Quantità massima di ammoniaca
Inviato: 15/11/2015, 9:37
Ciao,
sto pensando concretamente di integrare azoto con il Cifo N per le esigenze della mia Egeria galleggiante.
Stavo pensando di preparare un flacone diluito in modo opportuno, in modo da poter poi dosare in ml con la siringa come faccio di solito.
Mi serve avere un riscontro sulle quantità massime tollerabili.
Ho letto che NH3 è da considerarsi tossica sopra .02 (mg/l), è così?
A questo punto (riporto tutto il ragionamento), dalla tabella che riporta la frazione di ammoniaca non ionizzata sul totale si scopre la quantità totale di azoto in forma ammoniacale che può essere presente in vasca.
Nella mia vasca ho pH ~ 8 (oscillo tra 7.9 - 8.1) e temperatura > 24°C, quindi la frazione di NH3 sul totale varia tra .03 (pH=7.8, T=24°C) e .13 (pH=8.2, T=32°C).
Una bella variabilità, e per stare sul sicuro prendo .13, che è il caso più sfavorevole: il limite di .02 (mg/l) di ammoniaca pura è raggiunto in corrispondenza di .15 (mg/l) di ammoniaca totale.
Ammettendo che il valore massimo .02 (mg/l) può essere anche superato (non di molto...) in seguito ad una fertilizzazione, perché è destinato a essere abbassato per effetto di batteri e piante, penso di poter assumere che esso costituisca anche il valore massimo che è possibile introdurre in una singola fertilizzazione (anche se è presumibile che si vada ad aggiungere all'ammoniaca già presente).
Quindi (stima di ordine di grandezza) con una fertilizzazione devo essere in grado di dosare con una certa "precisione" fino a 0.15 (mg/l) x 100 (l) = 15(mg) di azoto ammoniacale.
Il Cifo N contiene il 30% di composti azotati di cui metà nitrati, un quarto urea e un quarto "ammoniaca".
Ogni ml di Cifo contiene 75mg di ammoniaca, cinque volte il massimo.
In conclusione, farei così: faccio un flacone con 1 parte di Cifo N e 6,5 parti di acqua (diluizione di 7,5 volte), in modo che ogni ml contiene 10mg di ammoniaca. Da dosare in vasca: al massimo 1,5ml.
sto pensando concretamente di integrare azoto con il Cifo N per le esigenze della mia Egeria galleggiante.
Stavo pensando di preparare un flacone diluito in modo opportuno, in modo da poter poi dosare in ml con la siringa come faccio di solito.
Mi serve avere un riscontro sulle quantità massime tollerabili.
Ho letto che NH3 è da considerarsi tossica sopra .02 (mg/l), è così?
A questo punto (riporto tutto il ragionamento), dalla tabella che riporta la frazione di ammoniaca non ionizzata sul totale si scopre la quantità totale di azoto in forma ammoniacale che può essere presente in vasca.
Nella mia vasca ho pH ~ 8 (oscillo tra 7.9 - 8.1) e temperatura > 24°C, quindi la frazione di NH3 sul totale varia tra .03 (pH=7.8, T=24°C) e .13 (pH=8.2, T=32°C).
Una bella variabilità, e per stare sul sicuro prendo .13, che è il caso più sfavorevole: il limite di .02 (mg/l) di ammoniaca pura è raggiunto in corrispondenza di .15 (mg/l) di ammoniaca totale.
Ammettendo che il valore massimo .02 (mg/l) può essere anche superato (non di molto...) in seguito ad una fertilizzazione, perché è destinato a essere abbassato per effetto di batteri e piante, penso di poter assumere che esso costituisca anche il valore massimo che è possibile introdurre in una singola fertilizzazione (anche se è presumibile che si vada ad aggiungere all'ammoniaca già presente).
Quindi (stima di ordine di grandezza) con una fertilizzazione devo essere in grado di dosare con una certa "precisione" fino a 0.15 (mg/l) x 100 (l) = 15(mg) di azoto ammoniacale.
Il Cifo N contiene il 30% di composti azotati di cui metà nitrati, un quarto urea e un quarto "ammoniaca".
Ogni ml di Cifo contiene 75mg di ammoniaca, cinque volte il massimo.
In conclusione, farei così: faccio un flacone con 1 parte di Cifo N e 6,5 parti di acqua (diluizione di 7,5 volte), in modo che ogni ml contiene 10mg di ammoniaca. Da dosare in vasca: al massimo 1,5ml.