Pagina 1 di 2

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 11:12
di Marina161
Ho due pesci rossi (carassius auratus). Me li sono ritrovati in seguito ad una spesa insensata di mio fratello, che ha voluto regalarli a mia madre, la quale non aveva proprio  voglia di prendersene cura. Per cui ho deciso di prendermene cura. Da una vaschetta di plastica di 10 litri sono passati ad una di 30 litri; da una di 30 litri sono passati a 60 litri. Ed ora aspetto di cambiare casa per prenderne una più grande. La casa dove andrò non è molto grande per cui non so se riuscirò ad introdurvi una vasca di 180 litri. Se ciò non dovesse essere possibile, dovrò necessariamente optare per una di 125 litri.
Cosa ne pensate?
Ma oltre a ciò vi scrivo perché in tutto questo tempo, forse, ho sbagliato, affidandomi al mio negoziante che, purtroppo, era l’unico a cui potevo chiedere consiglio.
Quando ho preso l’acquario mi ha detto che ogni due settimane avrei dovuto sifonare la vasca e cambiare l’acqua. Io mi sono accorta, però, che i pesci sporcano tanto la vasca, e siccome salivano in superficie, boccheggiando, ho capito che non andava bene ed ho cominciato a sifonare e cambiare l’acqua ogni settimana. Ho messo anche un aeratore per risolvere il problema che i pesci salivano continuamente su a boccheggiare.
Il problema è che la negoziante mi ha detto che ad ogni cambio devo mettere un biocondizionatore (il biotopol) perché trattiene i metalli pesanti, e un attivatore batterico (il denitrol) nella misura di 5 ml.
Andando però presso un vivaio della mia città ho visto delle belle vasche grandi con pesci rossi dal manto perfetto. I miei, invece, presentano chiazze bianche; uno in modo particolare sembra che si sia sfregato contro qualcosa (del resto a volte anche io vedo che si sfrega sulla ghiaia).
Ho chiesto a colei che accudiva i pesci presso questo centro e mi ha detto che lei usa solo acqua di rubinetto e usa solo il biocondizionatore, non l’attivatore batterico e lì ha cominciato a sorgermi qualche dubbio, per cui ho cominciato a cercare su internet ed ho trovato “Acquariofilia facile”. Mi sono iscritta e vi scrivo per avere delucidazioni.
Ogni settimana faccio questo:
il giorno prima del cambio, metto a decantare 6 litri di acqua. Gli altri 4 li metto il giorno stesso del cambio, ad inizio operazioni in vasca, perché li metto caldi, in modo che non ci sia sbalzo di temperatura. Infatti, quando arriva il freddo, notando il disagio dei miei pesci (che rimangono immobili in vasca) accendo il riscaldatore a 25 gradi.
Comincio con il lavare le elodee nuove che ho preso, già precedentemente lavate e messe in vaschetta. In questo modo spero di eliminare eventuale cosa di dannoso per i miei pesci.
Quando ciò che c’è in vasca è troppo sporco lo esco e lo lavo sotto il rubinetto (altre elodee, anfora, pietre), se invece non è molto sporco lo sciacquo semplicemente nell’acqua dell’acquario tolta, dopo aver pulito i materiali filtranti.
A quel punto, pulisco un po’ i vetri.
Fatto ciò, spengo aeratore e filtro e comincio a sifonare, togliendo anche la quantità di acqua pari a 10 litri.
Con quell’acqua pulisco i materiali filtranti. Il mio filtro contiene tre scompartimenti. Uno con una spugna blu a forma di parallelepipedo stretta, una con spugna blu a forma di parallelepipedo larga e poi c’è un contenitore dove c’è, partendo dall’alto, la lana di perlon, la spugna blu ed infine i cannolicchi.
Io, dapprima prendo questo contenitore, sostituisco la lana di perlon, se troppo sporca, prendo la spugna blu e la strizzo nell’acqua dell’acquario e a volte, quando tolgo questa spugna blu, mantenendo il contenitore nell’acqua dell’acquario, lo scuoto per fare uscire un po’ di sporco anche dove ci sono i cannolicchi.
Dunque, rimetto spugna blu, metto lana di perlon pulita e richiudo.
Le altre spugne le prendo e le strizzo semplicemente nell’acqua dell’acquario. Se rimane qualche residuo, lo tolgo con le dita.
Pulito i materiali filtranti, sciacquato gli oggetti, provvedo a mettere acqua nuova. Allora, solo in quel momento metto il biotopol, mescolo, perché si distribuisca uniformemente, e comincio a versare con una brocca dedicata nell’acquario, lentamente, in modo da non creare sbalzi di temperatura.
Riempito l’acquario riaccendo filtro e aeratore, rimetto oggetti in vasca e metto 5 ml di denitrol (attivatore batterico).
Ma, visto quello che mi ha detto la signora che accudisce i pesci al vivaio, visto che a volte vedo i pesci ed uno in particolare sfregarsi contro la ghiaia mi chiedo se è giusto mettere il denitrol.
E, ancora, mi chiedo il biotopol (biocondizionatore) è giusto metterlo prima di mettere l’acqua in vasca o è meglio metterlo quando comincio le operazioni in vasca, così passano circa 20-25 minuti nei quali agisce meglio?
Approfitto per dirvi cosa mangiano i miei pesci:
lunedì: mangime in scaglie
martedì: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
mercoledì: mangime in granuli verde della BLUE LINE (spirulina)
giovedi: mangime in granuli rosso, della BLUE LINE
venerdì: alternativamente, una volta il mangime in scaglie un’altra il mangime in granuli rosso
sabato: mangime in scaglie
domenica: pisellini bolliti, sbucciati e fatti a pezzi. Finora ne davo 2, siccome i pesci sono cresciuti, sono passata a 6 in tutto. Ditemi se sono assai.
Vorrei sapere, inoltre, se la spirulina o anche i pisellini si possono dare una volta in più a settimana.
Scusate il papiro, ma è la prima volta che scrivo e vorrei adesso avere informazioni corrette. Finora mi sono dovuta accontentare di quelle della negoziante, che mi sembra di capire non siano poi così corrette.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le delucidazioni che vorrete darmi.
Vi allego foto dei pesci per farvi vedere come sono e come stanno oggi.
Grazie ancora.
Marina
N.B.: avrei voluto inserire delle immagini per mostrarvi i miei pesci, ma non ci sono riuscita 

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 12:01
di mmarco

Marina161 ha scritto:
22/11/2022, 11:12
N.B.: avrei voluto inserire delle immagini per mostrarvi i miei pesci, ma non ci sono riuscita

Ho letto attentamente soprattutto questo. 
Clicca su "Aggiungi file" su sfondo verde fondo pagina.
Per il resto, i pesci gradiscono generalmente acqua anche di rubinetto ma molto decantata per evaporazione cloro. 
Non amano operazioni estreme e non gradiscono la matematica. 
Vasca più grande è meglio è.... 
Cedo parola. 
Ciao 

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 14:37
di Marina161
Ringrazio "mmarco" per l'aiuto.
Cerco di mandarvi foto dei miei pesci.
Marina
 

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
l'ordine è inverso. L'ultima è la prima, che mostra che stavano bene

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 16:00
di HCanon
Al momento non ho fatto in tempo a leggere la tua richiesta, però ho notato le dimensioni delle vasche presenti e future.
Vedi per degli omeomorfi anche 180 litri sono pochi, quindi forse ti conviene cercare un laghetto "artificiale" dove liberarli.

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 16:32
di Fiamma
Ciao ​Marina161,
Ho letto il papiro ​ :)
Dai del cibo di qualità e mi sembra che stai facendo del tuo meglio per dei pesci che in fondo non hai voluto, lascia perdere l'attivatore batterico, usa il biocondizionatore perché non hai molte piante che possano assorbire eventuali metalli pesanti, l'acqua preparala il giorno prima solo perché sia a temperatura ambiente, i Carassi sono pesci d'acqua fredda, vivono benissimo in esterno, quindi spegni pure il riscaldatore ( che di questi tempi...) 
Sul discorso dimensioni vasca: se riesci a far entrare nella tua nuova casa un 180 litri ( parliamo di vasca rettangolare, quindi almeno un metro ) meglio, di più ancora meglio, 125 litri sono circa 80 cm che per pesci che raggiungono facilmente i 20 cm coda esclusa ( in laghetto i 30) e sono ottimi nuotatori sono davvero pochini.Per il benessere dei pesci ti direi in questo caso di cercare un laghetto privato che possa ospitarli dalla prossima primavera/estate .
Non hai nella nuova casa un giardino o un terrazzo? In quel caso con poca spesa puoi farti un pond e tenerli in esterno.
Non vedo segni particolari sui pesci, le scaglie bianche mi sembrano cambi di colore normali, il fatto che si grattino però può essere sintomo di parassiti della pelle o delle branchie.
Riguardo alla pulizia: va bene la pulizia dei materiali filtranti in acqua dell'acquario ( i cannolicchi toccali il meno possibile) vanno bene I cambi d'acqua visto che la vasca è piccola, non pulire gli arredi e le piante, la patina batterica che vi si forma contribuisce al buon andamento della vasca.
Volendo dargli subito più spazio, potresti usare una Samla IKEA da 130 litri, allestita con quello che hai nell'acquario, e una lampada a pinza con lampadina a LED da 6500k per le piante, puoi mettere delle piante emerse come il pothos con le radici in acqua e il resto fuori ( questo puoi farlo anche in acquario) in pratica un mini pond casalingo.
Non sarà bellissimo e i pesci li vedresti da sopra ma loro ringrazierebbero.Per alzarlo un pò da terra potresti metterlo su una tavola di legno appoggiata su dei mattoni o dei bancali. 
Ti lascio con questo articolo dove trovi molte informazioni utili, anche riguardo all'alimentazione 
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/


Aggiunto dopo 35 secondi:
Ho scritto un papiro anche io!​ :))

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Dimenticavo, procurati dei test a reagente per NO2-, NO3- e NH3-NH4 ( ammoniaca)
Se gli NO3- sono ad un livello accettabile non è necessario fare comunque un cambio.

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 20:09
di Connie
Ciao Marina ​ :)  ti hanno già illustrato tantissime cose, io l'unica cosa che posso consigliarti è di mettere nel tuo acquario un rametto di pothos, che ti aiuterà ad assorbire gli inquinanti, e i pesci difficilmente lo mangeranno.
 
È un secondo filtro credimi ​ ^:?^
 
L'importante che lo metti già radicato in acquario, ti mostro il mio:
 
20221122_200811.jpg
20221122_200857.jpg

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 22:10
di Marina161
Grazie a tutti. Non posso accettare ormai di allontanarmi dai miei pesciotti. Anche se non li ho sceltì, ormai, dopo circa 4 anni, li adoro e non intendo allontanarli da me.
Quindi i batteri no? Ma come fare a garantirne sempre la presenza?

Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
Un'altra cosa. Vi ho detto come li nutro: lunedi, sabato e, in maniera alternata il venerdi, mangime a scaglie; martedi', giovedi' e, in maniera alternata il venerdi, mangime in granuli rosso, come da foto; mercoledi' spirulina in granuli; domenica pisellini. Ma come vi regolate con le quantita' di mangime? Quanti piselli date? E, ancora, si puo' dare in settimana, una volta in piu' la spirulina?... voglio conoscere le quantita' di cibo perche' dovendo togliere i batteri, se il carico di materiale di scarto e' tanto potrebbe crearsi qialche problema serio, vero?

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 22/11/2022, 22:25
di Pasqualerre

Marina161 ha scritto:
22/11/2022, 22:10
Quindi i batteri no? Ma come fare a garantirne sempre la presenza?

Quelli ci sono già tranquilla... Non li vedi ma sono nel filtro ! 
 
 

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 23/11/2022, 7:57
di Marina161
Grazie Pasqualerre. Io cambio lana di perlon, sciacquo spugne ogni settimana. Non li perdo cosi?

AIUTO!!! I miei pesci rossi

Inviato: 23/11/2022, 8:21
di Pasqualerre

Marina161 ha scritto:
23/11/2022, 7:57
Grazie Pasqualerre. Io cambio lana di perlon, sciacquo spugne ogni settimana. Non li perdo cosi?

Se non tocchi i cannolicchi no.
Anche le spugne toccale il meno possibile ... Solo quando sono così sporche da rallentare il flusso d'acqua.