Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Matman							
 
- Messaggi:  303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Lecce
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 110x60x65h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: Regolata 73lum/l ca
- Temp. colore: 5700K+6500K+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino vulcaniclapillo vulcanico
- Flora: Mayaca Fluvialitis, Bacopa caroliniana, Cabomba Furcata, Cabomba Acquatica, Limnophila sessiliflora , Helanthium quadricostatus, Helanthium Tenellus, Echinodorus Red Flame, Altra Echinodorus.
 Sul tronco Hygrophila pinnatifida, sotto al tronco Microsorum pteropus e Anubias nana
- Fauna: Pterophyllum Scalare, tetra vedova, Corydoras, petitella
- Altre informazioni: Doppio filtro esterno:
 1 OASE biomaster 1200
 1 aquael 1500
 
 IMPIANTO CO2 h24
- Secondo Acquario: Avviata 01 febbraio 2019
 Modello PURE XL HC LED con 2 Caracidi. Egeria, Pistia stratiotes, pothos, anubias. Coperchio rimosso, Filtro esterno sicce Whale
- Altri Acquari: 3° vasca Avviata 01 settembre 2021
 Bettario
 Acquario amtra modern tank 50, luci 600 lumen di serie, filtro interno di serie.
 
 4°Vasca 90x45x45
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matman » 12/11/2022, 13:09
			
			
			
			
			Salve a tutti
Continuo la mia avventura con le piante. 
Attualmente nell'armamentario della fertilizzazione ho protocollo Alxyon, tab Fertilizzanti jbl, PMDD base di acquario facile e stick da interrare.
Uso solo acqua osmosi riminelarizzata con sali S1 alxyon. 
Nella vasca per cui vi chiedo supporto non mi stanno piacendo le Echinodorus e la Ludwigia Mini super red. Secondo me c'è qualche carenza.
pH 6.7
Kh3
Gh6
Temp 26°C
NO3- 10
PO43- 1
Fe 0,25 
Stick Fiorand NPK 10-10-10 interrate nel fondo
Erogo CO2 con bombolone
Fotoperiodo 8ore piene
Dalle foto in allegato riuscite a capire quale può essere? 
Aggiunto dopo     2 minuti 11 secondi:
Foto di insieme e particolari
Vasca 110x60x65h
Due filtri esterni
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare.  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matman							
 
- Messaggi:  303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Lecce
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 110x60x65h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: Regolata 73lum/l ca
- Temp. colore: 5700K+6500K+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino vulcaniclapillo vulcanico
- Flora: Mayaca Fluvialitis, Bacopa caroliniana, Cabomba Furcata, Cabomba Acquatica, Limnophila sessiliflora , Helanthium quadricostatus, Helanthium Tenellus, Echinodorus Red Flame, Altra Echinodorus.
 Sul tronco Hygrophila pinnatifida, sotto al tronco Microsorum pteropus e Anubias nana
- Fauna: Pterophyllum Scalare, tetra vedova, Corydoras, petitella
- Altre informazioni: Doppio filtro esterno:
 1 OASE biomaster 1200
 1 aquael 1500
 
 IMPIANTO CO2 h24
- Secondo Acquario: Avviata 01 febbraio 2019
 Modello PURE XL HC LED con 2 Caracidi. Egeria, Pistia stratiotes, pothos, anubias. Coperchio rimosso, Filtro esterno sicce Whale
- Altri Acquari: 3° vasca Avviata 01 settembre 2021
 Bettario
 Acquario amtra modern tank 50, luci 600 lumen di serie, filtro interno di serie.
 
 4°Vasca 90x45x45
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matman » 13/11/2022, 19:08
			
			
			
			
			Nessuno sa ipotizzare perché ho le foglie delle Echinodorus bucate?  

	
	
			Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare.  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 13/11/2022, 20:21
			
			
			
			
			Ciao, è sempre molto complesso mescolare protocolli e farli funzionare.
 
Io ti direi di scegliere, se ti affidi ad alxyon fai tutto come da protocollo e vedrai che funziona 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Certcertsin (14/11/2022, 12:17)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 14/11/2022, 12:17
			
			
			
			
			Hai il valore della conduttività?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matman							
 
- Messaggi:  303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Lecce
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 110x60x65h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: Regolata 73lum/l ca
- Temp. colore: 5700K+6500K+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino vulcaniclapillo vulcanico
- Flora: Mayaca Fluvialitis, Bacopa caroliniana, Cabomba Furcata, Cabomba Acquatica, Limnophila sessiliflora , Helanthium quadricostatus, Helanthium Tenellus, Echinodorus Red Flame, Altra Echinodorus.
 Sul tronco Hygrophila pinnatifida, sotto al tronco Microsorum pteropus e Anubias nana
- Fauna: Pterophyllum Scalare, tetra vedova, Corydoras, petitella
- Altre informazioni: Doppio filtro esterno:
 1 OASE biomaster 1200
 1 aquael 1500
 
 IMPIANTO CO2 h24
- Secondo Acquario: Avviata 01 febbraio 2019
 Modello PURE XL HC LED con 2 Caracidi. Egeria, Pistia stratiotes, pothos, anubias. Coperchio rimosso, Filtro esterno sicce Whale
- Altri Acquari: 3° vasca Avviata 01 settembre 2021
 Bettario
 Acquario amtra modern tank 50, luci 600 lumen di serie, filtro interno di serie.
 
