pantera ha scritto:spesso si legge sul web che i neon per gli acquari non debbono avere kelvin troppo alti o troppo bassi
Rispondo rimanendo sull'acquario
dolce con
piante, ritenendo che la domanda di Pantera sia riferita a quelli.
Quello che hai letto, anche sul
nostro articolo, riguarda le tradizionali lampade per illuminotecnica che si trovano anche nei supermercati.
Dato che il loro costo è molto basso, si cerca di dare consigli a chi vuole risparmiare denaro usando quelle.
E' infatti ampiamente dimostrato che si possono usare anche in acquario, con ottimi risultati, e addirittura con qualche vantaggio. Basta scegliere quelle giuste.
Tutti i consigli che leggi in giro, prevalentemente sui 6500 K, riguardano solo le fluorescenti tradizionali, non quelle specifiche "per acquari".
Le aziende di acquaristica, invece, si fanno fare gli spettri come vogliono. A livello industriale te le fanno su misura, quando gli chiedi 30'000 pezzi per volta.
E' pertanto impossibile parlare di gradazione di colore in modo generico, come si fa con le altre.
Quel 3'000 e quel 18'000, di Dennerle e di Askoll, vengono ottenuti miscelando chissà quale combinazione di fosfori.
Infine, tra le lampade specifiche, solo la Dennerle produce un modello senza compromessi (la "Special Plant"), in cui se ne fregano dell'aspetto estetico e puntano solo alla crescita della vegetazione.
Tutti gli altri, compresa la stessa Dennerle sugli altri modelli, cercano un compromesso tra sviluppo delle piante ed impatto visivo.
Qualcuno fa addirittura il contrario.
Talvolta si propongono lampade che danno all'acquario colori incredibili, con effetti decisamente spettacolari.
Poi, dopo 2-3 mesi, hai la vasca piena di alghe e le piante appassite... ma chissenefrega?... Intanto l'acquario te l'ho venduto, ed era quello il mio scopo.