonio oltre alla CO2?
Inviato: 20/10/2022, 10:13
di LucidaHandwriting
Come da titolo. Non è che voglio sciogliere zucchero nel mio acquario, è solo una curiosità visto che la materia in decomposizione produce sicuramente molti composti organici che si disciolgono in acqua o che rimangono nel terriccio. Chiaramente preferiscono la CO2, ma in caso di insufficienza di questa possono utilizzare altre fonti, magari meno gradite?
Parlo principalmente di composti organici senza considerare quelle piante capaci di ottenere il carbonio dai carbonati per decalcificazione
Le piante acquatiche possono utilizzare altre fonti di carbonio oltre alla CO2?
Inviato: 20/10/2022, 10:20
di Certcertsin
Bello seguo.
Le piante acquatiche possono utilizzare altre fonti di carbonio oltre alla CO2?
Inviato: 30/10/2022, 10:08
di lucazio00
Se sanno fare la decalcificazione biogena si, ma con più fatica. In pratica dall'acqua prendono il bicarbonato di calcio, gli rimuovono la CO2 e "sputano" calcare, carbonato di calcio!
Lo fanno le piante della famiglia delle Hydrocharitaceae, come Egeria, Elodea, Lagarosiphon, Vallisneria... ma anche il Ceratophyllum
Le piante palustri (generi Ludwigia, Hygrophila, Limnophila, Cryptocoryne, Echinodorus, Anubias, Microsorum, Rotala...) no, per cui gradiscono fortemente una concimazione con CO2
Il concime più importante assieme all'acqua e alla luce! Dopo viene l'azoto, il potassio, il calcio, il magnesio, il fosforo, lo zolfo, il ferro...