Pagina 1 di 2

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 12:31
di Fish88
Buongiorno a tutti. 
 
Premetto che è da tanto tempo che apprendo nozioni in questo forum, non ho mai scritto niente, questo è il mio primo post. Mi servirebbe un po’ di aiuto con il pmdd, precisamente pH, KH e con il nitro K. 
 
La vasca che possiedo è un Cayman 110 professional da 200lt netti. Ormai è avviata da 2 anni. Ospita una copia di P. scalare , 29 rasbore heteromorpha, 4 corydoras , 1 otonciculus siamensis, 1-2 pangio ( ne vedo sempre uno alla volta , ma ne comprai 2) 
 
I valori dell’acqua sono 
-pH 5,5 [spesso scende a 5 anche a 4,5 e non so perché 🤷  (questa è la prima domanda perché si abbassa così tanto ?? )]
-KH 0 [ lo porto a 2 dKh con bicarbonato di potassio quando mi accorgo che è sceso (seconda domanda 🙋 perché si abbassa di continuo ? )]
-GH 6 ( possiedo il fondo manado e dopo 2 anni finalmente si sono abbassati i valori, fino a 2 mesi fa era sempre altissimo tipo 15 e non riuscivo mai ad abbassarlo )
-Cl2 0mg/l
-NH4/NH3 0mg/l
-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0mg/l
-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> 50mg/l
-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> 1,25 mg/l
-Fe 0,1-0,25mg/l
-k non possiedo il test ( inserisco 2ml di Cifo potassio ogni 3 giorni e ogni 7/10 giorni faccio un cambio del 30/40% ) 
 
I test gli eseguo con i reagenti della sera. 
 
In vasca sono presenti le seguenti piante 
-20/30 steli di limnophila sessiliflora 
-20/30 steli di rotola rotundifolia 
-10 Cryptocoryne wendtii 
-3/4 steli di Hydrocotyle leucocephala ( che fatica a crescere ) 
-15/20 steli di Hygrophila corymbosa siamensis ( che mi da carenze di potassio e azoto. 
La vasca  è piantumata abbondantemente per più del 70% della sua grandezza, non erogo CO2
 
Per fertilizzare sto imparando ad usare il protocollo pmdd. 
La gestione che stavo avendo era la seguente, non aggiungo azoto e fosforo perché sono sempre alle stelle, credo sia dovuto al cibo che uso ( tetra flakes) e alla popolazione della vasca. 
Come ho detto precedentemente inserisco 2ml di K tramite cifoK ogni 3 giorni ) 
Per il Fe uso un prodotto da giardinaggio, al 6% Fe , possiede chelato di ferro DTPA al 6%, metto 3 ml dopo ogni cambio. 
 Ogni 7/10 giorni cambio il 30/40 % con osmosi pura e in più sifono il fondo. 
Come filtro possiedo un pratiko 300 esterno è un blue modular a 2 cartucce caricate con cannolicchi è un po’ di lana di perlon. 
 
Terzo quesito 🙋‍♂️ Ho comprato il nitrok per integrare il potassio in modo diverso a quello della CifoK visto che la Hygrophila corimbosa mi da sempre carenza. Ma il prodotto che mi è arrivato presenta un 0,7% di cloro. La domanda è la seguente, lo posso usare ?? Questo cloro non mi va a creare danni alla microfauna ? In caso preparassi la soluzione del pmdd e la lasciassi aperta per 24/48 , per quanto è volatile il cloro evaporerebbe ?
 
Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione ma ci tenevo a essere più chiaro possibile.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
31CE6D65-2485-42A4-AD34-E27AFC3E2341.jpeg

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
342A7F33-8B29-4777-8285-68B7971AFF23.jpeg

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 12:59
di aldopalermo
Fish88,​ :)
Ciao,
Devo dire che di errori ne fai tanti ​ :)
Per esempio, non si fanno i cambi con osmosi pura. Il tuo pH e instabile perché hai KH 0, a causa dei tuoi cambi con osmosi pura.
Non so fanno i cambi così spesso.
Non si sifona il fondo così spesso.
Ti consiglio di leggere un po' di articoli del forum

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
A proposito, bella vasca

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 13:51
di Fish88
Ciao Aldo 
Innanzi tutto grazie per dedicarmi il tuo tempo.
I cambi prima gli facevo diversamente, trattavo l’acqua osmosi con bicarbonato di potassio per alzare il KH, e il GH lo lasciavo a zero visto che il fondo era nuovo e me lo teneva bello alto. In più portavo l‘elettro conduttività a 340 micro Siemens con i vari concimi. Ma anche così il KH andava a zero, quindi ho iniziato a fare solo cambi ad osmosi ed a inserire direttamente in vasca il bicarbonato di potassio, risultato è che crolla lo stesso. 
Sembra che ci sia qualcosa che acidifica l’acqua ma non capisco cosa sia. Aspiro il fondo così tanto perché pensavo ci fossero molti acidi unici nel fondo e fosse questo il motivo, ma non cambia nulla.
 Cosa mi consigli di fare ? 
Riguardo al NitroK mi sa dire qualcosa ? 
 

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 13:55
di cicerchia80

Fish88 ha scritto:
10/01/2023, 12:37
La domanda è la seguente, lo posso usare ??

Si, anche perché non é cloro, quello evapora, poi in realtà non dovrebbe esser proprio presente
Tempo fa avevamo chiesto chiarimenti ad una azienda produttrice
 
Ti ricordi nome e marca del fondo?
Almeno posso rispondere al resto 
 
Ce l'hai un conduttivimetro ora?
Quant'è l'Ec?

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 14:33
di Fish88
CB792C13-077A-4C10-812A-D0B9A06D83AD.jpeg
​ 
D7E22C9A-2366-4569-ACA3-9CD7D52DF61C.jpeg
 
 
 ​

Help, nitro k con cloro

Inviato: 10/01/2023, 18:46
di cicerchia80
....ok
 
Secondo me
Reintegrando il KH con il bicarbonato di potassio, l'Hygrophila non é che ne é in carenza
 
Ne é in eccesso​ :)
 
Metà della conducibilità é sicuramente data da lui (e onestamente me la aspettavo anche più bassa
 
Il Manado non é fertile, ma alza il GH
 
Il KH può scendere sostanzialmente per 2 motivi nel tuo caso
Decalcificazione biogena (le piante il carbonio da qualche parte devono anche prenderlo) potresti avere un buon numero di lumache (non lo so)
Il KH può scendere anche a fronte di una grande attività batterica, ma non mi sembra sovraffollata la vasca
 
Secondo me se ti fai un buon cambio con acqua con buona quantità di calcio e magnesio, vedrai che l'Hygrophila smette di presentare carenze
 
Per non far crollare il KH, potresti utilizzare un po' di osso di seppia, almeno finché non ti stacchi dall'inserimento intensivo del potassio
 
Ogni 2 punti di KH che lo alzi, di conseguenza vai ad inserire 25 mg/l di K
Più altri li inserisci con il Cifo (ma quì sono pochi)
 

Help, nitro k con cloro

Inviato: 11/01/2023, 11:36
di Fish88
No non sono presenti lumache in vasca, quindi è per l’assenza di CO2 che si abbassa il KH. Se ho capito bene allora dovrei: 
-Preparare una soluzione con l’osso di seppia per alzare il KH e abbandonare il bicarbonato di potassio ? 
-immettere CO2 in vasca?  dici che potrebbe bastare quella fai da te con i lieviti ?? 
- preparare la soluzione di NitroK e integrare con quello il potassio ?
-preparare la soluzione con i sali di Epsom per il magnesio ? 
Giusto ? 

Help, nitro k con cloro

Inviato: 11/01/2023, 12:52
di Certcertsin
Com è la tua acqua di rete?
Posteresti le analisi?
Io quando è buona la trovo comoda e pratica.
Come detto si presume tu abbia eccesso di k e ​
Fish88 ha scritto:
10/01/2023, 12:37
possiede chelato di ferro DTPA al 6%, metto 3 ml dopo ogni cambio.

Sicuramente non ti manca il ferro è tantroppissimo in 230 litri.

Fish88 ha scritto:
10/01/2023, 12:37
Ogni 7/10 giorni cambio il 30/40 % con osmosi pura e in più sifono il fondo.

Penso che questo sia il motivo principale per cui ti scende il KH.
Il GH invece rimane invariato?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:

Fish88 ha scritto:
11/01/2023, 11:36
preparare la soluzione con i sali di Epsom per il magnesio ?

Se non presente in maniera soddisfacente nella tua acqua di rete potrebbe servire.
Se ti va vediamo un pezzo alla volta .

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

Fish88 ha scritto:
11/01/2023, 11:36
immettere CO2 in vasca?  dici che potrebbe bastare quella fai da te con i lieviti ??

Se si perché?

Help, nitro k con cloro

Inviato: 11/01/2023, 14:01
di cicerchia80

Certcertsin ha scritto:
11/01/2023, 12:55
Penso che questo sia il motivo principale per cui ti scende il KH.

Ma dice che reintegra di 2 punti il KH con il bicarbonato di potassio
 

Fish88 ha scritto:
10/01/2023, 12:37
valori dell’acqua sono 
-pH 5,5 [spesso scende a 5 anche a 4,5 e non so perché  (questa è la prima domanda perché si abbassa così tanto ?? )]
-KH 0 [ lo porto a 2 dKh con bicarbonato di potassio quando mi accorgo che è sceso

..... sperando che non testi subito dopo aver fatto il cambio di osmosi ​ %-(
Ammetto che a questo non ci ho pensato
 

Fish88 ha scritto:
11/01/2023, 11:36
No non sono presenti lumache in vasca, quindi è per l’assenza di CO2 che si abbassa il KH. Se ho capito bene allora dovrei:
-Preparare una soluzione con l’osso di seppia per alzare il KH e abbandonare il bicarbonato di potassio ?
-immettere CO2 in vasca? dici che potrebbe bastare quella fai da te con i lieviti ??
- preparare la soluzione di NitroK e integrare con quello il potassio ?
-preparare la soluzione con i sali di Epsom per il magnesio ?
Giusto ?


Certcertsin ha scritto:
11/01/2023, 12:55
Com è la tua acqua di rete?
Vediamo di base da che acqua parti
 
 
 

Help, nitro k con cloro

Inviato: 11/01/2023, 15:25
di Fish88
03BCD912-1DC2-4DC5-B041-09C682E07B99.jpeg
 Questi sono i dati dell’acqua del comune dove vivo, sono i dati che mettono online, io in genere a casa controllo pH e Ec e corrispondono.
 
-I test non gli faccio mai lo stesso giorno ma aspetto sempre 24h dal cambio per farli. 
 
-Riguardo la CO2 adesso non posso spendere per prendere un impianto serio, quindi mi chiedevo se quella a lieviti era sufficiente vista la grandezza della vasca ?
 
-Di ferro ho aumentato le dosi, prima mettevo 2ml ma ultimamente (da due tre mesi a questa parte)  lo trovavo a zero (penso che la rotola se lo pappi tutto).
 
- Il GH era sempre alle stelle. All’inizio (due anni fa) addirittura misuravo 21 gradi/punti. Poi dopo un anno è sceso a 15 gradi. Adesso sembra stabile a 6.