Pagina 1 di 9
Quanto ammonio produce?
Inviato: 11/12/2022, 17:00
di GSCAPEAQUA
Se lasciassi una massa ipotetica di 100g di detrito (foglie varie di piante in decomposizione) in acquario maturo a 25 gradi in assenza di animali detritivori quanto ammonio mi produrrebbe in 24h?
Lo so che non si può dare una risposta esatta, ma c’è un andamento medio della decomposizione?
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 1:19
di nicolatc
Quanto ammonio?!
Boh, se ipotizziamo che almeno il 90% di una pianta acquatica è acqua, restano meno di 10 grammi.
Se ipotizziamo che l'azoto è intorno al 2% del peso a secco della pianta acquatica, sarebbe 0.2 grammi, cioè 200 mg di azoto, che corrispondono a
circa 260 mg di ammonio.
Se in 2 mesi sparisse del tutto, avresti una mineralizzazione "media" nei 60 giorni di circa 5 mg di ammonio al giorno, che in acquario di 100 litri sarebbero
0.05 mg/l di ammonio al giorno.
Se i 100 grammi di detriti di foglie fossero già completamente secchi prima di metterli in acquario, allora i valori di ammonio sarebbero 10 volte maggiori, ma ci vorebbe più tempo a decomporre quella quantità di materia organica.
E comunque non significa che vedresti questa produzione ipotizzata di ammonio accumularsi giorno dopo giorno, perché in parte verrebbe ossidato in nitrati dai batteri nitrificanti e in altra parte sarebbe assorbito dalle restanti piante in acquario (sia come ammonio che nitrati), così come dalle alghe.
La "mineralizzazione" inoltre non è costante, quindi fare una media giornaliera non è corretto. Potrebbero anche esserci dei picchi di attività batterica, che potrebbero rivelarsi problematici sia per pericolo nitriti che per carenze di ossigeno (consumato dagli stessi batteri eterotrofi durante la loro attività).
Insoma, ho fatto una lunga serie di ipotesi così compate in aria che davvero ha pochissimo senso ragionarci ancora sopra.

Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 9:52
di malu
Magari non saranno precise, ma danno una bella idea dell'insieme

Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:22
di Vinjazz
Te lo scrivo anche qui, grazie Nicola per la risposta.
Certo mi viene da pensare che in fondo in fondo la marcescenza delle piante sia quindi sopravvalutata in termini di produzione di composti azotati e che quindi in una vasca senza grossi carichi organici prodotti dai pesci e con una folta vegetazione, una carenze sia molto piú reale che ipotetica
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:36
di lucazio00
Anche i batteri assorbono ammonio per le loro proteine ed acidi nucleici...
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:40
di malu
Vinjazz ha scritto: ↑13/12/2022, 10:22
quindi sopravvalutata in termini di produzione di composti azotati
Sopravvalutata no, nell'insieme concorre alla produzione dell'ammonio, devi solo considerare i tempi abbastanza lunghi che i batteri impiegano a lavorare il POC, se non togli mai le parti in decomposizione il ciclo finisce per essere abbastanza costante.
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:49
di Vinjazz
malu ha scritto: ↑13/12/2022, 10:40
Sopravvalutata no,
Comunque
0.05 mg al giorno credo che se li mangino piú facilmente i batteri che le piante, vero che le piante assorbono anche i nitrati, ma non credo comunque che si alzeranno a livelli tali da garantire un livello che soddisfi tutti... Magari mi sbaglio, non saprei convertire quanto di quei 0,05 diventino NO
3-.
100gr di materiale organico in decomposizione non é poco.
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:52
di malu
Vinjazz ha scritto: ↑13/12/2022, 10:49
un livello che soddisfi tutti
Ovviamente il discorso è generico.... Se hai una foresta in vasca e ti va in decomposizione una foglia ogni tanto, difficilmente il bisogno di tutti sarà soddisfatto.
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 10:53
di Vinjazz
Per dire questi sono 25g, una palla grossa come un pugno.
P. S. Mia moglie mi ha fatto una bella cazziata perché uso la sua bilancia per le mie "stron.... Ate"
IMG20221213105207_5537555385088671532.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti :
malu ha scritto: ↑13/12/2022, 10:52
Se hai una foresta in vasca
Corretto anche questo, peró in teoria piú piante, piú materiale organico!
Quanto ammonio produce?
Inviato: 13/12/2022, 11:03
di nicolatc
Vinjazz ha scritto: ↑13/12/2022, 10:22
senza grossi carichi organici prodotti dai pesci e con una folta vegetazione, una carenze sia molto piú reale che ipotetica
Certo. Se poi la potatura settimanale la tagliuzzi e la depositi sul fondo vasca invece di gettarla via, se il lavaggio periodico dell'ovatta filtrante la fai direttamente in vasca invece che sotto al lavandino (o in pratica togli il filtro), quello che esce in qualche modo rientrerebbe, ma con tempi e modi diversi, e con maggiore proliferazione di batteri eterotrofi. Aumenta la conducibilità, tannini e sostanze parzialmente decomposte non utilizzabile direttamente dalle piante, probabile proliferazione algale (magari solo per carenza di qualche specifico elemento che viene "mineralizzato" dai batteri in tempi diversi, più lunghi, e nel frattempo quella carenza blocca le piante ma non le alghe). Si riduce l'ossigeno.
Il filtro lo tolgono in molti (e infatti ricordo discussioni in cui si constatava che il consumo di azoto risultava inferiore, e si ipotizzava che avvenisse per la mancata pulizia del materiale filtrante e soprattutto per una maggiore denitrificazione in zone poco ossigenate). Ma lasciare sempre le potature in un angolino della vasca come fertilizzante lento a lunghissima durata, non so chi l'abbia provato!

lucazio00 ha scritto: ↑13/12/2022, 10:36
Anche i batteri assorbono ammonio per le loro proteine ed acidi nucleici...
Si certo. Anche se resta una piccola parte rispetto a quello che si riprendono le alghe e le piante (a meno che non ci sia un'esplosione batterica, possibile, ma che poi rientrerebbe comunque riadattandosi al cibo disponibile, rilasciando l'ammonio dei batteri morti).
Poi se ci sono lumache, caridina e altri organismi, il processo viene completato in tempi più rapidi
Vinjazz ha scritto: ↑13/12/2022, 10:49
100gr di materiale organico in decomposizione non é poco.
E' tantissimo in una vasca di 100 litri. E comunque dovresti tagliarlo minuziosamente per rimetterlo in vasca, altrimenti coprirebbe anche la luce facendo bloccare le altre piante con ulteriore decomposizione delle loro foglie....
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
malu ha scritto: ↑13/12/2022, 10:40
Sopravvalutata no, nell'insieme concorre alla produzione dell'ammonio, devi solo considerare i tempi abbastanza lunghi che i batteri impiegano a lavorare il POC, se non togli mai le parti in decomposizione il ciclo finisce per essere abbastanza costante.
Esatto. Ma non dovresti nemmeno potare...