Pagina 1 di 2
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 19:47
di GabrieleCali01
Ciao a tutti!
E' da molto che non bazzico sul forum, vorrei tornare ad essere più attivo
Vi presento una delle mie specie che attualmente allevo, si tratta delle Danakilia.sp shukoray, pesci tutti italianissimi pescati dall'italiano Giorgio Chiozzi.
Sono dei ciclidi altamente interessanti in quanto molto estremofili, vivono in condizioni di altissima salinità (io li allevo ad 8 grammi di sale per litro, ovviamente sale sintetico per acquari marini di qualità) e a 30 gradi costanti (per fortuna che la stanza in cui li tengo è molto calda già di suo

) vengono da laghi desertici dell'Eritrea.
Attualmente ho un gruppetto di 6 esemplari giovani presi al WAC meeting ad ottobre (West African Cichlids meeting che si tiene a Dulmen in Germania) dall'altro ricercatore che li ha scoperti Anton Lamboj, li sto crescendo su in un 60x30x30 ma tra non molto li sposterò in un vascone da un centinaio di litri, sperando di poterli mettere in simpatria con degli Aphaniops sp. essendo che in natura condividono le stesse zone.
Sono dei pesci con una fame spropositata ma davvero belli, non vedo l'ora che diventino riproduttivi con il maschio dominante con il suo tipico "bernoccolo" in fronte sviluppato.
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 19:50
di bitless
sono davvero belli!

ma non capisco perché "italianissimi"
potresti chiarire?
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 19:52
di GabrieleCali01
bitless ha scritto: ↑06/11/2022, 19:50
sono davvero belli!

ma non capisco perché "italianissimi"
potresti chiarire?
bitless ha scritto: ↑06/11/2022, 19:50
sono davvero belli!

ma non capisco perché "italianissimi"
potresti chiarire?
Ciao!
"italianissimi" proprio perché li ha scoperti Giorgio Chiozzi, diciamo un piccolo vanto nazionale per il nostro hobby

Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 20:07
di bitless
cioè, scusa, un pesce etiope o eritreo sarebbe
italianissimo solo perché Chiozzi o Franchetti
o DeMarchi li hanno studiati per primi?
a parte che si tratta di un pesce davvero interessante
non vedo cosa c'entri il nazionalismo
eppoi è una tilapia, il pesce più allevato ed ibridato
del mondo, ergo in via di estinzione come genotipo
come tanti altri pesci diverrà cultura acquariofila
(scusa, stasera mi sento stronzo)
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 20:30
di GabrieleCali01
bitless ha scritto: ↑06/11/2022, 20:07
cioè, scusa, un pesce etiope o eritreo sarebbe
italianissimo solo perché Chiozzi o Franchetti
o DeMarchi li hanno studiati per primi?
a parte che si tratta di un pesce davvero interessante
non vedo cosa c'entri il nazionalismo
eppoi è una tilapia, il pesce più allevato ed ibridato
del mondo, ergo in via di estinzione come genotipo
come tanti altri pesci diverrà cultura acquariofila
(scusa, stasera mi sento stronzo)
Credo che tu sia completamente fuori guida.
Intanto, sicuramente voglio pensare che sia errore mio nell'espressione di testo, con italianissimo intendevo un modo carino per dire che a scoprire tale specie abbia contribuito un nostro connazionale, è ovvio e palese che sia un pesce eritreo.
Inoltre con la tua uscita finale su "sono tilapie" la vedo una visione molto superficiale, sono si Oreochromini ma paragonarla alla Tilapia commerciale è una bestemmia, un pesce che vive in condizione estreme in oasi nel deserto eritree non vedo cosa c'entri con la tilapia commerciale.
Comunque, non voglio essere stronzo pure io però la vedo distante dall'essere una specie che diverrà parte della cultura acquariofila, purtroppo e sicuramente per fortuna in Eritrea non si possono far uscire e richiede esigenze non per tutti, non voglio passare per uno che va a caccia di rarità ma la trovo un'altra uscita molto poco costruttiva.
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 06/11/2022, 20:49
di bitless
vorrei scusarmi per come mi sono espresso:
mi rendo conto che non era proprio il caso
problemi miei
la tassonomia è piena di nomi italiani o tedeschi:
non significa nulla
"ho scoperto la puglia... e i pugliesi?" [cit]
perdonami, ma al momento eritrea ed etiopia
sono posti poco costruttivi "di per se"
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 07/11/2022, 13:10
di marko66
Molto belli @
GabrieleCali01 grazie per la condivisione.
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 07/11/2022, 16:57
di Azius
GabrieleCali01 ha scritto: ↑06/11/2022, 19:47
Ciao a tutti!
E' da molto che non bazzico sul forum, vorrei tornare ad essere più attivo

Vi presento una delle mie specie che attualmente allevo, si tratta delle Danakilia.sp shukoray, pesci tutti italianissimi pescati dall'italiano Giorgio Chiozzi.
Sono dei ciclidi altamente interessanti in quanto molto estremofili, vivono in condizioni di altissima salinità (io li allevo ad 8 grammi di sale per litro, ovviamente sale sintetico per acquari marini di qualità) e a 30 gradi costanti (per fortuna che la stanza in cui li tengo è molto calda già di suo

) vengono da laghi desertici dell'Eritrea.
Attualmente ho un gruppetto di 6 esemplari giovani presi al WAC meeting ad ottobre (West African Cichlids meeting che si tiene a Dulmen in Germania) dall'altro ricercatore che li ha scoperti Anton Lamboj, li sto crescendo su in un 60x30x30 ma tra non molto li sposterò in un vascone da un centinaio di litri, sperando di poterli mettere in simpatria con degli Aphaniops sp. essendo che in natura condividono le stesse zone.
Sono dei pesci con una fame spropositata ma davvero belli, non vedo l'ora che diventino riproduttivi con il maschio dominante con il suo tipico "bernoccolo" in fronte sviluppato.
Meravigliosi, fa piacere vedere che anche queste perle molto poco conosciute stanno finalmente raggiungendo i nostri acquari
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 08/11/2022, 10:03
di Gioele
@
GabrieleCali01 sono davvero qualcosa di particolare!
Seguo per vedere i tuoi, anche una foto di esemplari giovani può interessare
Danakilia sp.shukoray
Inviato: 12/11/2022, 13:37
di HCanon
GabrieleCali01 ha scritto: ↑06/11/2022, 19:47
li sposterò in un vascone da un centinaio di litri
Ma non è piccola una vasca da 100 litri?