Pagina 1 di 2

Corydoras uova

Inviato: 18/12/2022, 18:14
di Alfonso1204
Ciao a tutti . I miei cory hanno deposto sulle 80-90 uova ho 3 maschi e 1 femmina . Ho spostato le uova (che erano durissimo) con una lametta le ho tolte dal vetro e le ho messe in una vaschetta con pietra porosa e acqua dell acquario e sto lasciando galleggiare in acquario accorciando di due ore lo spegnimento della luce . Non intendo usare prodotti né naturali né chimici perché penso che la natura debba fare il suo corso da sola . Le ho rimosse dall acquario perché i miei cory sono in altro mio acquario ma solamente di transito in quanto la loro vasca si è rotto ed è stata sostituita da un altra in maturazione da una 20 ina di giorni ma che userò sicuramente al più presto avendo usato gli stessi cannolicchi del filtro. Vorrei sapere se mi confermate la presenza di muffa e se mi confermate che non tutte sono ammuffite e Che alcune potrebbero essere state fecondate. Inoltre accetto suggerimenti o proprie esperienze vasxa da 120lt valori sono pH 6.9 KH 8 GH 10 di 15 temperatura 26° alimentazione artemia chironomus mysys congelato artemia spirulina a scaglie o liofilizzate e pastiglie da fondo il tutto ad alternanza prediligendo il congelato

Corydoras uova

Inviato: 18/12/2022, 18:47
di bitless

Alfonso1204 ha scritto:
18/12/2022, 18:14
penso che la natura debba fare il suo corso da sola
"in bocca al lupo"
 

Corydoras uova

Inviato: 18/12/2022, 23:50
di Alfonso1204
Non sai niente a riguardo?

Corydoras uova

Inviato: 19/12/2022, 9:54
di bitless
niente, spiacente

Corydoras uova

Inviato: 19/12/2022, 14:49
di Matias

Alfonso1204 ha scritto:
18/12/2022, 18:14
Vorrei sapere se mi confermate la presenza di muffa e se mi confermate che non tutte sono ammuffite
Da quel che si vede la maggior parte sono ammuffite, ma non tutte​ :D da quando hanno deposto?

Alfonso1204 ha scritto:
18/12/2022, 18:14
proprie esperienze
Purtroppo non ho esperienze dirette, ma per ora non mi sento di aggiungere nulla. Solo di aspettare. L'alimentazione è riferita agli adulti ovviamente, giusto? Di che specie parliamo?

Corydoras uova

Inviato: 19/12/2022, 23:57
di Alfonso1204
Certo l alimentazione è riferita agli adulti di Corydoras aeneus che ho messo oggi nella loro nuova casa che ho fatto maturare da una 20ina di giorni con cannolicchi usati in acquario precedente che mi si è rotto  . P tornando alle uova su 80 e passa che erano secondo il mio punto di vista solamente 7-8 contengono vita al loro interno oggi ho notato dei movimenti strani all interno appunto di 7-8 uova notando una macchiolina nera che ieri si notava ma poco oggi si vede anche muovere all interno a occhio nudo . Speriamo si schiuda qualche uovo sarebbe la mia prima volta soprattutto per i miei cory . Quelle bianche sono da togliere come quelle ammuffitte? Quelle più scure sul grigio hanno dentro il puntino ora vedo se riesco a fare una foto fatta bene 

Corydoras uova

Inviato: 20/12/2022, 0:24
di Matias
Se è bianca e andata, quelle col puntino sono quasi pronte a schiudersi ​ :D

Corydoras uova

Inviato: 20/12/2022, 12:28
di Jaeger
Io ho i Leopard che si riproducono continuamente ma lascio che mettano le uova dove vogliono, per ora ho notato che quelle attaccate al vetro vengono mangiate dagli altri pesci, mentre altre devono essersi schiuse perché vedo dei neonati girare tra i muschi.
Escono sempre di notte quando c'è la luce lunare dei LED, ma restano vicino alle chiome delle piante per nascondersi all'occorrenza.
Non cerco di proteggerli, nemmeno le uova, perché considerando quante volte lo fanno (la riproduzione è palese tra corteggiamenti, la femmina che gira con l'uovo tra le pinne in cerca di un posto dove deporlo ecc.) mi toccherebbe aprire uno shop di Cory ​ :D

Corydoras uova

Inviato: 20/12/2022, 14:48
di Matias
@Jaeger abbiamo un tipico fotografico, se vuoi postare qualche foto...​ :D

Corydoras uova

Inviato: 20/12/2022, 16:50
di Jaeger

Matias ha scritto:
20/12/2022, 14:48
@Jaeger abbiamo un tipico fotografico, se vuoi postare qualche foto...​ :D
Cioè topic fotografico? ​ :D