Pagina 1 di 1

Neocaridine (NON) nella corrente

Inviato: 16/12/2022, 14:42
di Militos
Ciao a tutti.
Apro un argomento che mi sembra non sia stato troppo approfondito in passato, o almeno non ho trovato riferimenti precisi nella comunità del forum.
 
Esposizione breve: le neocaridine odiano la corrente forte ma sanno nascondersi perfettamente!
 
Esposizione lunga per fornire tutti i parametri: come presentato in altro topic, circa 45 giorni fa ho avviato un cubo 38x38x43, 42 litri netti, senza filtro. Uniche concessioni, una sottospecie di skimmer riadattato a pompa di movimento e di recente un riscaldatore, acceso 12/14 ore per tenere la temperatura di giorno a 21.
 
► Mostra testo
 
Così 3 sere fa ho azzardato l’inserimento di 8 Caridina red cherry.
Sembravano in buone condizioni, giravano veloci nella vasca per esplorarla (?) o cercarsi i nascondigli (?) o controllare il cibo a disposizione (?).
 
Poi la mattina dopo erano sparite. Riuscivo a contarne massimo 3, ferme quasi immobili. La sera manco quelle. Il giorno dopo idem.
Mi viene non so come l’idea di spegnere lo skimmer posizionato nell’angolo in fondo a destra che all’altezza di metà vasca emetteva un getto d’acqua diretto al vetro frontale, appena in grado di smuovere le foglie della felce di Giava che insieme alla radice contrastava il flusso.
 
Improvvisamente ecco un balletto festoso di Caridina per tutta la vasca.
Adesso in acqua ferma, pascolano serene ovunque. Senza affannarsi.
 
Domanda: secondo voi, una corrente d’acqua troppo forte o troppo diretta, quanto influenza i gamberetti?
Vi è mai capitato qualcosa del genere?
Se ne è mai tenuto conto nelle indicazioni per l’allestimento di un caridinaio?
 
Grazie per la pazienza!
 
 

Neocaridine (NON) nella corrente

Inviato: 16/12/2022, 17:16
di Andreami
Ciao, intanto complimenti per la vasca, da un bel senso di naturalezza e tranquillità, i vetri tondi poi hanno un effetto bellissimo.
 
Per risponderti alla domanda o idea che stai ponendo:
Le Caridina sicuramente sono ottime nuotatrici, di fatti avevo allestito un 100litri con 80 cm di larghezza circa, e adoravano nuotare da un lato all altro, per rincorrersi, giocare, o forse solo sgranchirsi le pinne( pinne? Gambe? ​ :-?? )
Avevo anche io uno skimmer all interno, e non vedevo quasi mai ( se non in rari casi) una caridina poggiata su un tronco o una foglia che fosse nella corrente.
 
La mia ipotesi verte più sul cibo che sul fatto del fastidio della corrente...spiego....
Le Caridina amano brucare in mezzo a alghe filamentose, al muschio, erbette piantine, naturalmente in cerca di piccoli esseri da mangiucchiare. 
Questi esserini invece immagino non amino per niente la corrente e le zone esposte ad essa, quindi cercano posti più coperti e appartati. 

Aggiunto dopo 18 secondi:
E dietro le Caridina

Neocaridine (NON) nella corrente

Inviato: 16/12/2022, 19:41
di cicerchia80
Beh, che le caridina non amino troppo la corrente, lo abbiamo scritto diverse volte, tanto che se proprio uno volesse un filtro, meglio da preferire ad aria, si eviterebbe anche la questione risucchio delle baby

Neocaridine (NON) nella corrente

Inviato: 17/12/2022, 11:54
di Militos
Grazie.
Interessanti tutte le osservazioni..
 
Il mio dubbio nasce dal fatto di leggere che molti lamentano la “sparizione” o il nascondersi dei gamberetti, ma quasi mai pensiamo al flusso dell’acqua come ad una possibile causa o concausa.
Nel mio caso mi è sembrata unica ed evidente.
Peraltro in un senza filtro è stato facile spegnere la pompa di movimento.
Forse in effetti, nonostante la corrente d’acqua fosse modesta, le dimensioni ridotte del cubo hanno amplificato il disagio delle bestioline..
Ciao!