Il ferro nell'acquario
Inviato: 16/11/2015, 17:38
Ciao,mi sono letto l'articolo Fertilizzanti in acquario -ferro ma ho un dubbio.Non ricordo se nelle istruzioni dei test Sera o in quelle dei fertilizzanti JBL (che usavo), ma avevo letto che, dopo 24 (o forse 48?) ore dalla fertilizzazione di ferro, bisognerebbe controllare che la sua presenza sia praticamente pari a 0 e, in caso negativo, bisognerebbe procedere al cambio dell'acqua.
Ora, siccome qua, invece, non ho letto niente del genere e, soprattutto, considerato che si usa il chiodo arrugginito, mi viene da pensare che questo cambio d'acqua non sia realmente necessario. A meno che la produzione del ferro dal chiodo rimanga totalmente localizzata e non entri mai nell'acqua generale.
Attualmente, in seguito alla fertilizzazione di Rinverdente, ho il ferro intorno a 0,3 mg/l, che è un po' più di quello che le linee guida per noi novelli suggeriscono (0,1-0,25 mg/l), ma ho piante che richiedono ferro, tipo Pogostemon e Lymnophila (le rosse le ho inserite ieri quindi dubito che già oggi siano lì a consumare ferro), quindi non mi sembrerebbe sensato cambiare l'acqua, soprattutto perché il ferro l'ho messo io!
Concludo con tre domande Q/A:
- se ho capito bene il ferro chelato (Cifo S3 o simili) si usa in aggiunta all'altro ferro perché viene mantenuto disponibile per le piante anziché precipitare, principalmente nel caso di piante con elevata richiesta di ferro. Se però ho già 0.3 mg/l di ferro dal Rinverdente, ha senso immettere anche quello chelato se, dopo un paio di giorni, i livelli del ferro da Rinverdente non sono diminuiti molto?
- se si usa il chiodo, ha senso usare comunque il ferro chelato o ci si limita a quello regolare ma magari in quantità minori?
- in un altro post @GiuseppeA mi ha detto che si deve mettere un chiodo/dado sotto ogni pianta che richiede più ferro, ma già che ci sono faccio la domanda successiva qua: se ho un gruppo di steli che occupa un po' di spazio, devo mettere più chiodi/dadi per ogni tipologia di pianta? Ad es. sia il Pogostemon che la Lymnophila occupano uno spazio di circa 12 cm2 e sono vicine tra di loro, quindi 24 cm2 in totale: dovrei forse mettere due chiodi ai due lati ed uno in mezzo a loro o ne metto uno in mezzo ad ognuno dei due gruppi?
E infine la domanda power:
Se non noto delle carenze, evito di mettere il chiodo?
Grazie per l'abnorme pazienza!
Ora, siccome qua, invece, non ho letto niente del genere e, soprattutto, considerato che si usa il chiodo arrugginito, mi viene da pensare che questo cambio d'acqua non sia realmente necessario. A meno che la produzione del ferro dal chiodo rimanga totalmente localizzata e non entri mai nell'acqua generale.
Attualmente, in seguito alla fertilizzazione di Rinverdente, ho il ferro intorno a 0,3 mg/l, che è un po' più di quello che le linee guida per noi novelli suggeriscono (0,1-0,25 mg/l), ma ho piante che richiedono ferro, tipo Pogostemon e Lymnophila (le rosse le ho inserite ieri quindi dubito che già oggi siano lì a consumare ferro), quindi non mi sembrerebbe sensato cambiare l'acqua, soprattutto perché il ferro l'ho messo io!
Concludo con tre domande Q/A:
- se ho capito bene il ferro chelato (Cifo S3 o simili) si usa in aggiunta all'altro ferro perché viene mantenuto disponibile per le piante anziché precipitare, principalmente nel caso di piante con elevata richiesta di ferro. Se però ho già 0.3 mg/l di ferro dal Rinverdente, ha senso immettere anche quello chelato se, dopo un paio di giorni, i livelli del ferro da Rinverdente non sono diminuiti molto?
- se si usa il chiodo, ha senso usare comunque il ferro chelato o ci si limita a quello regolare ma magari in quantità minori?
- in un altro post @GiuseppeA mi ha detto che si deve mettere un chiodo/dado sotto ogni pianta che richiede più ferro, ma già che ci sono faccio la domanda successiva qua: se ho un gruppo di steli che occupa un po' di spazio, devo mettere più chiodi/dadi per ogni tipologia di pianta? Ad es. sia il Pogostemon che la Lymnophila occupano uno spazio di circa 12 cm2 e sono vicine tra di loro, quindi 24 cm2 in totale: dovrei forse mettere due chiodi ai due lati ed uno in mezzo a loro o ne metto uno in mezzo ad ognuno dei due gruppi?
E infine la domanda power:
Se non noto delle carenze, evito di mettere il chiodo?
Grazie per l'abnorme pazienza!