 4°Vasca 90x45x45
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matman » 14/11/2022, 13:17
			
			
			
			
			Cambio di 140 litri su 340 fatto ieri. 
Usato protocollo alxyon. Su 140 litri 120 sono osmosi e 20 di rubinetto (è la prima volta che uso anche rubinetto col protocollo alxyon) 
Tra parentesi i valori che avrei dovuto ottenere secondo i calcolatori alxyon e che ottengo quando faccio cambi con sola acqua ro, fuori dalle parentesi I valori dei test di questa mattina prima dell'accensione luci. 
 
Conducibilità 530 microsimens
Temp. 24,5°C
pH 6.4
KH 4 (3)
GH 7 (6)
PO43- 1
NO3- 30 (10)
Fe 0.2
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare.  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 14/11/2022, 14:11
			
			
			
			
			
Matman ha scritto: ↑14/11/2022, 13:17
KH 4 (3)
GH 7 (6)
 
La butto così... Secondo il protocollo avresti avuto meno Ca e più Mg.
Se quando usavi solo il protocollo le piante stavano bene potrebbe essere una carenza di Mg ? 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matman							
 
- Messaggi:  303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Lecce
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 110x60x65h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: Regolata 73lum/l ca
- Temp. colore: 5700K+6500K+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino vulcaniclapillo vulcanico
- Flora: Mayaca Fluvialitis, Bacopa caroliniana, Cabomba Furcata, Cabomba Acquatica, Limnophila sessiliflora , Helanthium quadricostatus, Helanthium Tenellus, Echinodorus Red Flame, Altra Echinodorus.
 Sul tronco Hygrophila pinnatifida, sotto al tronco Microsorum pteropus e Anubias nana
- Fauna: Pterophyllum Scalare, tetra vedova, Corydoras, petitella
- Altre informazioni: Doppio filtro esterno:
 1 OASE biomaster 1200
 1 aquael 1500
 
 IMPIANTO CO2 h24
- Secondo Acquario: Avviata 01 febbraio 2019
 Modello PURE XL HC LED con 2 Caracidi. Egeria, Pistia stratiotes, pothos, anubias. Coperchio rimosso, Filtro esterno sicce Whale
- Altri Acquari: 3° vasca Avviata 01 settembre 2021
 Bettario
 Acquario amtra modern tank 50, luci 600 lumen di serie, filtro interno di serie.
 
 4°Vasca 90x45x45
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matman » 14/11/2022, 15:00
			
			
			
			
			Al di là di questo evento che mi ha dato risultati diversi di KH e GH
Anche io ho pensato ad una carenza di Mg e K, perquesto durante la settimana introducevo NK e Mg del PMDD, al posto dei nitrati del protocollo
Aggiunto dopo     3 minuti 40 secondi:
E il problema dei buchi non si è risolto, anzi anche le nuove foglie presentano il problema
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare.  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matman
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 14/11/2022, 15:15
			
			
			
			
			
Matman ha scritto: ↑14/11/2022, 15:04
E il problema dei buchi non si è risolto, anzi anche le nuove foglie presentano il problema
 
Quella sulle foglie di echinodorus non è una carenza,è un eccesso,eccesso da ancistrus direi 

  

 
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
- Matman (17/11/2022, 7:34)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/11/2022, 6:55
			
			
			
			
			
Matman ha scritto: ↑12/11/2022, 13:11
pH 6.7
Kh3
Gh6
Temp 26°C
NO
3- 10
PO
43- 1
Fe 0,25
 
Tieni per mia curiosità la conducibilità?
I valori sembrano "perfetti".
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matman							
 
- Messaggi:  303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Lecce
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 110x60x65h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: Regolata 73lum/l ca
- Temp. colore: 5700K+6500K+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino vulcaniclapillo vulcanico
- Flora: Mayaca Fluvialitis, Bacopa caroliniana, Cabomba Furcata, Cabomba Acquatica, Limnophila sessiliflora , Helanthium quadricostatus, Helanthium Tenellus, Echinodorus Red Flame, Altra Echinodorus.
 Sul tronco Hygrophila pinnatifida, sotto al tronco Microsorum pteropus e Anubias nana
- Fauna: Pterophyllum Scalare, tetra vedova, Corydoras, petitella
- Altre informazioni: Doppio filtro esterno:
 1 OASE biomaster 1200
 1 aquael 1500
 
 IMPIANTO CO2 h24
- Secondo Acquario: Avviata 01 febbraio 2019
 Modello PURE XL HC LED con 2 Caracidi. Egeria, Pistia stratiotes, pothos, anubias. Coperchio rimosso, Filtro esterno sicce Whale
- Altri Acquari: 3° vasca Avviata 01 settembre 2021
 Bettario
 Acquario amtra modern tank 50, luci 600 lumen di serie, filtro interno di serie.
 
 4°Vasca 90x45x45
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matman » 17/11/2022, 7:27
			
			
			
			
			
Certcertsin ha scritto: ↑17/11/2022, 6:55
Tieni per mia curiosità la conducibilità?
 
Si, li avevo postati
Matman ha scritto: ↑14/11/2022, 13:17
Conducibilità 530 microsimens
 
Aggiunto dopo     1 minuto 42 secondi:
marko66 ha scritto: ↑14/11/2022, 15:15
è un eccesso,eccesso da ancistrus direi 
 

 Ho un maschio e tre femmine adulte + non so quanti cuccioli... 
Aggiunto dopo     4 minuti 50 secondi:
Grazie dell aiuto, grazie a dio che esistono forum come questo
 Ora rimane il secondo enigma: Le foglie della Ludwigia che non sono belle distese ma leggermente accartocciate
 
	
	
			Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare.  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matman
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti