Fertilizzazione primo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 03/11/2022, 12:56

Buongiorno a tutti!
Ho aperto questo topic perchè ho un po’ di difficoltà nel capire come fertilizzare bene.
Intanto specifico che è il mio primo acquario.

L’obiettivo è quello di inserire un gruppo di rasbora espei, una coppia di Leeri o Lalius e, se possibile, quaalche caridina e pesci da fondo.

Ho un juwel rio 125 LED con 2 LED circa 100 litri netti, 1x590 mm DAY & 1x590 mm NATURE, kelvin 9000/6500.

Il 15/10 ho riempito l’acquario con circa 55 l di osmotica e 45 l di rete. I valori dell’acqua di rubietto sono questi:KH 8
pH 8.2
NO2- 0,01
NO3- 1.5/2
No4 0,05
GH 10.
Nello stesso momento ho inserito rocce dragon stone, legno monopani bicolore e come flora ho inserito Hygrophila Polisperma, Cerathophyllim Demersus, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Wendtii, Microsorum Pteropus e Salvinia Natans.

Ho inserito l’attivatore batterico e ho iniziato con un fotoperiodo di 5 ore.

Il 22/10 ho misurato di nuovo ed i risultati sono questi:
KH 5
GH 5
NO2- 0,05
NO3- 0,05
No4 0,1

lo stesso giorno ho inserito Bacopa Monnieri ed altre Cryptocoryne. Subito dopo ho fertilizzato con Easy Life Nitro, Fosfo, Ferro e Potassio. Seguendo le istruzioni del fertilizzante.

Il 29/10 avevo:
NO2- 0,4
NO3- 5
GH 6
KH 6
PO43- 0,5
ed ho fertilizzato di nuovo, come la settimana prima.

Ad oggi, Ceratophyllum demersus e Hygrophila Polismerma mi sembra che stiano crescendo.

Ancune foglie basse dell’hygrophila sono bucherellate, ma è anche vero che sono un po’ nascoste dalla roccia: a breve metto foto; il Microsorum Pteropus ha iniziato a formare delle strane punte nere, non so se sia normale o meno; la Salvinia Natans è divisa in due, cioè alcune foglie sembrano perfette, altre sembra che stiano marcendo (inseriró foto); la Bacopa Monnieri mi sembra che non stia proprio benissimo… le piantine nuove si scuriscono e indeboliscono, ma anche di queste metteró foto a breve.

Nell’acquario ci sono alcune lumachine di cui non riesco ancora a capire la specie.

Ho molte alghe filamentose, muffa grigia, alghette attaccate al vetro, diatomee e non so cos’altro 🤣.

Vorrei aiuto da voi, per capire come muovermi.

Ho comprato gli elementi separati dell’Easy life (Ferro, Nitro, Fosfo, Potassio) per evitare di fare cambi d’acqua settimanali.. ma non riesco proprio a capire se è meglio usarli tutti, se usarne solo alcuni, se è meglio non usarne proprio e poi integrare se vedo molte carenze… 

Spero nel vostro supporto, perchè non riesco proprio ad entrare nell’ottica della fertilizzazione.
Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 03/11/2022, 13:30

67D5382D-7004-4451-9EC1-182DD347983E.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 03/11/2022, 18:58

Dimenticavo di dire che appena ho allestito ho inserito sotto il fondo (jbl sansibar red inerte) 10 fluorish tab sparse

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 04/11/2022, 10:14

@Marta  @fablav  @Certcertsin  chiedo il vostro aiuto 🙏

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 06/11/2022, 11:18

Queste sono le condizioni della Salvinia Natans​
76F7129C-92E0-47D8-B7B4-247056B2F951.jpeg

Aggiunto dopo 9 minuti 29 secondi:
CC3843CA-E51E-441B-9747-E4B3C22192FE.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 07/11/2022, 12:04

Buongiorno e benvenuta in sezione!
Andiamo e proviamo a conoscere un attimino sta vaschetta .

Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:

Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
Il 15/10 ho riempito l’acquario con circa 55 l di osmotica e 45 l di rete. I valori dell’acqua di rubietto sono questi:KH 8
pH 8.2
NO2- 0,01
NO3- 1.5/2
No4 0,05
GH 10.

Perfetto se puoi allega pure le analisi dell' acqua del rubinetto,sono anche specificati ad esempio i bicarbonati e il sodio?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:

Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
Il 22/10 ho misurato di nuovo ed i risultati sono questi:
KH 5
GH 5

Ok per quanto riguarda il GH è in linea con i valori da te misurati e il mix metà osmosi e metà rubinetto.

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Me lo metto come aiuto perché non li ho mai utilizzati.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:

Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
Subito dopo ho fertilizzato con Easy Life Nitro, Fosfo, Ferro e Potassio. Seguendo le istruzioni del fertilizzante.

BEne quanto hai messo di ogni pozione?​
Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
ed ho fertilizzato di nuovo, come la settimana prima

Bene quindi anche qua quanto.
Così provo a capire cosa c è ad oggi in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:

Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
NO2- 0,4
NO3- 5
GH 6
KH 6
PO43- 0,5
Il 29/10
pH ?
E meglio ancora servirebbe la conduttività ma ne parliamo con calma.
Dai CO2?

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:

Barb86 ha scritto:
03/11/2022, 12:56
ma non riesco proprio a capire se è meglio usarli tutti, se usarne solo alcuni, se è meglio non usarne proprio e poi integrare se vedo molte carenze…

L ideale con gli elementi separati è dare alle piante quello,quanto e quando serve.
All inizio non facile con il tempo sempre più facile .

Aggiunto dopo 46 secondi:
Scusa il ritardo e buona giornata,per il momento mi fermo qui.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 07/11/2022, 12:45


Certcertsin ha scritto:
07/11/2022, 12:21
Buongiorno e benvenuta in sezione!

Buongiorno e grazie ​ :) 

Certcertsin ha scritto:
07/11/2022, 12:21
Perfetto se puoi allega pure le analisi dell' acqua del rubinetto,sono anche specificati ad esempio i bicarbonati e il sodio?

Purtroppo non ho trovato su internet informazioni in merito all’acqua di rete, quindi ho solo i valori misurati da me…

Certcertsin ha scritto:
07/11/2022, 12:21
BEne quanto hai messo di ogni pozione?​

Ho messo 2 ml di nitro, 2ml di fosfo, 10ml di kalium-potassium, 5 ml di ferro.
Li ho messi uno dietro l’altro, senza particolari attenzioni. Ho fertilizzato in questo modo all’inizio della seconda settimana, all’inizio della terza settimana e all’inizio della quarta (il 5/11)​
Certcertsin ha scritto:
07/11/2022, 12:21
Il 29/10
pH ?
E meglio ancora servirebbe la conduttività ma ne parliamo con calma.
Dai CO2?

il 29/10, come una stupida, non ho controllato il pH… perchè credevo fosse indispensabile solo testare NO2- ed NO3-.
 
CO2 non ne ho e non vorrei inserirla per il momento.
 
Attendo il tuo aiuto e ti ringrazio!

 

Aggiunto dopo 8 minuti 53 secondi:
Come foto periodo ho iniziato con 5 ore, aumentando di 30 minuti a settimana.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 07/11/2022, 13:27


Barb86 ha scritto:
07/11/2022, 12:54
Ho messo 2 ml di nitro, 2ml di fosfo, 10ml di kalium-potassium, 5 ml di ferro.

Quindi, per capire questa dose è da moltiplicare per tre?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 07/11/2022, 13:39


Certcertsin ha scritto:
07/11/2022, 13:27
Quindi, per capire questa dose è da moltiplicare per tre?

Sì, perchè le ho inserite per 3 volte

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 08/11/2022, 6:40

Buongiorno!
Dopo o appena riesco vado a fare di conto per capire quanto e quale concime hai aggiunto in vasca somministrando nelle ultime tre settimane in totale:
6 ml di nitro
6 ml di fosfo
30 ml di kalium.
15 ml di ferro.
 
Non sarebbe male avere pure il profito.per fornire micro a questo punto.
In questo protocollo vedo che manca all appello il magnesio,al limite ti procuri 150 grammi di sale inglese in farmacia solfato di magnesio, che in verità può cozzare un po' con il solfato di potassio che dai con il kalium,ma vediamo senza fretta.
 
 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Fotoperiodo attuale a quante ore sei?
Tra l altro apri anche in tecnica oppure in alghe se ti va ,ma la tua lampada da 9000.k leggo che da spesso problemi di alghe per via della gradazione di colore tanti la sostituiscono con un altra da 6500 k.
Acqua di rete,mannaggia proprio non si trovano le analisi ? In teoria dovrebbero essere obbligatorie ,era solo per togliere eventuale troppo sodio dalla lista degli indagati.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti