Pagina 1 di 2
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 11:07
di samu81
Ciao, uso un prodotto KH+ della Ocean Life per preparare l'acqua dei cambi del mio cubetto da 25L, che dovrebbe essere a base di carbonato di potassio. Sull'etichetta c'è scritto che con 10ml in 20L d'acqua aumento il KH di 2,8 e immetto 29mg/l di potassio.
Il mio dubbio riguarda la fertilizzazione con potassio, essendo che uso questo prodotto sono a posto con il potassio?
Con questo prodotto io preparo l'acqua a KH3, se il KH rimane stabile vuol dire che ho ancora potassio?
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
allego la foto del prodotto
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 11:13
di Certcertsin
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 11:07
Il mio dubbio riguarda la fertilizzazione con potassio, essendo che uso questo prodotto sono a posto con il potassio?
Ho paura pure in eccesso.
Utilizzare solo.bicarbonato di potassio per alzare il KH può essere rischioso.
Non la vendo a nessuno ma acqua del sindaco opportunamente tagliata no buono per eventuali cambi?
Cedo la parola ai chimici.
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 15:56
di samu81
Certcertsin ha scritto: ↑15/11/2022, 11:13
Ho paura pure in eccesso.
portando il GH a 8 con il prodotto GH+ dovrei avere 36 mg/l di Calcio, da quello che so il Potassio può dare problemi in concentrazione doppia rispetto al Calcio, quindi sotto questo aspetto dovrei essere a posto, mi sbaglio?
Certcertsin ha scritto: ↑15/11/2022, 11:13
acqua del sindaco opportunamente tagliata
vorrei evitare ogni sostanza che possa indurre la comparsa di alghe, tra cui i silicati di cui la mia acqua di rete sembra essere ricca
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 17:46
di nicolatc
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 15:56
tra cui i silicati di cui la mia acqua di rete sembra
Cioè quanto?
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 11:10
Con questo prodotto io preparo l'acqua a KH3, se il KH rimane stabile vuol dire che ho ancora potassio?
Se il KH rimane stabile, sostanzialmente vuol dire che hai ancora bicarbonati/carbonati. Se scende la conducibilità, è plausibile che il potassio venga assorbito (ma potrebbe essere anche altro).
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 15:56
portando il GH a 8 con il prodotto GH+ dovrei avere 36 mg/l di Calcio
GH+ integra anche il magnesio?
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 20:47
di samu81
nicolatc ha scritto: ↑15/11/2022, 17:46
Cioè quanto?
non li ho mai testati, ma in precedenti avvii con acqua di rete ho avuto problemi con le diatomee
nicolatc ha scritto: ↑15/11/2022, 17:46
GH+ integra anche il magnesio?
sì, in proporzione 4:1
Da quello che mi dite comunque mi sembra di capire che non ho bisogno di dosare ulteriore Potassio, quello presente dovrebbe essere sufficiente, poi anche se dovesse essere assorbito, quando faccio i cambi con acqua a KH3 ottenuto attraverso il prodotto KH+ vado a reintegrarlo, giusto?
prodotto KH+
Inviato: 15/11/2022, 23:46
di gem1978
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 20:47
quello presente dovrebbe essere sufficiente
come diceva cert, rischi di essere in eccesso col tempo.
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 11:10
se il KH rimane stabile vuol dire che ho ancora potassio?
no, vuol dire che non sono stati consumati carbonati.
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 20:47
quando faccio i cambi con acqua a KH3 ottenuto attraverso il prodotto KH+ vado a reintegrarlo, giusto?
vai ad aggiungerlo a quello che già è in vasca .
In pratica probabilmente ne aumenti la concentrazione.
Per fare delle valutazioni, a naso, dovresti guardare l'andamento della conducibilità.
Prepari l'acqua a KH 3, avrai una conducibilità x.
Dopo un tot fai il cambio (perché poi?

