Pagina 1 di 2
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 12:10
di Slim
Buongiorno a tutti, a seguito di un problema con il filtro esterno, un eden 501, ho dovuto aprirlo e aggiungere acqua direttamente all'interno di questo perché si era svuotato. Il giorno dopo ho iniziato a vedere la formazione di alghe filamentose. Allora io ho un acquario aperto da 30 litri lordi, filtro esterno Eden 501, illuminazione cambiata da poco, ora ho un LED rgb+w da 17W e 850 LM con il ciclo alba-giorno-tramonto che tengo accesa per 7 ore. I Valori misurati a questa mattina sono :
pH 7
GH 6
Mh 5
NO2- 0
NO3- circa 2 (era un rosino pallidissimo molto più Bianco del rosa dei 5).
Vi sono presenti 10 corydoras pigmeus e delle lumachine. Per quanto riguarda la flora ci sono un anubias, ceratophilum, rorola wallichi, rotola rotundifiglia, ludwinga, helantium e tantissimo muschio. Ora, l'acquario è maturo da un anno, ed è la prima volta che mi escono le alghe, sono sicuro che il problema è stato dato dall'intervento sul filtro e che è solo questione di tempo per risolvere il tutto, ma vorrei avere anche un'opinione di chi ha più esperienza di me.
Grazie mille
Slim
P.s. nell'eurospin vicino casa non riesco più a trovare la mitica acqua blus, qualche consiglio su altre marche da poter utilizzare in acquario?
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 12:24
di Platyno75
Slim ha scritto: ↑11/12/2022, 12:10
il problema è stato dato dall'intervento sul filtro e che è solo questione di tempo per risolvere il tutto, ma vorrei avere anche un'opinione di chi ha più esperienza di me.
Esatto. Toccando il filtro succede di tutto. Nel filtro hai aggiunto solo acqua dalla vasca vero? Lava solo la spugna e con acqua dell'acquario.
Può essere che siano finiti in vasca composti azotati, una botta di fertilizzante per le filamentose.
Se vuoi valutiamo la situazione con una foto.
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 12:27
di Andreami
Nei tuoi dati mancherebbero i fosfati NO3-, se sei a zero c è già uno squilibrio di elementi... Ma teoricamente non è questo che le crea.
Acqua direttamente nel filtro? Quale? Era dell' acquario o rubinetto? Se la seconda hai praticamente ucciso tutta la flora batterica al suo interno, dando piede, anzi piedi, anzi strada libera e telepass alle alghe filamentose.
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 12:38
di Slim
Nella mia ignoranza ho utilizzato acqua esterna dell'acquario, per appunto l'acqua blues. Gli NO
3- sono superiori a 0 ma minori di 5. Il rosa era molto più pallido di quello sulla scala di riferimento
16707585598048881009983662486032.jpg
16707585358875162803691559068404.jpg
16707585103972503384913288054525.jpg
La casetta nera che si vede in foto contiene i cannolicchi del vecchio filtro interno che ho deciso di mantenere in acquario per poi metterli in un secondo futuro acquario.
Ora non se ne vedono molte perché le ho tolte stamattina, ma ormai c'è un vero e proprio intruglio di alghe e muschi che mi risulta veramente difficile da eliminare senza togliere il muschio
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 13:29
di Andreami
In un acquario così piccolo purtroppo uno sbalzo simile scatena facilmente problemi.
C è anche da dire che è un anno che attivo, e in vasca sei pieno di piante, e muschi che dovrebbero controbilanciare il lavoro del filtro.
Guardando le foto se ne vedono molte, e col muschio sicuramente fanno un bel casotto
Luce cambiata da poco dicevi? Quanto?
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 13:44
di Slim
Luce montata il 22 novembre, prima c'era il neon vecchissimo della plafoniera del Mirabello, quella nuova è questa
https://amzn.eu/d/998fPAx. mi sono scordato di dire che aggiungo una goccia di CO
2 liquida al giorno, non so se può essere utile come informazioni.
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 15:16
di Andreami
Mmhh la plafoniera non dovrebbe essere, però.... Questa CO
2... Con KH così basso ti farebbe fare sbalzi di pH e con gli sbalzi le piante si fermano o rallentano e le filamentose vanno a nozze...
Ma si tratta di CO
2 liquida... Non conosco le proprietà e come si diluisce in acqua... Però non sapendo nulla ti direi di fare così, prova pH prima della CO
2, poi prova nuovamente diverse volte durante il fotoperiodo.
Dovresti provare con un tester che ti legga anche i decimali o... Forse diluire l'acqua da testare con osmotica per poter aumentare la precisione... @
Platyno75 che dici potrebbe essere un mix tra azotati e pH ballerino?
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 11/12/2022, 15:55
di Slim
È carbonio liquido con dosi di 1ml ogni 100L al giorno, lo utilizzo da un bel po' in realtà e ho notato subito una velocità fi crescita della piante superiore a prima dell'utilizzo oltre ad un colore molto più verde.
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 12/12/2022, 18:28
di Platyno75
Slim ha scritto: ↑11/12/2022, 15:55
carbonio liquido
Mmmm
Fai qualche ricerca sul Forum...
Non fa benissimo alla flora batterica...
Le alghe non sono tantissime e la vasca è piccola, io aspetterei qualche settimana e vedrai che regrediscono.
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Mani in tasca...
Alghe filamentose in acquario
Inviato: 12/12/2022, 18:33
di Andreami
Platyno75 ha scritto: ↑12/12/2022, 18:30
Mani in tasca
Rimedio migliore a tutti i mali
