Pagina 1 di 1

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 23/11/2022, 0:59
di Whisles
Salve a tutti, sto allestendo una vasca da 22 litri lordi, circa 19 netti, dimensioni 40 di lunghezza 25 di altezza e 23 di larghezza, dove ospiterò un solo Betta maschio. 
Molti dicono che può vivere in pochi litri,mentre c'è chi dice che per ottenere una vasca stabile occorrono almeno 30 litri. Io ho già una vasca da circa 35 litri e i valori sono stabili da mesi. Il mio dubbio è, sono davvero troppo pochi 22 litri per un Betta? E cosa più importante, i valori saranno facilmente sballati?
Grazie in anticipo,allego la vasca 

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 25/11/2022, 19:28
di MrOri
Argomento decisamente spinoso.
 
A parer mio per un betta solo si potrebbe anche fare ma con tante piante rapide (MA TANTE) da tenere sempre in salute con corretta fertilizzazione, qualche galleggiante, una lunga maturazione e molta accortezza.
 
Sicuramente una strada in salita, non adatta ad un neofita.
 
P.s. per il betta serve il riscaldatore a 25 gradi o più.
 
 

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 25/11/2022, 21:08
di chelsea21
Ciao @Whisles
Allora per rispondere alla tua domanda faccio riferimento alla mia esperienza, ho avuto due Betta maschi in due acquari da 18 litri, senza avere mai alcun problema, l'accortezza e far maturare per bene la vasca, per il Betta io consiglio sempre il senza filtro, che può sembrare complicato per neofita, ma ti assicuro che quando ho iniziato io non ne sapevo molto, e anzi secondo me risulta ancora più facile di un acquario con il filtro... il carico organico di un Betta è irrisorio se avrai un acquario ben piantumato, per questo anche io ti consiglio di aggiungere piante rapide, ma soprattutto galleggianti, che aiutano molto a gestire gli i quinanti e l'equilibrio della vasca.
Inoltre tu hai (come il mio) un acquario sviluppato sul lato lungo, e quindi nonostante il basso litraggio per me un Betta può stare senza problemi.
MrOri ha scritto:
25/11/2022, 19:28
Sicuramente una strada in salita, non adatta ad un neofita.
Su questo non sono d'accordo, come ho scritto prima
MrOri ha scritto:
25/11/2022, 19:28
il betta serve il riscaldatore a 25 gradi o più.
Nemmeno su questo, per me i Betta non necessitano d8 temperature così alte, anche perché aumenta il metabolismo, diminuendo l'aspettativa di vita... per me 23, 24 vanno più che bene

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 25/11/2022, 23:13
di ellypsys
Ciao @Whisles,
complimenti per la tua scelta, il Betta è un pesce molto bello ed affascinante.
Mi accodo ai consigli degli amici @MrOri  e @chelsea21
Sicuramente il Betta sta bene da solo, anche in una vasca non eccessivamente grande, e sopporta temperature e valori molto variabili.
E' vero che spesso gli esemplari che acquistiamo sono nati in cattività, in acque dai valori spesso dissimili dal luogo d'origine; ma è anche vero, secondo me, che alloggiarli in vasche con valori simili a quelli che trovano nel loro habitat naturale, non è errato. 
Acqua relativamente tenera e spesso scura ed abbastanza ferma, temperature dai 24 ai 28 gradi ed una fitta vegetazione, sono i requisiti che gli consentirebbero di vivere bene.
Nel tuo caso, vedendo l'acquario, potresti partire così:
Per le piante potresti inserire un paio di anubias, ed un paio di Cryptocoryne, scegliendole già abbastanza grandi; inoltre potresti usare delle galleggianti con radici lunghe quali Limnobium Spongia. Vedo dalla foto che hai una Luce Twin LED da 14w, che dovrebbe andare molto bene.
Metterei, anche una foglia di catappa, che ambrerà leggermente l'acqua e rilascerà sostanze buone per la sua salute ed il suo benessere.
Circa il filtro, potresti anche provare a non usarlo, oppure mettere un filtro a spugna alimentato da un aeratore regolato  veramente al minimo, tipo una bolla ogni 5/6 secondi.
Io la temperatura la terrei intorno ai 25 gradi, anche se è vero, come ha detto @chelsea21, che possono vivere anche a temperature inferiori. Ed userei acqua di rubinetto decantata, tagliata con acqua d'osmosi oppure acqua minerale oligominerale.
Tienici aggiornati

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 26/11/2022, 10:39
di Fiamma
Quoto ​chelsea21,

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 26/11/2022, 11:48
di Whisles

chelsea21 ha scritto:
25/11/2022, 21:08
Ciao @Whisles
Allora per rispondere alla tua domanda faccio riferimento alla mia esperienza, ho avuto due Betta maschi in due acquari da 18 litri, senza avere mai alcun problema, l'accortezza e far maturare per bene la vasca, per il Betta io consiglio sempre il senza filtro, che può sembrare complicato per neofita, ma ti assicuro che quando ho iniziato io non ne sapevo molto, e anzi secondo me risulta ancora più facile di un acquario con il filtro... il carico organico di un Betta è irrisorio se avrai un acquario ben piantumato, per questo anche io ti consiglio di aggiungere piante rapide, ma soprattutto galleggianti, che aiutano molto a gestire gli i quinanti e l'equilibrio della vasca.
Inoltre tu hai (come il mio) un acquario sviluppato sul lato lungo, e quindi nonostante il basso litraggio per me un Betta può stare senza problemi.
MrOri ha scritto:
25/11/2022, 19:28
Sicuramente una strada in salita, non adatta ad un neofita.
Su questo non sono d'accordo, come ho scritto prima
MrOri ha scritto:
25/11/2022, 19:28
il betta serve il riscaldatore a 25 gradi o più.
Nemmeno su questo, per me i Betta non necessitano d8 temperature così alte, anche perché aumenta il metabolismo, diminuendo l'aspettativa di vita... per me 23, 24 vanno più che bene
Caio @chelsea21  
​In realtà ci avevo pensato ad un senza filtro, ero veramente combattuto, alla fine ho scelto un newa cf mini che al minimo fa 80l/h ed ha veramente un movimento quasi nullo in vasca, anche se penso di modificarlo. Non ho scelto un senza filtro anche per il motivo che la vasca sarà quasi Blackwater, aggiungerò pignette e foglie di catappa in modo da scurire molto l'acqua per ricreare un ambiente simile a quello della natura del Betta, e non so se con acqua così scura le.piante rapide riusciranno a sopravvivere. Ovviamente la foto che ho mandato all'inizio era giusto come hardscape, ma il termoriscaldatore c'è, anche perché in casa ho veramente pochi gradi. Come piante ho scelto Cryptocoryne, anubias barteri, hygrophyila corymbosa siamensis (di questa mi preoccupo per l'acqua scura) e pistia stratoites. Ah e dovrò farmi intagliare una lastra di vetro per il coperchio. 

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:

