Pagina 1 di 1
Identificazione pianta
Inviato: 11/12/2022, 16:02
di SunnyV
Buongiorno!
Nel mio stagno ho da anni questa piantina che prospera sul fondo formando intrichi (spesso insieme alle alghe filamentose)
IMG_20221211_155615305_HDR_2530096857068053553.jpg
Stavo valutando di utilizzarla nella mia prossima vasca, e sarei curiosa di saperne qualcosa di più...
Identificazione pianta
Inviato: 11/12/2022, 20:21
di mmarco
È sicuramente acquatica
Io l'ho vista dalle parti di @
Certcertsin.
Una cosa mi preoccupa.... mi sa che vuole acqua fredda.
Sbaglio?
Ciao
Identificazione pianta
Inviato: 11/12/2022, 20:22
di Pisu
@
cqrflf magari la conosci
Identificazione pianta
Inviato: 11/12/2022, 20:46
di cqrflf
Pisu ha scritto: ↑11/12/2022, 20:22
@
cqrflf magari la conosci
È una "CHARA sp." ne esistono moltissime sottovarietà che sono identificabili solo da specialisti o da esame DNA.
Non è una pianta ma fa parte del suo "regno" a se ovvero una via di mezzo tra le alghe e le piante.
L'ho avuta nel mio mastello insieme alle ninfee per anni e anni fino a quando l'anno scorso qualche imbecille l'ha rovesciato facendomela perdere.
Ne avevo anche in acquario ma non è scontato farla attecchire perché credo patisca molto l'allelopatia di certe piante.
Per contro ne avevo ancora in un'altra vssca all'aperto insieme ad una sua parente stretta la "Nitella flexilis" ma pare che quest ultima l'abbia sconfitta nella competizione sul dominio delle risorse.
Mi addolora il fatto che sia cresciuta spontaneamente e non so in quale altro luogo posso ritrovarla.
Aggiunto dopo 7 minuti 30 secondi:
Comunque la Nitella cresce benissimo in acquario ma la Chara non altrettanto.
Identificazione pianta
Inviato: 12/12/2022, 11:18
di SunnyV
mmarco ha scritto: ↑11/12/2022, 20:21
mi sa che vuole acqua fredda
Sicuramente!
La vasca sarebbe senza riscaldatore, quindi potrebbe avere una speranza...
cqrflf ha scritto: ↑11/12/2022, 20:54
CHARA sp
cqrflf ha scritto: ↑11/12/2022, 20:54
non è scontato farla attecchire perché credo patisca molto l'allelopatia di certe piante.
Ho modo di fare qualche prova!
L'ho sempre avuta in tutte le vasche/mastelli/pond che ho all'aperto.
Per tua esperienza dici che attecchisce da porzione (tipo il Ceratophyllum) o è necessario prelevarla intera?
Ho visto che non siamo molto vicini e non saprei come spedirtela, se no te ne darei volentieri un po'!
Identificazione pianta
Inviato: 12/12/2022, 17:41
di cqrflf
SunnyV ha scritto: ↑12/12/2022, 11:18
Per tua esperienza dici che attecchisce da porzione (tipo il Ceratophyllum) o è necessario prelevarla intera?
Si esattamente come il Ceratophillum non crea delle vere radici. Assorbe i nutrienti dalle foglie, inoltre resiste sia al gelo che all'acqua calda anche se non saprei dire fino a che temperatura. 26 gradi nessun problema.
Identificazione pianta
Inviato: 12/12/2022, 21:06
di cqrflf
Forse l'unica cosa che mi sentirei di (pre)dire è che probabilmente le caratteristiche chimiche dell'acqua in cui può prosperare bene non sono quelle delle acque tropicali cioè molto acide e con pochi minerali.
Identificazione pianta
Inviato: 12/12/2022, 21:51
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑11/12/2022, 20:54
È una "CHARA sp
...io avrei detto Nitella invece
Sicuro chara?
Identificazione pianta
Inviato: 13/12/2022, 11:12
di cqrflf
cicerchia80 ha scritto: ↑12/12/2022, 21:51
cqrflf ha scritto: ↑11/12/2022, 20:54
È una "CHARA sp
...io avrei detto Nitella invece
Sicuro chara?
Sicuro al 200% , le ho avute tutte e due (la Nitella ce l'ho ancora).

In confronto la Nitella sembra la versione in miniatura della Chara infatti non rende bene negli acuari perché è quasi invisibile, è sottilissima.
Identificazione pianta
Inviato: 14/12/2022, 22:10
di SunnyV
Grazie @
cqrflf
Per il momento la tengo in questo vaso e magari appena ho tempo ne preleverò ancora un po' dallo stagno.
Ripulirò anche la nuova dalle alghe filamentose, non ho ancora deciso se inserire anche quelle nella vasca che devo allestire... Ho paura che mi sfuggano di mano!

!