Pagina 1 di 2

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 7:41
di Richard
L’altro giorno leggevo su un forum (americano o non so) che molti per evitare la comparsa dei dinoflagellati cercano di non scendere mai a zero con i valori di fosfati. Secondo voi? È vera come cosa? Se si bisognerebbe dosarne un po’? 
Sono solo curioso ​ :))  visto che sto allestendo un piccolo reef.

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 8:13
di Bradcar

Richard ha scritto:
09/12/2022, 7:41
con i valori di fosfati. Secondo voi? È vera come cosa?
Non so dirti de è vera però in effetti molti hanno potuto verificare empiricamente questa cosa . In effetti oramai , a differenza di alcuni anni fa , si è potuto constatare il che i valori troppo basso si PO43- ed NO3- mandano in sofferenza i coralli che si fermano nella crescita e iniziano a tirare il tessuto : STN . Riportando in vasca nutrienti i coralli si riprendono e riscostruiscono il tessuto perso . Ora è probabile che in caso di blocco dei coralli alcune alghe prendono il sopravvento - Dino , ciano - e proliferano in vasca . Altre cause della presenza di Dino in vasca potrebbero essere i metalli pesanti , soprattutto ferro , introdotti attraverso un osmosi non pura : la maggior parte delle volte infatti , molti acquariofili, hanno visto una regressione dei Dino semplicemente mettendo filtri nuovi all’impianto di osmosi . Le cause sono diverse , in ogni caso indicano uno squilibrio della vasca , ma oggi a differenza di qualche anno fa la lotta si riesce a vincere con un po’ di pazienza e per tentativi . Un ATS o filtro ad alghe , inoltre , sono ottimi antagonisti e quindi se devi allestire un nano prendi in considerazione anche questa possibilità 

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 8:49
di Richard

Bradcar ha scritto:
09/12/2022, 8:13
Un ATS o filtro ad alghe , inoltre , sono ottimi antagonisti

La mia intenzione era di mettere delle macroalghe direttamente in vasca (caluerpa/gracillaria), ho letto però che alcune macroalghe vanno a braccetto coi dino (dicevano soprattutto la chaetomorpha), sarebbero quindi da preferire alcune rispetto ad altre?

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 12:04
di AndreAgo
Le macroalghe sono ottime antagoniste dei dinoflagellati, provato personalmente. Quindi mi sembra un po improbabile l'ipotesi che aumentino le probabilità di comparsa.
Completamente d'accordo con @Bradcar  sulle possibili cause e tra tutte soprattutto la scarsa qualità dell'acqua prodotta da un impianto osmosi scadente con valori alti di silicati 

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 12:45
di Bradcar

AndreAgo ha scritto:
09/12/2022, 12:04
Quindi mi sembra un po improbabile l'ipotesi che aumentino le probabilità di comparsa.

quoto . Tra l’altro non avevo mai letto prima questa cosa della cheto 

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 13:24
di Richard

Bradcar ha scritto:
09/12/2022, 12:45
questa cosa della cheto

Ho letto che molta gente si è portato i dinoflagellati in vasca proprio tramite la chaeto e che appena i fosfati sono scesi a 0 hanno preso piede, poi essendo io assolutamente nuovo del settore posso solo basarmi su i vari post e articoli che trovo in giro per adesso quindi non saprei dirvi quanto è figlio del destino e son cose casuali o se c’è proprio una correlazione.
 
Per quanto riguarda le macroalghe non saprei dove prenderle, conoscete qualche negozio online che ne abbia? Quelli che ho guardato non ne vendono.
 
E invece riguardante i fosfati e nitrati come si possono addizionare in caso di bisogno? 

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 14:01
di HCanon
Ho letto che sei di Torino, volendo un paio di rametti posso darteli io, tanto se prendono sono di rapida crescita.

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 15:06
di Bradcar

Richard ha scritto:
09/12/2022, 13:24
Ho letto che molta gente si è portato i dinoflagellati in vasca proprio tramite la chaeto

Su questo avrei dei dubbi perché i dino sono sempre presenti in vasca , le zooxantelle presenti nei coralli sono dinoflagellati; ovviamente di dino esistono tantissime varietà me se la vasca gira bene non prendono il sopravvento . Quando vedi quei casi di infestazioni allora significa che quelli già presenti in vasca hanno avuto una crescita incontrollata dovuta ai vari fattori di cui abbiamo parlato prima 

Evitare dinoflagellati

Inviato: 09/12/2022, 16:29
di AndreAgo
Esistono prodotti mirati per aumentare nitrato e fosfato in vasca, oggi con schiumatoio sempre più performanti capita spesso di avere vasche magre.
Anche io in passato ho dosato sodio nitrato della ATI

Evitare dinoflagellati

Inviato: 10/12/2022, 9:08
di Richard

HCanon ha scritto:
09/12/2022, 14:01
volendo un paio di rametti posso darteli io

Mi farebbe molto piacere ma ultimamente tra lavoro e altri problemi sono sempre incasinato per quello con le spedizioni online riesco a gestirmi meglio ​ :(
Bradcar ha scritto:
09/12/2022, 15:06
di dino esistono tantissime varietà
Quello che non ho ben capito è quali problemi possono dare? Rilasciano sostanze tossiche per animali e coralli? O semplicemente ricoprono tutta la vasca?​
AndreAgo ha scritto:
09/12/2022, 16:29
oggi con schiumatoio sempre più performanti

Essendo la mia vasca piccola non metterò schiumatoio (non linciatemi, sto facendo un esperimento ​ :)) e non ci saranno pesci ), quindi potrei avere il problema contrario, ovvero troppe sostanze? ​ :-? ​​​​​​​