Da Seachem a Pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
RobertoVottero
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/10/22, 23:02

Da Seachem a Pmdd

Messaggio di RobertoVottero » 14/01/2023, 9:39

Buongiorno a tutti,
Posseggo una vasca da 800 litri mediamente piantumata. Dopo aver trascorso qualche mese utilizzando il protocollo Seachem, vorrei provare a passare un metodo Pmdd . In realtà è un po’ che leggo ma forse per scarsa esperienza non mi sono fidato ad utilizzare da subito questo metodo. 
La cosa che più mi incuriosisce riguarda i cambi d’acqua. Come li gestite?
Ogni quanto cambiate l’acqua?
Altra domanda… al momento effettuo cambi d’acqua del 10% settimanali ( come da protocollo Seachem) utilizzando acqua osmotica preparata con sali sera. Leggo che molti di voi utilizzano acqua di rubinetto decantata. Secondo voi com’è meglio procedere?
 
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare ​ :-h
 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3449
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Da Seachem a Pmdd

Messaggio di Vinjazz » 14/01/2023, 11:24

Ciao Roberto, 
Il pmdd ragiona in maniera diversa, alle piante si cerca di dare solo quello di cui hanno bisogno e per la proprietà commutativa non si da quell'elemento sino a che non è assorbito completamente o in buona parte. 
Ciò comporta che in vasca si evitano accumuli e pertanto non c'è la necessità di effettuare cambi regolari. 
Solitmanete si cambia se c'è qualcosa che sta andando storto.
Per l'acqua di rubinetto dipende, si può usare solo in assenza di addolcitore , se posti i valori della tua possiamo vedere se può essere una buona soluzione per tagliare l'osmotica :) i valori li trovi nel sito del gestore idrico.
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti