confronto tra nanofish

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
sofidecca
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/2020, 16:12
Sesso: ♀ Femmina
Città: roma
Quanti litri è: 26
Dimensioni: 30x33x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 9
Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
Riflettori: No
Fondo: ceramizzato nero
Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria

xmass
fissidens fontanus

salvinia natans
pistia
Fauna: red cherry
Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w

salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
Grazie inviati: 101
Grazie ricevuti: 11

confronto tra nanofish

Messaggio di sofidecca »

Ciao a tutti. ho un cubino da 26L allestito da un paio d'anni e popolato da redcherry.. sono mesi che, considerando che la vasca gira bene ed è molto piantumata, valuto l'inserimento di un gruppetto di pesci molto piccoli e sto valutando tra cipridi e medaka.
Ho letto decine di schede ma quello che mi perdo è un quadro di confronto tra le varie specie e qui prego nel consiglio di questo grandissimo forum​ ^__^

le caratteristiche essenziali sono che sia una specie estremamente piccola, allevata in cattività e preferibilmente non tra le più delicate..

riguardo ai valori in vasca non li misuro spesso per ora ma ovviamente li adatterei a quelli della specie che andrei ad inserire.. non ho assolutamente fretta ma mi interessa fare una scelta ponderata bene.

Per ora mi sono interessata molto alle Boraras Urophthalmoides perchè mi sembrano tra le più piccole ma mi piaccionio molto anche le Boraras Briggitae che da quello che ho capito sono relativamente resistenti..

qualsiasi opinione e consiglio è estremamente aprezzato anche se ritenete che la vasca sia troppo piccola anche solo per pensarlo un inserimento.
Immagine
 
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
Avatar utente
Tiziano92
Messaggi: 1413
Iscritto il: 05/12/2020, 18:25
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 76*36*36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 4200
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Akadama
Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
Fauna: -6 trigonostigma espei
Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
Grazie inviati: 448
Grazie ricevuti: 360

confronto tra nanofish

Messaggio di Tiziano92 »


sofidecca ha scritto: 25/10/2022, 16:17 se ritenete che la vasca sia troppo piccola anche solo per pensarlo un inserimento.

:a-??  io voto questo.
poi di boraras in acquari come il tuo se ne vedono in giro. E campano anche. 
Ferme immobili però ​ :-??
26 litri sono sufficienti, è il formato che è sbagliato. Fossero distribuiti in lunghezza sarebbe un altro discorso.
Passo parola. ​ :-h

Posted with AF APP
Avatar utente
Matias
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4028
Iscritto il: 19/10/2021, 16:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gualdo Tadino
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 101x41x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
Grazie inviati: 441
Grazie ricevuti: 1027

confronto tra nanofish

Messaggio di Matias »


Tiziano92 ha scritto: 25/10/2022, 17:39 io voto questo

Pure io, diciamo che non sarebbe l'ideale inserire pesci. Chiaramente non sono dimensioni proibitive, ma per un gruppetto siamo comunque non larghi.

Che valori hai in vasca?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17824
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1574
Grazie ricevuti: 4191

confronto tra nanofish

Messaggio di marko66 »

E' la forma della vasca il problema,non i litri che di per se' basterebbero per alcuni micropesci.
Solo caridinai nei cubi per me.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
sofidecca (28/10/2022, 0:17)
Avatar utente
sofidecca
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/2020, 16:12
Sesso: ♀ Femmina
Città: roma
Quanti litri è: 26
Dimensioni: 30x33x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 9
Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
Riflettori: No
Fondo: ceramizzato nero
Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria

xmass
fissidens fontanus

salvinia natans
pistia
Fauna: red cherry
Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w

salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
Grazie inviati: 101
Grazie ricevuti: 11

confronto tra nanofish

Messaggio di sofidecca »


Matias ha scritto: 25/10/2022, 18:15 Che valori hai in vasca?

ho rifatto i test. i risultati freschi freschi sono:
KH 8
ph7,5

NO2-, NO3-, PO43- =0
il che è coerente con il fatto che in genere fertilizzo con pmdd completo tranne fostafi la domenica ma questa settimana non essendo a casa non ho messo nulla e che i fosfati si alzano soloquando metto gli stick in genere a fine mese ( e quasi ci siamo)

la vasca gira benissimo. anzi, per i miei gusti va troppo rapidamente in carenza e quindi anche per quello mi piaceva l'idea di popolarla un po' per non dover fertilizzare così frequentemente l'azoto .

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
altrimenti avevo visto anche i killifish che perfino si possono far schiudere dalle uova secche ed essendo pesci di pozza mi chiedo se magari come spazio di nuoto abbiamo meno esigenze..


mi rendo conto che inizio a suonare come le persone che ho sempre odiato che vogliono per forza aggiungere pesci, è che nell'hobby sono migliorata parecchio quindi mi sarebbe proprio piaciuto cercare di creare un sistema un po' più complesso potendo fertilizzare un po' meno e godermi una vasca più attiva​ x_x

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
comunque grazie mille non mi lasciare molti dubbi sul da farsi.. purtoppo finché rimango in questa casa per motivi di spazio non posso davvero far entrare nulla che non sia un piccolo cubo ma non è che tra piante e caridina nonabbia le mie belle soddisfazioni comunque:)
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48583
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
Garra rufa
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Bolbitis
* Cyperus helferi
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4908
Grazie ricevuti: 10984

confronto tra nanofish

Messaggio di Monica »

Buongiorno sofidecca  ​ :) il problema principale è che c'è sicuramente qualche pesciolino che potresti inserire, valori a parte, ad esempio un Betta, una coppia di Dario dario ecc...ma nel giro di poco vedresti sparire le Neocaridina, per quelli da banco più "tranquilli" lo spazio è davvero poco ​ :( discorso fertilizzazione, con quella splendida foresta che hai creato non servirebbe aggiungere qualche piccolo ospite, non ti cambierebbe proprio nulla ​ :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
Matias
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4028
Iscritto il: 19/10/2021, 16:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gualdo Tadino
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 101x41x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
Grazie inviati: 441
Grazie ricevuti: 1027

confronto tra nanofish

Messaggio di Matias »


sofidecca ha scritto: 28/10/2022, 0:26 risultati freschi freschi sono:
KH 8
ph7,5

Qualche specie mi viene in mente, ma comunque è sempre sconsigliabile per via delle misure che hai.

sofidecca ha scritto: 28/10/2022, 0:26 altrimenti avevo visto anche i killifish che perfino si possono far schiudere dalle uova secche ed essendo pesci di pozza mi chiedo se magari come spazio di nuoto abbiamo meno esigenze

Sono pesci che conosco poco, ma dubito che possano andare in quelle misure onestamente.

​​​​​​Come dici tu capita di voler aggiungere altre specie anche se l'acquario non lo consente più di tanto, in questi casi basta vedere come comunque la vasca gira bene, e che le Caridina sono la fauna adatta. Per il discorso fertilizzazione, come dice @Monica  parliamo di pesci che producono un carico organico infimo... 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17824
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1574
Grazie ricevuti: 4191

confronto tra nanofish

Messaggio di marko66 »

Sostituire la fertilizzazione con + pesci è quasi sempre una pessima idea cmq.Io mi preoccuperei piu' che altro di non lasciare scendere a zero NO3- e PO43- come adesso,perchè è un rischio per una cosi' bella vasca....Fertilizza,poco ma regolarmente è il mio consiglio.
Avatar utente
sofidecca
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/2020, 16:12
Sesso: ♀ Femmina
Città: roma
Quanti litri è: 26
Dimensioni: 30x33x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 9
Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
Riflettori: No
Fondo: ceramizzato nero
Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria

xmass
fissidens fontanus

salvinia natans
pistia
Fauna: red cherry
Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w

salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
Grazie inviati: 101
Grazie ricevuti: 11

confronto tra nanofish

Messaggio di sofidecca »


marko66 ha scritto: 28/10/2022, 12:00 Sostituire la fertilizzazione con + pesci è quasi sempre una pessima idea

ma è proprio quello che invece sostiene la Walstad ​ :-B

nella vasca del betta quasi non fertilizzo e non cambio più l'acqua..  il filtro non l'ho mai aperto da più di due anni e la vasca gira bene con Leone che ora ha due anni e mezzo. io a questo ambisco per ogni progetto, una vasca che giri da sola con meno interventi possibili.

però certo le piante che ho con il betta sono meno esigenti perché li ho poca luce :/
Questi utenti hanno ringraziato sofidecca per il messaggio:
bitless (29/10/2022, 20:17)
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17824
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1574
Grazie ricevuti: 4191

confronto tra nanofish

Messaggio di marko66 »


sofidecca ha scritto: 29/10/2022, 20:16 ma è proprio quello che invece sostiene la Walstad ​
Mi sa che questa parte mi è sfuggita....​ :a-?
 
Bloccato