Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
- Messaggi:  537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera  di un tipo
 -Hygrophila polysperma "rosanerving"
 -Cryptocoryne
 -Alternanthera di un altro tipo
 -Rotala rotundifolia
 -Rotala "colorata"
 -pistia stratiotes
 -Limnobium
 -Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
 1 Ancistrus
 6 Barbi tetrazona
 2 Brachydanio
 4 Ternetzi albine
 2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
 -Impianto CO2 a lieviti
 
 Misurazioni del 10/01/16
 -PH 7
 -KH 5
 -GH 10
 -NO3 50
 -PO4 1.5-2
 -Temp 25 gradi
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/11/2015, 12:24
			
			
			
			
			Come in immagine allegata mi si stanno formando queste alghe nere fatto come un batuffolo, come risolvere? Per adesso le asporto ogni due settimane quando arrivano a ricoprire il 30% del fondo
 
Attendo risposte..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 18/11/2015, 12:55
			
			
			
			
			Dovrebbero essere BBA. Le cause più comuni sono un aumento dei fosfati in vasca. Difficilmente, ma pur sempre possibile, una loro forte carenza. 
Hai letto l'articolo relativo alle alghe con consigli sulla cura di quest'ultime?
Ps. se non risolvi la causa, aspetta e spera che asportandole risolvi qualcosa  

	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 18/11/2015, 13:02
			
			
			
			
			Asportale non serve a niente.  Devi contrastarle con la piante rapide,  se è aggiornato il profilo è anche colpa delle luci. Se vuoi nel frattempo puoi dare una letta a 
Alghe, Rimedi contro le specie più comuni Comunque si, sono BBA
	
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
- Messaggi:  537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera  di un tipo
 -Hygrophila polysperma "rosanerving"
 -Cryptocoryne
 -Alternanthera di un altro tipo
 -Rotala rotundifolia
 -Rotala "colorata"
 -pistia stratiotes
 -Limnobium
 -Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
 1 Ancistrus
 6 Barbi tetrazona
 2 Brachydanio
 4 Ternetzi albine
 2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
 -Impianto CO2 a lieviti
 
 Misurazioni del 10/01/16
 -PH 7
 -KH 5
 -GH 10
 -NO3 50
 -PO4 1.5-2
 -Temp 25 gradi
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/11/2015, 13:04
			
			
			
			
			LucaSabatino ha scritto:Dovrebbero essere BBA. Le cause più comuni sono un aumento dei fosfati in vasca. Difficilmente, ma pur sempre possibile, una loro forte carenza. 
Hai letto l'articolo relativo alle alghe con consigli sulla cura di quest'ultime?
Ps. se non risolvi la causa, aspetta e spera che asportandole risolvi qualcosa  

 
Si i vari articoli li ho gia letti..credo sia dovuto tutto a una confusione generale mia e a una non ancora fertilizzazione. Però mi sono iscritto per questo e spero di risolvere  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 18/11/2015, 13:07
			
			
			
			
			Ok, allora iniziamo a capire: le luci sono quelle? Hai dato un'occhiata a quali piante vorresti aggiungere?  io ti consiglio un po di Egeria,  un bel po',  messa galleggiante ti darà una grande mano.  Se riesci posta due valori, così vediamo cosa non và.
			
									
						
	
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 18/11/2015, 13:10
			
			
			
			
			Altra cosa, ho visto che hai la Vallisneria,  ha dei problemi di allelopatia con L'Alternanthera,  dai una letta a 
Allelopatia tra piante in acquario
	
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
- Messaggi:  537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera  di un tipo
 -Hygrophila polysperma "rosanerving"
 -Cryptocoryne
 -Alternanthera di un altro tipo
 -Rotala rotundifolia
 -Rotala "colorata"
 -pistia stratiotes
 -Limnobium
 -Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
 1 Ancistrus
 6 Barbi tetrazona
 2 Brachydanio
 4 Ternetzi albine
 2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
 -Impianto CO2 a lieviti
 
 Misurazioni del 10/01/16
 -PH 7
 -KH 5
 -GH 10
 -NO3 50
 -PO4 1.5-2
 -Temp 25 gradi
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/11/2015, 13:57
			
			
			
			
			giampy77 ha scritto:Ok, allora iniziamo a capire: le luci sono quelle? Hai dato un'occhiata a quali piante vorresti aggiungere?  io ti consiglio un po di Egeria,  un bel po',  messa galleggiante ti darà una grande mano.  Se riesci posta due valori, così vediamo cosa non và.
L' Egeria la rimuovo questa sera. Neon sono quelli in descrizione del profilo, potete trovare anche i valori dell' acqua. Per adesso li lascio li perchè ho diversi topic aperti. Ogni quanto consigliate di controllarli i valori?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
	
		
		
		
			- 
				
								DavideVR							
 
- Messaggi:  662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64 
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
 pH 6,6
 KH 4
 GH 7
 NO3-  25 mg/l
 PO43-  tendente allo 0
 cond 650
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    64 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DavideVR » 18/11/2015, 14:01
			
			
			
			
			L'Egeria da dovresti aggiungere e non rimuovere...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DavideVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
- Messaggi:  537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera  di un tipo
 -Hygrophila polysperma "rosanerving"
 -Cryptocoryne
 -Alternanthera di un altro tipo
 -Rotala rotundifolia
 -Rotala "colorata"
 -pistia stratiotes
 -Limnobium
 -Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
 1 Ancistrus
 6 Barbi tetrazona
 2 Brachydanio
 4 Ternetzi albine
 2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
 -Impianto CO2 a lieviti
 
 Misurazioni del 10/01/16
 -PH 7
 -KH 5
 -GH 10
 -NO3 50
 -PO4 1.5-2
 -Temp 25 gradi
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/11/2015, 14:05
			
			
			
			
			Scusami la Vallisneria.. egeria metto questa sera
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
- Messaggi:  537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera  di un tipo
 -Hygrophila polysperma "rosanerving"
 -Cryptocoryne
 -Alternanthera di un altro tipo
 -Rotala rotundifolia
 -Rotala "colorata"
 -pistia stratiotes
 -Limnobium
 -Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
 1 Ancistrus
 6 Barbi tetrazona
 2 Brachydanio
 4 Ternetzi albine
 2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
 -Impianto CO2 a lieviti
 
 Misurazioni del 10/01/16
 -PH 7
 -KH 5
 -GH 10
 -NO3 50
 -PO4 1.5-2
 -Temp 25 gradi
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/11/2015, 14:13
			
			
			
			
			Se può essere utile mi si formano principalmente dove non vi sono piante..deduco sia la luce
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti