Nuovo allestimento acquario 150 litri
Inviato: 01/01/2023, 20:38
Ciao a tutti! Come dicevo in questa discussione ho acquistato un acquario usato di questa dimensioni:
-larghezza 100cm
-profondità 40cm
-altezza riempibile 41cm
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... ?start=440
Ora la vasca è piena in garage per assicurarmi che non ci siano delle perdite per circa 2 settimane poi la porto a casa e inizio l'allestimento.
Ora i sassi li prenderò dell'acquario dove attualmente sono dentro i guppy. Stessa cosa per le piante Cryptocoryne wendtii, anubias e lemna minor. Pensavo di aggiungere anche una rapita tipo la limnophila sessiliflora.
Gli abitanti saranno le neocaridine redcherry, guppy e forse anche platy (vorrei riprovarci con i platy ora che ho più spazio)
L'acquario "nuovo" sarà provvisto di un filtro esterno askoll pratiko 200 che al momento è attivo su un terzo acquario senza pesci per iniziare già la maturazione.
Inoltre è provvisto di una plafoniera per 2 tubi neon T8 da 90cm.
Ora avrei delle prime domande da porvi!
1. Per l'illuminazione, che tubi mi conviene comprare? Di due ne ha uno solo che emette una luce violacea ma molto fioca. Il tubo è molto rovinato. Riesco solo a intravedere una scritta "plant" e un "30w"
2. Devo comprare anche un riscaldatore. Mi piaceva molto quello della askoll con le piante disegnate che si mimetizza molto bene ma quello è disponibile solo da 100 o 200w. Che sia troppo grande da 200w?
3. Nella vasca con i guppy ho un numero indefinito di Caridina red cherry. Dovrò catturarle quando allestire la vasca "nuova" perchè dalla vecchia devo prendere il fondo (solo ghiaia inerte), le piante, rocce in pietra lavica e il legno. Ora le Caridina posso metterle subito nella vasca nuova appena allestita?
4. Per quando metterò il fondo vorrei creare un divisorio per evitare che le Cryptocoryne mi crescano ovunque nella vasca. Vorrei creare una zona piantumata e una zona dedicata al nuoto.
Per lo scopo va bene un pezzo di plastica rigida (polipropilene neutro 100% riciclabile) da ritagliare e mettere interrata nella ghiaia?
5. Quando mi è stato venduto l'acquario mi è stato anche dato un secchio grande di ghiaia mista pietrine laviche piccoline come fondo. Peccato che era stato usato come fondo per un presepe e quindi in mezzo vi sono palline di polistirolo. Consigli a riguardo? E se posso usarla come fare anche a verificare che non sia calcarea?
-larghezza 100cm
-profondità 40cm
-altezza riempibile 41cm
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... ?start=440
Ora la vasca è piena in garage per assicurarmi che non ci siano delle perdite per circa 2 settimane poi la porto a casa e inizio l'allestimento.
Ora i sassi li prenderò dell'acquario dove attualmente sono dentro i guppy. Stessa cosa per le piante Cryptocoryne wendtii, anubias e lemna minor. Pensavo di aggiungere anche una rapita tipo la limnophila sessiliflora.
Gli abitanti saranno le neocaridine redcherry, guppy e forse anche platy (vorrei riprovarci con i platy ora che ho più spazio)
L'acquario "nuovo" sarà provvisto di un filtro esterno askoll pratiko 200 che al momento è attivo su un terzo acquario senza pesci per iniziare già la maturazione.
Inoltre è provvisto di una plafoniera per 2 tubi neon T8 da 90cm.
Ora avrei delle prime domande da porvi!
1. Per l'illuminazione, che tubi mi conviene comprare? Di due ne ha uno solo che emette una luce violacea ma molto fioca. Il tubo è molto rovinato. Riesco solo a intravedere una scritta "plant" e un "30w"
2. Devo comprare anche un riscaldatore. Mi piaceva molto quello della askoll con le piante disegnate che si mimetizza molto bene ma quello è disponibile solo da 100 o 200w. Che sia troppo grande da 200w?
3. Nella vasca con i guppy ho un numero indefinito di Caridina red cherry. Dovrò catturarle quando allestire la vasca "nuova" perchè dalla vecchia devo prendere il fondo (solo ghiaia inerte), le piante, rocce in pietra lavica e il legno. Ora le Caridina posso metterle subito nella vasca nuova appena allestita?
4. Per quando metterò il fondo vorrei creare un divisorio per evitare che le Cryptocoryne mi crescano ovunque nella vasca. Vorrei creare una zona piantumata e una zona dedicata al nuoto.
Per lo scopo va bene un pezzo di plastica rigida (polipropilene neutro 100% riciclabile) da ritagliare e mettere interrata nella ghiaia?
5. Quando mi è stato venduto l'acquario mi è stato anche dato un secchio grande di ghiaia mista pietrine laviche piccoline come fondo. Peccato che era stato usato come fondo per un presepe e quindi in mezzo vi sono palline di polistirolo. Consigli a riguardo? E se posso usarla come fare anche a verificare che non sia calcarea?