Pagina 1 di 4

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 19:59
di Vinjazz
Buonasera a tutti :)
Spesso ho sentito dire che non contano i lumen, ma contano i par e finqui ci siamo.
Tuttavia quello che non mi torna é come interpretare quei cupoloni di grafici che rappresentano i par:
 
Ad esempio questa é una plafo ledstar aqj60:
Screenshot_2022-12-07-15-37-15-78_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_2659848625458060827.jpg
 
Qui ne abbiamo un altra dovrebbe essere una chihiros wrgb60 pro:
Screenshot_2022-12-07-18-52-36-11_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_5608662149209400339.jpg
 
Ahimè non riesco proprio ad interpretarli!
Sembra che anche gli assi cartesiani esprimono cose diverse ​ ~x(
Come al solito chiedo aiuto a tutti voi :) 
 
 

Aggiunto dopo 34 secondi:
@nicolatc  idee? :)

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 21:14
di Marcov
@cicerchia80  sicuramente saprà aiutare... io non l'ho mai capito o non ricordo ​ :))

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 22:04
di Pasqualerre
Seguo 

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 22:07
di Marcov
Io per confondere le idee metto questo 

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 22:12
di cicerchia80
Oddio sicuramente a rispondere il più preparato è @nicolatc  
Avevamo anche @Ketto che era un enciclopedia ma è una vita che non si connette
Gli screenshoot se li zoomo vedo i dati sgranati
 
 
Ma probabilmente indicano su un altezza di 50 cm
La resa di fotoni utili alle piante in base alla profondità

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 23:06
di nicolatc

cicerchia80 ha scritto:
07/12/2022, 22:12
Ma probabilmente indicano su un altezza di 50 cm
La resa di fotoni utili alle piante in base alla profondità
Esatto, ma l'altezza è fissata a 50 cm, e il valore PAR cambia al muoversi dal centro della lampada verso i bordi di un rettangolo 50x60 cm
Ovviamente al centro hai la massima radiazione luminosa, agli angoli la minima.
Se alzassi la lampada, i valori PAR sarebbero tutti un po' più bassi, ma un po' più uniformi.

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
07/12/2022, 22:12
Gli screenshoot se li zoomo vedo i dati sgranati
Questo si dovrebbe vedere un po' meglio:
ledstar_serie_J_PAR_3255314305410177059.png

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Che poi il grafico di destra presenta valori più bassi, ma se l'altezza è ancora 50 cm, non capisco cosa hanno cambiato...

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 23:30
di Pisu
Spero sia scontato che stiamo parlando della diffusione di luce nell'acqua (dolce)... altrimenti sto grafico serve come il frigo agli eschimesi 

Aggiunto dopo 47 secondi:
Perché grafici del genere ne vedo in continuazione in illuminotecnica 

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 07/12/2022, 23:41
di nicolatc

Pisu ha scritto:
07/12/2022, 23:31
Spero sia scontato che stiamo parlando della diffusione di luce nell'acqua (dolce)... altrimenti sto grafico serve come il frigo agli eschimesi
Forse il grafico a destra è in acqua, boh.
I colori in ogni caso si riferiscono all'intensità (che appunto si riduce dal centro verso i bordi, sempre ad altezza fissata), non alle diverse lunghezze d'onda.

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 08/12/2022, 0:17
di cicerchia80

Pisu ha scritto:
07/12/2022, 23:31
Spero sia scontato che stiamo parlando della diffusione di luce nell'acqua (dolce)... altrimenti sto grafico serve come il frigo agli eschimesi

perché? 
 

nicolatc ha scritto:
07/12/2022, 23:41
Forse il grafico a destra è in acqua, boh.

... Sicuramente
 
@Marcov quella è una Chihiros🤣
 

Ma come si leggono sti beneamati par?

Inviato: 08/12/2022, 0:23
di Marcov

cicerchia80 ha scritto:
08/12/2022, 0:17
quella è una Chihiros

🇨🇳🇨🇳🇨🇳