Acquario in maturazione! problemi vari
- Buckley81
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/09/22, 20:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
Buongiorno ragazzi,
necessito di un aiuto.
Ho un acquario in maturazione da 14 giorni.
Fino a qualche giorno fa sembrava andasse tutto bene.
Ora sto notando le prime problematiche.
1) muschio verde sopra le rocce. alcune rocce hanno cambiato colore.
2) schiuma in superficie.
3) sessiliflora che sembra stia marcendo.
4) sagittaria di colore giallastro.
valori
n03 250
n02 10
GH 8d
KH 6d
pH 6,8
cl2 0
luce 27 watt lumen 80. ho illuminato per 5 ore la prima settimana ora 6 ore al giorno.
terreno fertilizzato, inoltro sto fertilizzando a colonna con potassio.
E' tutto normale secondo voi ?
Vi allego foto. Sono un pò preoccupato.
grazie
necessito di un aiuto.
Ho un acquario in maturazione da 14 giorni.
Fino a qualche giorno fa sembrava andasse tutto bene.
Ora sto notando le prime problematiche.
1) muschio verde sopra le rocce. alcune rocce hanno cambiato colore.
2) schiuma in superficie.
3) sessiliflora che sembra stia marcendo.
4) sagittaria di colore giallastro.
valori
n03 250
n02 10
GH 8d
KH 6d
pH 6,8
cl2 0
luce 27 watt lumen 80. ho illuminato per 5 ore la prima settimana ora 6 ore al giorno.
terreno fertilizzato, inoltro sto fertilizzando a colonna con potassio.
E' tutto normale secondo voi ?
Vi allego foto. Sono un pò preoccupato.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
NO2- a 10 e NO3- a 250 non mi sembrano normali. Il fondo fertile per caso è venuto a contatto con l’acqua?
Di potassio quanto ne hai messo? Hai messo il nitrato di potassio?
La schiuma potrebbe essere normale ma il muschio verde probabilmente alghe anche se dalle foto non vedo bene
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Anche il pH non mi torna ma lo misuri con le strisce quindi potrebbe essere un errore loro. Che strisce sono? Tetra?
Di potassio quanto ne hai messo? Hai messo il nitrato di potassio?
La schiuma potrebbe essere normale ma il muschio verde probabilmente alghe anche se dalle foto non vedo bene
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Anche il pH non mi torna ma lo misuri con le strisce quindi potrebbe essere un errore loro. Che strisce sono? Tetra?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Buckley81
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/09/22, 20:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
si, il fondo fertile è venuto a contatto con l'acqua.
Ne ho parlato con il negoziante chiedendo se avessi dovuto rifare l'acquario e mi ha detto di spingerlo giu.
purtroppo quando lo ho allestito tra i vari spostamenti delle rocce molto fertile è venuto su ed attualmente è molto in superficie. Infatti quando ho piantato viene continuamente su.
Le misurazioni le ho fatte con le strisce tetra.
Sto mettendo potassio giornalmente.
Dato che come ti dicevo molto fondo fertile è venuto a contatto con l'acqua mi consigli di rifare l'acquario ?
grazie.
Ne ho parlato con il negoziante chiedendo se avessi dovuto rifare l'acquario e mi ha detto di spingerlo giu.
purtroppo quando lo ho allestito tra i vari spostamenti delle rocce molto fertile è venuto su ed attualmente è molto in superficie. Infatti quando ho piantato viene continuamente su.
Le misurazioni le ho fatte con le strisce tetra.
Sto mettendo potassio giornalmente.
Dato che come ti dicevo molto fondo fertile è venuto a contatto con l'acqua mi consigli di rifare l'acquario ?
grazie.
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
Sicuramente farei un bel cambio d’acqua anche dell’80% se però il fertile adesso è ben coperto.
Ovviamente rallenti la maturazione.
Non ho capito però perché stai dando potassio
O almeno perché solo quello.
Sui valori con che acqua hai riempito? Così vediamo se GH e KH tornano. Anche il pH mi sembra basso se non stai erogando CO2 che però con le rosse è praticamente quasi obbligatoria.
Per la luce quando dici 80 lumen, intendi 80 lumen/litro?
Ovviamente rallenti la maturazione.
Non ho capito però perché stai dando potassio

Sui valori con che acqua hai riempito? Così vediamo se GH e KH tornano. Anche il pH mi sembra basso se non stai erogando CO2 che però con le rosse è praticamente quasi obbligatoria.
Per la luce quando dici 80 lumen, intendi 80 lumen/litro?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Buckley81
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/09/22, 20:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
Roby70 innanzitutto ti ringrazio per i numerosi consigli.
Mi sono imbattuto in un negoziante che ne sicuramente ne sapeva meno di me.
Avrei dovuto studiare maggiormente prima di partire con il mio primo acquario.
Ricapitolando:
la prima settimana ho allestito l'acquario con ghiaia, rocce e acqua totalmente di rubinetto. Essendo neofita ho cambiato il leyout mille volte e ho mischiato tutto il fertilizzante con la ghiaia.
La seconda settimana ho acquistato dal negoziante le seguenti piante: sessiliflora, ludwigia mini super red e sagittaria subulata e ho fatto un cambio parziale dell'80 per cento di acqua osmotica.
Tutti questi consigli mi sono stati da negoziante. Inoltre mi ha venduto il potassio ada dicendo di aggiungere solo potassio una volta al giorno. Devo aggiungere altro per fertilizzare ?
Non ho ben capito.
Secondo il suo parere la ludwigia super mini red non è obbligatoria.
Ora mi ritrovo alla terza settimana. Gli NO3- fin dall'inizio sono sempre stati stabili fin dall'inizio a 250. Gli NO2- sempre a 10.
In data odierna sono alla terza settimana.
I valori sono i seguenti:
NO3- = 250
NO2- = 10
GH = 8
KH= 6
pH= 6,4
cl2= 0
Riguardo la luce ho calcolato ora : 73 lumen /litro.
La mia preoccupazione è che appena muovo il fondale viene su il fertilizzante.
Se come dici tu faccio un cambio d'acqua dell'80 con il fondo fertile ben coperto ho paura che appena pianto una pianta o aspiro il fondo per pulirlo il fertilizzante viene su.
ora la situazione è tragica.
alcune piante si sono spezzate.
vetri verdi e alghe ovunque. sul fondale e sulle rocce. ti invio foto di modo che tu possa ben comprendere.
Rifaccio da capo?
grazie mille.
Mi sono imbattuto in un negoziante che ne sicuramente ne sapeva meno di me.
Avrei dovuto studiare maggiormente prima di partire con il mio primo acquario.
Ricapitolando:
la prima settimana ho allestito l'acquario con ghiaia, rocce e acqua totalmente di rubinetto. Essendo neofita ho cambiato il leyout mille volte e ho mischiato tutto il fertilizzante con la ghiaia.
La seconda settimana ho acquistato dal negoziante le seguenti piante: sessiliflora, ludwigia mini super red e sagittaria subulata e ho fatto un cambio parziale dell'80 per cento di acqua osmotica.
Tutti questi consigli mi sono stati da negoziante. Inoltre mi ha venduto il potassio ada dicendo di aggiungere solo potassio una volta al giorno. Devo aggiungere altro per fertilizzare ?
Non ho ben capito.
Secondo il suo parere la ludwigia super mini red non è obbligatoria.
Ora mi ritrovo alla terza settimana. Gli NO3- fin dall'inizio sono sempre stati stabili fin dall'inizio a 250. Gli NO2- sempre a 10.
In data odierna sono alla terza settimana.
I valori sono i seguenti:
NO3- = 250
NO2- = 10
GH = 8
KH= 6
pH= 6,4
cl2= 0
Riguardo la luce ho calcolato ora : 73 lumen /litro.
La mia preoccupazione è che appena muovo il fondale viene su il fertilizzante.
Se come dici tu faccio un cambio d'acqua dell'80 con il fondo fertile ben coperto ho paura che appena pianto una pianta o aspiro il fondo per pulirlo il fertilizzante viene su.
ora la situazione è tragica.
alcune piante si sono spezzate.
vetri verdi e alghe ovunque. sul fondale e sulle rocce. ti invio foto di modo che tu possa ben comprendere.
Rifaccio da capo?
grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
Il fondo fertile adesso è ben coperto? Se si non riallestirei da capo ma sistemerei il problema dei valori.
Solo acqua d’osmosi non va bene quindi per prima cosa recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme e decidiamo come fare il cambio.
Sopra al fondo fertile quanto cm di inerte ci sono ?
Solo acqua d’osmosi non va bene quindi per prima cosa recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme e decidiamo come fare il cambio.
Sopra al fondo fertile quanto cm di inerte ci sono ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Buckley81
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/09/22, 20:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
il fondo fertile non è ben coperto. appena provo a coprirlo tutto e muovo la ghiaia ne viene su dell'altro.
il fondo fertile è proprio in superficie. non ci sono centimetri tra il fondo fertile e la ghiaia. è tutto mischiato
in allegato valori del mio comune.
grazie
il fondo fertile è proprio in superficie. non ci sono centimetri tra il fondo fertile e la ghiaia. è tutto mischiato
in allegato valori del mio comune.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in maturazione! problemi vari
A questo punto riallestirei per coprire il fondo fertile.
O aggiungi sopra 2/3 cm di fondo inerte dopo aver svuotato gran parte dell’acquario o proprio cambi fondo del tutto. Con calma e pazienza dovresti riuscire a coprirlo senza farlo venire ancora sopra.
Sui valori dell’acqua intanto capiamo che valori ha; prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo sopra. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
O aggiungi sopra 2/3 cm di fondo inerte dopo aver svuotato gran parte dell’acquario o proprio cambi fondo del tutto. Con calma e pazienza dovresti riuscire a coprirlo senza farlo venire ancora sopra.
Sui valori dell’acqua intanto capiamo che valori ha; prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo sopra. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Buckley81
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/09/22, 20:56
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti