Pagina 1 di 11
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 17:51
di Vinjazz
Buonasera a tutti,
mi è sorto un piccolo grande quesito, ovvero perchè in fertilizzazione si misurano con attenzione gli NO
3- e non gli nh3/nh4?
Soprattutto se le piante preferiscono l'azoto in forma ammoniacale e la nostra amata flora è capace di conservare gli NO
3- per i periodi di magra, non sarebbe utile avvalersi di questi test per vedere quanta parte ammoniacale è stata assorbita? mi vien da pensare che forse son sottovalutati, ma ovviamente mi sfugge qualcosa. Banalmente se ho nh3/nh4 alti, non importa se gli NO
3- stanno a 0, invece magari avendo gli NO
3- a 10 mg/l e gli nh3-4 a 0 forse sarebbe il caso di aggiungere qualcosa.
Ho sempre sentito che questi test son utili sono in maturazione per vedere l'andamento della vasca e poi non si utilizzano più, ma credo che mi sfugge qualcosa.
Come al solito, grazie di cuore a chiunque voglia unirsi al discorso
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 18:34
di Pasqualerre
Io li misuravo in continuo e soprattutto dopo aver dosato il cifo N. Ho notato che, in una vasca matura, sono rilevabili per pochi giorni per tornare a 0
Misurarli per capire se e quanto mangiano le piante non è fattibile secondo me, anche perché non è possibile sapere quanta e stata pappata dalle piante e quanta dai batteri.
Può avere invece senso misurarli le prime volte che proviamo a dosare il cifo N, l'NK o il cifo P per vedere come reagisce la vasca.
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 18:42
di Vinjazz
Pasqualerre ha scritto: ↑16/11/2022, 18:34
quanta dai batteri.
Giusto, peró fatto sta che o che sia mangiato dall'uno o dall'altro quell'azoto ammoniacale non c'é piú, se in pochi giorni tornano a 0 allora avrai il conseguente aumento degli NO
3-, ma la componente piú assimilabile è dissolta .
Soprattutto penso alle vasche dove c'é un'elevata competizione tra le piante, dove magari concentrarsi piú sugli nh che sugli NO
3- potrebbe essere la chiave di una pacifica convivenza
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 18:49
di Pasqualerre
Vinjazz ha scritto: ↑16/11/2022, 18:42
Soprattutto penso alle vasche dove c'é un'elevata competizione tra le piante, dove magari concentrarsi piú sugli nh che sugli NO
3- potrebbe essere la chiave di una pacifica convivenza
In questo caso più che misurare NH bisognerebbe dosare N poco e spesso mentre misurare gli NO
3- è utile per evitare accumuli.
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 18:50
di Vinjazz
Pasqualerre ha scritto: ↑16/11/2022, 18:49
gli NO
3- è utile per evitare accumuli
Esatto era proprio la mia idea di uso dei test NO
3-
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 18:54
di Pasqualerre
Vinjazz ha scritto: ↑16/11/2022, 18:50
Pasqualerre ha scritto: ↑16/11/2022, 18:49
gli NO
3- è utile per evitare accumuli
Esatto era proprio la mia idea di uso dei test NO
3-
Allora non ho capito
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 19:03
di Vinjazz
Volenti o nolenti una parte di azoto ammoniacale viene trasformato in NO
3-, vuoi o non vuoi si creeranno NO
2-. Tuttavia se le piante e batteri assorbissero sempre prima NH3/4 in maniera costante, questi NO
3- aumenterebbero costantemente e non ci sarebbe il tempo di assimilarli.
Utilizzare il test degli NO
3- potrebbe essere utile a capire se si stanno accumulando troppi nitrati che rimangono lì perché l'ammonio é costante. E quindi aiuterebbero a capire quando fermarsi con le microdosi di ammonio
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 19:09
di Pasqualerre
Se le piante non pappano probabilmente troveremo NH 0, NO2- 0 e NO3- in salita.
Tanto vale misurare solo NO3- e risparmiare 2 test (che comunque scadono).
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 19:12
di cicerchia80
.... Questa è facile
Vabbè che su sto forum il filtro è diventato quasi un eccezione, ma tecnicamente l'ammonio non dovresti rilevarlo
perchè non gli nh3/nh4?
Inviato: 16/11/2022, 19:14
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2022, 19:12
tecnicamente l'ammonio non dovresti rilevarlo
mai?