) ed avrai conducibilità y.
Se y sarà maggiore di x , e secondo me è più che possibile, probabilmente avrai aumentato la concentrazione di potassio .
Se sarà inferiore o uguale a x , mi viene da dire improbabile anche se non impossibile, allora ti trovi con meno potassio della prima volta
prodotto KH+
Inviato: 16/11/2022, 11:01
di samu81
scusate la confusione..
gem1978 ha scritto: ↑15/11/2022, 23:46
no, vuol dire che non sono stati consumati carbonati.
ma se i carbonati arrivano esclusivamente dal carbonato di potassio che immetto attraverso il prodotto KH+ è sbagliato supporre che se cala il KH vuol dire che cala il potassio?
gem1978 ha scritto: ↑15/11/2022, 23:46
vai ad aggiungerlo a quello che già è in vasca .
In pratica probabilmente ne aumenti la concentrazione.
diciamo che in vasca ho una concentrazione di 40 mg/l di potassio, se faccio un cambio con acqua ricostruita con il prodotto (che quindi ha 29 mg/l) il potassio che ho in vasca va a calare, o sbaglio..
se invece in vasca ho una concentrazione minore di 29 mg/l di potassio, facendo i cambi la andrò ad aumentare ma massimo fino a 29 mg/l
Preciso che l'acqua ricostruita la uso per i cambi non per il rabbocco
prodotto KH+
Inviato: 16/11/2022, 14:35
di nicolatc
samu81 ha scritto: ↑16/11/2022, 11:01
ma se i carbonati arrivano esclusivamente dal carbonato di potassio che immetto attraverso il prodotto KH+ è sbagliato supporre che se cala il KH vuol dire che cala il potassio?
E' sbagliato perché il carbonato di potassio si dissocia in bicarbonati/carbonati e in potassio, quindi poi i due elementi avranno storie indipendenti (o quasi).
samu81 ha scritto: ↑16/11/2022, 11:01
diciamo che in vasca ho una concentrazione di 40 mg/l di potassio, se faccio un cambio con acqua ricostruita con il prodotto (che quindi ha 29 mg/l) il potassio che ho in vasca va a calare, o sbaglio..
se invece in vasca ho una concentrazione minore di 29 mg/l di potassio, facendo i cambi la andrò ad aumentare ma massimo fino a 29 mg/l
Preciso che l'acqua ricostruita la uso per i cambi non per il rabbocco
Giusto

prodotto KH+
Inviato: 16/11/2022, 15:00
di samu81
nicolatc ha scritto: ↑16/11/2022, 14:35
E' sbagliato perché il carbonato di potassio si dissocia in bicarbonati/carbonati e in potassio, quindi poi i due elementi avranno storie indipendenti (o quasi).
ok grazie della delucidazione, questo non lo sapevo
nicolatc ha scritto: ↑16/11/2022, 14:35
Giusto
Resta da capire se effettivamente 29 mg/l sono un eccesso pur avendo 36 mg/l di calcio, vedo che comunque altri prodotti KH+ apportano più o meno la stessa quantità di potassio, possibile che portino tutti ad avere un eccesso di potassio?
Per citarne uno, c'è il PhytaGen S2 Planta di Alxyon che apporta 39 mg/l di potassio e nella descrizione viene definita una concentrazione ottimale per la crescita delle piante
prodotto KH+
Inviato: 16/11/2022, 15:13
di nicolatc
samu81 ha scritto: ↑16/11/2022, 15:00
vedo che comunque altri prodotti KH+ apportano più o meno la stessa quantità di potassio, possibile che portino tutti ad avere un eccesso di potassio?
Per citarne uno, c'è il PhytaGen S2 Planta di Alxyon che apporta 39 mg/l di potassio e nella descrizione viene definita una concentrazione ottimale per la crescita delle piante
L'aggettivo "ottimale" lo trovi nella descrizione di tutti i prodotti, nonostante le concentrazioni percentuali siano sempre diverse tra loro, a volte anche profondamente diverse (e anche piante diverse possono avere esigenze diverse). Ma incredibilmente restano comunque tutte... ottimali!

Usare in gran parte carbonato/bicarbonato di potassio per regolare il KH è utile perché è un sale economico e molto solubile, al contrario del carbonato di calcio che richiede più CO
2 e pH più tendente all'acido per disciogliersi. Ma questo non implica che la quantità di potassio che questo comodo sale si porta dietro , sia quello ottimale per le piante.
samu81 ha scritto: ↑16/11/2022, 15:00
Resta da capire se effettivamente 29 mg/l sono un eccesso pur avendo 36 mg/l di calcio
Pochi non sono, quindi hai la certezza che il potassio non sarà il fattore limitante! Secondo me puoi provare, e vedi se funziona, cioè osservi come va la crescita delle piante (e delle alghe) nel tempo, ovviamente considerando che il potassio non è certo l'unico fattore.