AIUTO!!! I miei pesci rossi
Inviato: 22/11/2022, 11:12
Ho due pesci rossi (carassius auratus). Me li sono ritrovati in seguito ad una spesa insensata di mio fratello, che ha voluto regalarli a mia madre, la quale non aveva proprio voglia di prendersene cura. Per cui ho deciso di prendermene cura. Da una vaschetta di plastica di 10 litri sono passati ad una di 30 litri; da una di 30 litri sono passati a 60 litri. Ed ora aspetto di cambiare casa per prenderne una più grande. La casa dove andrò non è molto grande per cui non so se riuscirò ad introdurvi una vasca di 180 litri. Se ciò non dovesse essere possibile, dovrò necessariamente optare per una di 125 litri.
Cosa ne pensate?
Ma oltre a ciò vi scrivo perché in tutto questo tempo, forse, ho sbagliato, affidandomi al mio negoziante che, purtroppo, era l’unico a cui potevo chiedere consiglio.
Quando ho preso l’acquario mi ha detto che ogni due settimane avrei dovuto sifonare la vasca e cambiare l’acqua. Io mi sono accorta, però, che i pesci sporcano tanto la vasca, e siccome salivano in superficie, boccheggiando, ho capito che non andava bene ed ho cominciato a sifonare e cambiare l’acqua ogni settimana. Ho messo anche un aeratore per risolvere il problema che i pesci salivano continuamente su a boccheggiare.
Il problema è che la negoziante mi ha detto che ad ogni cambio devo mettere un biocondizionatore (il biotopol) perché trattiene i metalli pesanti, e un attivatore batterico (il denitrol) nella misura di 5 ml.
Andando però presso un vivaio della mia città ho visto delle belle vasche grandi con pesci rossi dal manto perfetto. I miei, invece, presentano chiazze bianche; uno in modo particolare sembra che si sia sfregato contro qualcosa (del resto a volte anche io vedo che si sfrega sulla ghiaia).
Ho chiesto a colei che accudiva i pesci presso questo centro e mi ha detto che lei usa solo acqua di rubinetto e usa solo il biocondizionatore, non l’attivatore batterico e lì ha cominciato a sorgermi qualche dubbio, per cui ho cominciato a cercare su internet ed ho trovato “Acquariofilia facile”. Mi sono iscritta e vi scrivo per avere delucidazioni.
Ogni settimana faccio questo:
il giorno prima del cambio, metto a decantare 6 litri di acqua. Gli altri 4 li metto il giorno stesso del cambio, ad inizio operazioni in vasca, perché li metto caldi, in modo che non ci sia sbalzo di temperatura. Infatti, quando arriva il freddo, notando il disagio dei miei pesci (che rimangono immobili in vasca) accendo il riscaldatore a 25 gradi.
Comincio con il lavare le elodee nuove che ho preso, già precedentemente lavate e messe in vaschetta. In questo modo spero di eliminare eventuale cosa di dannoso per i miei pesci.
Quando ciò che c’è in vasca è troppo sporco lo esco e lo lavo sotto il rubinetto (altre elodee, anfora, pietre), se invece non è molto sporco lo sciacquo semplicemente nell’acqua dell’acquario tolta, dopo aver pulito i materiali filtranti.
A quel punto, pulisco un po’ i vetri.
Fatto ciò, spengo aeratore e filtro e comincio a sifonare, togliendo anche la quantità di acqua pari a 10 litri.
Con quell’acqua pulisco i materiali filtranti. Il mio filtro contiene tre scompartimenti. Uno con una spugna blu a forma di parallelepipedo stretta, una con spugna blu a forma di parallelepipedo larga e poi c’è un contenitore dove c’è, partendo dall’alto, la lana di perlon, la spugna blu ed infine i cannolicchi.
Io, dapprima prendo questo contenitore, sostituisco la lana di perlon, se troppo sporca, prendo la spugna blu e la strizzo nell’acqua dell’acquario e a volte, quando tolgo questa spugna blu, mantenendo il contenitore nell’acqua dell’acquario, lo scuoto per fare uscire un po’ di sporco anche dove ci sono i cannolicchi.
Dunque, rimetto spugna blu, metto lana di perlon pulita e richiudo.
Le altre spugne le prendo e le strizzo semplicemente nell’acqua dell’acquario. Se rimane qualche residuo, lo tolgo con le dita.
Pulito i materiali filtranti, sciacquato gli oggetti, provvedo a mettere acqua nuova. Allora, solo in quel momento metto il biotopol, mescolo, perché si distribuisca uniformemente, e comincio a versare con una brocca dedicata nell’acquario, lentamente, in modo da non creare sbalzi di temperatura.
Riempito l’acquario riaccendo filtro e aeratore, rimetto oggetti in vasca e metto 5 ml di denitrol (attivatore batterico).
Ma, visto quello che mi ha detto la signora che accudisce i pesci al vivaio, visto che a volte vedo i pesci ed uno in particolare sfregarsi contro la ghiaia mi chiedo se è giusto mettere il denitrol.
E, ancora, mi chiedo il biotopol (biocondizionatore) è giusto metterlo prima di mettere l’acqua in vasca o è meglio metterlo quando comincio le operazioni in vasca, così passano circa 20-25 minuti nei quali agisce meglio?
Approfitto per dirvi cosa mangiano i miei pesci:
lunedì: mangime in scaglie
martedì: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
mercoledì: mangime in granuli verde della BLUE LINE (spirulina)
giovedi: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
venerdì: alternativamente, una volta il mangime in scaglie un’altra il mangime in granuli rosso
sabato: mangime in scaglie
domenica: pisellini bolliti, sbucciati e fatti a pezzi. Finora ne davo 2, siccome i pesci sono cresciuti, sono passata a 6 in tutto. Ditemi se sono assai.
Vorrei sapere, inoltre, se la spirulina o anche i pisellini si possono dare una volta in più a settimana.
Scusate il papiro, ma è la prima volta che scrivo e vorrei adesso avere informazioni corrette. Finora mi sono dovuta accontentare di quelle della negoziante, che mi sembra di capire non siano poi così corrette.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le delucidazioni che vorrete darmi.
Vi allego foto dei pesci per farvi vedere come sono e come stanno oggi.
Grazie ancora.
Marina
N.B.: avrei voluto inserire delle immagini per mostrarvi i miei pesci, ma non ci sono riuscita
Cosa ne pensate?
Ma oltre a ciò vi scrivo perché in tutto questo tempo, forse, ho sbagliato, affidandomi al mio negoziante che, purtroppo, era l’unico a cui potevo chiedere consiglio.
Quando ho preso l’acquario mi ha detto che ogni due settimane avrei dovuto sifonare la vasca e cambiare l’acqua. Io mi sono accorta, però, che i pesci sporcano tanto la vasca, e siccome salivano in superficie, boccheggiando, ho capito che non andava bene ed ho cominciato a sifonare e cambiare l’acqua ogni settimana. Ho messo anche un aeratore per risolvere il problema che i pesci salivano continuamente su a boccheggiare.
Il problema è che la negoziante mi ha detto che ad ogni cambio devo mettere un biocondizionatore (il biotopol) perché trattiene i metalli pesanti, e un attivatore batterico (il denitrol) nella misura di 5 ml.
Andando però presso un vivaio della mia città ho visto delle belle vasche grandi con pesci rossi dal manto perfetto. I miei, invece, presentano chiazze bianche; uno in modo particolare sembra che si sia sfregato contro qualcosa (del resto a volte anche io vedo che si sfrega sulla ghiaia).
Ho chiesto a colei che accudiva i pesci presso questo centro e mi ha detto che lei usa solo acqua di rubinetto e usa solo il biocondizionatore, non l’attivatore batterico e lì ha cominciato a sorgermi qualche dubbio, per cui ho cominciato a cercare su internet ed ho trovato “Acquariofilia facile”. Mi sono iscritta e vi scrivo per avere delucidazioni.
Ogni settimana faccio questo:
il giorno prima del cambio, metto a decantare 6 litri di acqua. Gli altri 4 li metto il giorno stesso del cambio, ad inizio operazioni in vasca, perché li metto caldi, in modo che non ci sia sbalzo di temperatura. Infatti, quando arriva il freddo, notando il disagio dei miei pesci (che rimangono immobili in vasca) accendo il riscaldatore a 25 gradi.
Comincio con il lavare le elodee nuove che ho preso, già precedentemente lavate e messe in vaschetta. In questo modo spero di eliminare eventuale cosa di dannoso per i miei pesci.
Quando ciò che c’è in vasca è troppo sporco lo esco e lo lavo sotto il rubinetto (altre elodee, anfora, pietre), se invece non è molto sporco lo sciacquo semplicemente nell’acqua dell’acquario tolta, dopo aver pulito i materiali filtranti.
A quel punto, pulisco un po’ i vetri.
Fatto ciò, spengo aeratore e filtro e comincio a sifonare, togliendo anche la quantità di acqua pari a 10 litri.
Con quell’acqua pulisco i materiali filtranti. Il mio filtro contiene tre scompartimenti. Uno con una spugna blu a forma di parallelepipedo stretta, una con spugna blu a forma di parallelepipedo larga e poi c’è un contenitore dove c’è, partendo dall’alto, la lana di perlon, la spugna blu ed infine i cannolicchi.
Io, dapprima prendo questo contenitore, sostituisco la lana di perlon, se troppo sporca, prendo la spugna blu e la strizzo nell’acqua dell’acquario e a volte, quando tolgo questa spugna blu, mantenendo il contenitore nell’acqua dell’acquario, lo scuoto per fare uscire un po’ di sporco anche dove ci sono i cannolicchi.
Dunque, rimetto spugna blu, metto lana di perlon pulita e richiudo.
Le altre spugne le prendo e le strizzo semplicemente nell’acqua dell’acquario. Se rimane qualche residuo, lo tolgo con le dita.
Pulito i materiali filtranti, sciacquato gli oggetti, provvedo a mettere acqua nuova. Allora, solo in quel momento metto il biotopol, mescolo, perché si distribuisca uniformemente, e comincio a versare con una brocca dedicata nell’acquario, lentamente, in modo da non creare sbalzi di temperatura.
Riempito l’acquario riaccendo filtro e aeratore, rimetto oggetti in vasca e metto 5 ml di denitrol (attivatore batterico).
Ma, visto quello che mi ha detto la signora che accudisce i pesci al vivaio, visto che a volte vedo i pesci ed uno in particolare sfregarsi contro la ghiaia mi chiedo se è giusto mettere il denitrol.
E, ancora, mi chiedo il biotopol (biocondizionatore) è giusto metterlo prima di mettere l’acqua in vasca o è meglio metterlo quando comincio le operazioni in vasca, così passano circa 20-25 minuti nei quali agisce meglio?
Approfitto per dirvi cosa mangiano i miei pesci:
lunedì: mangime in scaglie
martedì: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
mercoledì: mangime in granuli verde della BLUE LINE (spirulina)
giovedi: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
venerdì: alternativamente, una volta il mangime in scaglie un’altra il mangime in granuli rosso
sabato: mangime in scaglie
domenica: pisellini bolliti, sbucciati e fatti a pezzi. Finora ne davo 2, siccome i pesci sono cresciuti, sono passata a 6 in tutto. Ditemi se sono assai.
Vorrei sapere, inoltre, se la spirulina o anche i pisellini si possono dare una volta in più a settimana.
Scusate il papiro, ma è la prima volta che scrivo e vorrei adesso avere informazioni corrette. Finora mi sono dovuta accontentare di quelle della negoziante, che mi sembra di capire non siano poi così corrette.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le delucidazioni che vorrete darmi.
Vi allego foto dei pesci per farvi vedere come sono e come stanno oggi.
Grazie ancora.
Marina
N.B.: avrei voluto inserire delle immagini per mostrarvi i miei pesci, ma non ci sono riuscita