ellypsys ha scritto:
25/11/2022, 23:13
Ciao @Whisles,
complimenti per la tua scelta, il Betta è un pesce molto bello ed affascinante.
Mi accodo ai consigli degli amici @MrOri e @chelsea21.
Sicuramente il Betta sta bene da solo, anche in una vasca non eccessivamente grande, e sopporta temperature e valori molto variabili.
E' vero che spesso gli esemplari che acquistiamo sono nati in cattività, in acque dai valori spesso dissimili dal luogo d'origine; ma è anche vero, secondo me, che alloggiarli in vasche con valori simili a quelli che trovano nel loro habitat naturale, non è errato.
Acqua relativamente tenera e spesso scura ed abbastanza ferma, temperature dai 24 ai 28 gradi ed una fitta vegetazione, sono i requisiti che gli consentirebbero di vivere bene.
Nel tuo caso, vedendo l'acquario, potresti partire così:
Per le piante potresti inserire un paio di anubias, ed un paio di Cryptocoryne, scegliendole già abbastanza grandi; inoltre potresti usare delle galleggianti con radici lunghe quali Limnobium Spongia. Vedo dalla foto che hai una Luce Twin LED da 14w, che dovrebbe andare molto bene.
Metterei, anche una foglia di catappa, che ambrerà leggermente l'acqua e rilascerà sostanze buone per la sua salute ed il suo benessere.
Circa il filtro, potresti anche provare a non usarlo, oppure mettere un filtro a spugna alimentato da un aeratore regolato veramente al minimo, tipo una bolla ogni 5/6 secondi.
Io la temperatura la terrei intorno ai 25 gradi, anche se è vero, come ha detto @chelsea21, che possono vivere anche a temperature inferiori. Ed userei acqua di rubinetto decantata, tagliata con acqua d'osmosi oppure acqua minerale oligominerale.
Tienici aggiornati

Ciao @ellypsys   grazie per la risposta,la luce è una twin ma da 10w , non volevo esagerare per non dare fastidio al Betta. Come acqua ho usato 80% di osmosi e 20% acqua di bottiglia, essendo che la mia acqua di rubinetto ha un pH di 8,5/9 . Nonostante ciò ho misurato il KH che è 5, quindi aspetto la maturazione,faccio dei cambi e a KH più bassi aggiungi pignette e foglie. Spero bastino per acidificare, vorrei arrivare a ph6, che mi sembra l'ideale 

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 26/11/2022, 12:22
di chelsea21

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
alla fine ho scelto un newa cf mini che al minimo fa 80l/h ed ha veramente un movimento quasi nullo in vasca

l'importante è che non smuova la superficie (così si disperderebbe CO2 e sarebbe impossibile far scendere il pH) e sopr​attutto che non infastidisca il betta, troppa corrente ne danneggerebbe anche il pinnaggio. Detto ciò un senza filtro lo potresti anche fare con le piante che hai inserito... ma comunque potresti anche ricrederti un po' più in la ​ :-

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
KH più bassi

bene, dopo la maturazione cerca di arrivare a tre, altrimenti pignette e foglie ambrano solo l'acqua, senza avere un effetto acidificante

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
ph6

va bene, ma conta che puoi anche fermarti a 6,5 senza problemi

Betta in 20 litri? Sarà stabile?

Inviato: 26/11/2022, 12:48
di Whisles

chelsea21 ha scritto:
26/11/2022, 12:22

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
alla fine ho scelto un newa cf mini che al minimo fa 80l/h ed ha veramente un movimento quasi nullo in vasca

l'importante è che non smuova la superficie (così si disperderebbe CO2 e sarebbe impossibile far scendere il pH) e sopr​attutto che non infastidisca il betta, troppa corrente ne danneggerebbe anche il pinnaggio. Detto ciò un senza filtro lo potresti anche fare con le piante che hai inserito... ma comunque potresti anche ricrederti un po' più in la ​ :-

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
KH più bassi

bene, dopo la maturazione cerca di arrivare a tre, altrimenti pignette e foglie ambrano solo l'acqua, senza avere un effetto acidificante

Whisles ha scritto:
26/11/2022, 11:52
ph6

va bene, ma conta che puoi anche fermarti a 6,5 senza problemi

SI, cercherò di non far muovere troppo la superficie,per questo vorrei modificarlo un po', in modo da non creare corrente. Avevo anche pensato di metterci una noce di cocco sopra. Poi magari in futuro potrò anche pensare di toglierlo il filtro. Per adesso ho usato anche lana già matura di un altro acquario, ma non ho messo ancora cannolicchi. Non so se metterli oppure no,non è che c'è tanto spazio nel filtro. O lana o cannolicchi