a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Ciao,
ho notato, nel mio acquario, che, nel tempo, senza fare modifiche (giusto ogni tanto qualche rabbocco con 50% acqua rubinetto e 50% osmosi) i valori di GH e KH tendono ad aumentare(mantenendo sempre quei 2 gradi di differenza).
Facendo i test, i valori tendono tutti a diminuire tranne questi.
Perciò, mi chiedo, dato che rappresentano la quantità di alcuni elementi che dovrebbero essere anche consumati dalla vegetazione, non dovrebbero, piano piano, diminuire anziché aumentare? O perlomeno rimanere stabili?
Ok, il KH è influenzato dalla CO2, ma lo è anche il GH?!?
ho notato, nel mio acquario, che, nel tempo, senza fare modifiche (giusto ogni tanto qualche rabbocco con 50% acqua rubinetto e 50% osmosi) i valori di GH e KH tendono ad aumentare(mantenendo sempre quei 2 gradi di differenza).
Facendo i test, i valori tendono tutti a diminuire tranne questi.
Perciò, mi chiedo, dato che rappresentano la quantità di alcuni elementi che dovrebbero essere anche consumati dalla vegetazione, non dovrebbero, piano piano, diminuire anziché aumentare? O perlomeno rimanere stabili?
Ok, il KH è influenzato dalla CO2, ma lo è anche il GH?!?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Intanto delle variazioni in vasca senza che tu faccia niente sono all'ordine del giorno, altrimenti ti direi che hai un acquario morto, mentre è proprio la vita al suo interno a generare questi cambiamenti.
Per i rabbocchi usa solo acqua di osmosi o demineralizzata (così risparmi), forse la tua acqua di rete contiene dei sali che alterano le durezze.
Sappi che il GH è la durezza generale, che misura calcio e magnesio presente in tutti i sali dell'acqua; il KH è la durezza carbonatica, che misura solamente i carbonati e idrogenocarbonati.
In base agli elementi e i sali che inserisci in vasca, con i rabbocchi o quello che ti pare, posso alzarsi entrambi oppure solo uno dei due.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Per i rabbocchi usa solo acqua di osmosi o demineralizzata (così risparmi), forse la tua acqua di rete contiene dei sali che alterano le durezze.
Sappi che il GH è la durezza generale, che misura calcio e magnesio presente in tutti i sali dell'acqua; il KH è la durezza carbonatica, che misura solamente i carbonati e idrogenocarbonati.
In base agli elementi e i sali che inserisci in vasca, con i rabbocchi o quello che ti pare, posso alzarsi entrambi oppure solo uno dei due.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Condividendo ciò ha scritto Ocram...
Infatti ciò che evapora è solo acqua quindi facendo rabbocchi con acqua di rete, seppur tagliata con osmotica, alla lunga puoi avere aumenti delle durezze.
Quei valori poi indicano la concentrazione dei sali di calcio e magnesio ( GH ) e dei bicarbonati disciolti ( KH )... va da se che se nel fondo o in vasca stessa viene rilasciato qualcosa del genere avrai anche un aumento delle durezze.
Ad esempio se hai rocce calcaree, con l'abbinata CO2 e pH tendenzialmente acido potrebbero rilasciare bicarbonati e aumentarti sia GH che KH.
Stesso identico ragionamento vale per gusci di lumaca rimasti sul fondo dopo la morte di queste...
questo potrebbe essere una prima causa dell'aumento di GH e KH.Masatomo ha scritto:giusto ogni tanto qualche rabbocco con 50% acqua rubinetto e 50% osmosi
Infatti ciò che evapora è solo acqua quindi facendo rabbocchi con acqua di rete, seppur tagliata con osmotica, alla lunga puoi avere aumenti delle durezze.
Quei valori poi indicano la concentrazione dei sali di calcio e magnesio ( GH ) e dei bicarbonati disciolti ( KH )... va da se che se nel fondo o in vasca stessa viene rilasciato qualcosa del genere avrai anche un aumento delle durezze.
Ad esempio se hai rocce calcaree, con l'abbinata CO2 e pH tendenzialmente acido potrebbero rilasciare bicarbonati e aumentarti sia GH che KH.
Stesso identico ragionamento vale per gusci di lumaca rimasti sul fondo dopo la morte di queste...
è il pH ad essere influenzato dalla CO2 e KH. Il KH offre solamente un effetto tampone contro l'acidificazione, contrastandola.Masatomo ha scritto:Ok, il KH è influenzato dalla CO2, ma lo è anche il GH?!?
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Capisco.. quindi, se ho capito bene, non sono come, ad esempio, i nitrati ed i fosfati, che aumentano o diminuiscono per il semplice esistere dell'acquario, ma sono sempre elementi che vengono introdotti in un modo o nell'altro (nel mio caso i rabbocchi). Giusto?
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
senza interventi esterni come potrebbero essere fertilizzazioni, rabbocchi con acqua di rete o cambi stessi anche le durezze calano. questo perchè fauna e flora assorbono gli elementi che le influenzano come pure l'azione nitrificante dei batteri che va a consumare i bicarbonati agendo quindi direttamente sul KH.
è chiaro però che non succede dall'oggi al domani.
è chiaro però che non succede dall'oggi al domani.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
Nel caso tali durezze diventassero troppo alte, si renderebbe necessario un cambio d'acqua?
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
si, si potrebbe intervenire con un cambio di demineralizzata per abbassare il tutto. ma per ottenere aumenti consistenti tramite solo rabbocchi dovresti utilizzare acqua molto dura...
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
'ccidenti. Sono già oltre il limite che mi ero prefissato, ovvero GH 10 e KH 8 (non vorrei ne risentissero i pesci).. vediamo se la situazione migliora nei prossimi giorni, farò rabbocchi solo con acqua di osmosi. Nel caso faccio un cambio d'acqua del 10% con sola acqua di osmosi, che dovrebbe riportare i valori nel mio range prefissato.
Diciamo che entrambi i valori sono aumentati di circa 2 punti nel giro di un mese, con rabbocchi ogni 3-4 giorni di 2 litri di acqua di rubinetto e 2 di osmosi.
L'acqua di rubinetto, quando l'avevo testata, aveva un GH pari a 8 ed un KH pari a 5; l'acqua di osmosi entrambi i valori pari a 0.
Diciamo che entrambi i valori sono aumentati di circa 2 punti nel giro di un mese, con rabbocchi ogni 3-4 giorni di 2 litri di acqua di rubinetto e 2 di osmosi.
L'acqua di rubinetto, quando l'avevo testata, aveva un GH pari a 8 ed un KH pari a 5; l'acqua di osmosi entrambi i valori pari a 0.
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: a cosa sono dovute le variazioni dj GH e KH?
non sono così male quei valori, forse un po' al limite per le Boraras mentre ottimi per le Caridina.
più che altro il KH hai offre un consistente effetto tampone e per stare un po' più sotto della neutralità col pH, devi erogare una buona quantità di CO2
più che altro il KH hai offre un consistente effetto tampone e per stare un po' più sotto della neutralità col pH, devi erogare una buona quantità di CO2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti