Pagina 1 di 1

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 22/12/2022, 22:07
di Vinjazz
Eccoci, credo di aver scoperto l'acqua calda!
oggi pensavo alla storia che i batteri a pH molto acidi son rallentati....Dunque se tanto mi dà tanto a quelle acidità le piante dovrebbero essere avvantaggiate nella competizione nell'assimilazione dell'azoto ammoniacale. Quindi con poco dovrebbe rendere di più.
Se tanto mi dà tanto a quei pH saranno prodotti meno nitrato e anche i test rileveranno di meno, ma in realtà la quantità di azoto assorbito dovrebbe essere maggiore rispetto ad una vasca con acqua alcalina.
Forse é ovvio, forse invece non lo é ma come al solito mi piacerebbe sentire la vostra opinione :)
@nicolatc  @Pisu  @malu @cicerchia80  alla fine so già che si scoprirà tutto il contrario di tutto :D
 
 

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 22/12/2022, 22:15
di Pisu
x_x 
Secondo me...dipende ​ :))
 
Di che pH stiamo parlando?
 
A pH 5,5 le piante fanno ben fatica, a pH 6,5 per i batteri è una passeggiata 
 
Forse forse sono abbastanza simili nel comportamento, cioè nella velocità a ciucciare l'azoto.
 
Magari c'è un lieve scostamento come dici tu, il ragionamento in piccola parte ci sta 
 
Ma secondo me per quanto siano veloci i batteri non è tanto il pH, dai luce seria e CO2 e la piante spaccano.
 
 
Ora cedo parola agli sproloqui seri e documentati ​ :-h

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 22/12/2022, 22:33
di malu
Pisu ha scritto:
22/12/2022, 22:15
A pH 5,5 le piante fanno ben fatica, a pH 6,5 per i batteri è una passeggiata
Non stai sproloquiando (il correttore è andato in crisi :)))..... Hai espresso in sintesi ma correttamente; come al solito i batteri coinvolti sono di diverse specie, queste si alternano (o convivono) in funzione ai valori e alla quantità presente di composti inorganici, gli archeobatteri (ad esempio) sembrano più produttivi con basse quantità di ammonio e non hanno problemi (o ne hanno meno) con pH acidi.
Le piante hanno dalla loro parte una grande capacità di adattamento ma, a parer mio, non hanno la "forza" delle tante comunità batteriche.
La vera competizione si può osservare quando si sta a valori più congeniali alle piante.

Aggiunto dopo 16 minuti 49 secondi:
Ho corretto.....avevo scritto pH alcalino invece di acido ​ :D

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 22/12/2022, 23:47
di malu
Dimenticavo.....molti degli studi che solitamente citiamo come esempio, sono fatti in laboratorio con colture batteriche ben precise.
In coltura pura la nitrificazione diminuisce a pH < 6 e praticamente non si riscontra a pH 5.5-5. I valori ottimali sono compresi tra 6.6 e 8.
Però in natura e nelle nostre vasche le cose sono ben più complesse.

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 23/12/2022, 13:56
di cicerchia80
... Uuuuh topic complicato
Discorso batteri li avevamo affrontati giorni fa, ci sono comunque gli oligotrofi

Ma per quanto sia convinto che un certo consumo di azoto ci sia, oltre al fatto che anche in acqua si forma N2 (che evapora? Va in equilibrio?), denitrificazione a parte... In natura nulla si distrugge, quindi credo che la parte grossa della rimozione, resti comunque alle piante, che a quei valori di certo sono avvantaggiate

pH acido e assorbimento azoto ammoniacale

Inviato: 23/12/2022, 15:34
di nicolatc
Pisu ha scritto:
22/12/2022, 22:15
Secondo me...dipende ​ :))
Hai rubato agli ingegneri la loro risposta preferita! @-)
Vinjazz ha scritto:
22/12/2022, 22:07
a quelle acidità le piante dovrebbero essere avvantaggiate nella competizione nell'assimilazione dell'azoto ammoniacale
Si, sono avvantaggiate. Di quanto, poi... boh! C'è pure qualche pianta che magari preferiva i nitrati all'ammonio, anche se tipicamente è vero il contrario.
Comunque in generale a pH intorno al 6, le piante hanno la migliore disponibilità complessiva di tutti nutrienti. Abbiamo i grafici della disponibilità dei singoli nutrienti al variare del pH da più di 30 anni.