Pagina 1 di 1

Illuminazione LED

Inviato: 14/01/2023, 18:13
di Pia12
Salve a tutti, prima di terminare la mia plafoniera incollandoci le strisce LED volevo degli ultimi consigli. Ho creato un illuminazione fai da te perché l'impianto in dotazione di questo acquario era proprio scarso... Poi fare una guida per illustrare la mia idea una volta terminato, cosí chi comprerá il mio stesso acquario ha un idea di come modificarlo. 
Comunque visto che ho creato una basetta di 45×6 cm, ci posso incollare 6 strisce LED in tutto. 
Il mio pensiero iniziale era 3 bianche e 3 fitostimolanti, facendomi i conti riportati sulla scatola :
Lumens:3000lm
LED / metro: 240
Lumen/ LED: 20/22
Watt/metro:18w
 
Già facendo 3000:240 non ottengo 20/22 ma 12.5
Quindi utilizzando strisce di 44 cm ottengo:
105 LED a striscia x 3= 315 LED totali
315 x 20lm  = 6300lm
315 x 12.5lm = 3937lm
Se faccio una proporzione 3000×44/100 che è il 44% dei 3000 lumen portati in descrizione ottengo 1320, moltiplicati questi per 3 si ha 3960lm quindi i conti tornano. 
Non so a quali dei due credere :) 
Riportando quindi 3960 :60 = 66 lumen/ litro
 
Se invece faccio gli stessi calcoli per 4 bianchi e 2 fitostimolanti ottengo 5280lm che diviso 60 ho 88 lumen/ litro. 
Il consumo in watt della lampada è quasi uguale, quindi quale delle due modalità è più conveniente, 3 bianchi - 3 fitostimolanti o 4 bianchi - 2 fitostimolanti (66 o 88 lumen/ litro )?
 
 
 
L'acquario è 60x32x42 per qualcosa in più di 60 litri.

Illuminazione LED

Inviato: 14/01/2023, 20:27
di Andreami
Per le specifiche che hai dato in soldoni e spesa non ti cambia praticamente nulla...
Per questione bilanciamento bianchi fitostimolanti dipende anche da quante e quali piante hai.
Io linea teorica 4 bianche e 2 stimolanti sei già a posto

Illuminazione LED

Inviato: 14/01/2023, 20:39
di CauBoi
io purtroppo sull'elettrico non sono ferrato, l'unico consiglio che posso dare è in base a come vuoi allestire l'acquario vluta anche il consumo in watt. Se hai quasi la stessa resa, ma il consumo di una soluzione rispetto all'altra è proporzionalmente minore potrsti anche pensarci

Illuminazione LED

Inviato: 14/01/2023, 20:48
di Andreami
18w mi sembra di capire entrambe o mi sono perso io qualcosa?

Illuminazione LED

Inviato: 16/01/2023, 1:28
di Pia12

Andreami ha scritto:
14/01/2023, 20:48
18w mi sembra di capire entrambe o mi sono perso io qualcosa?

​​​​​​No, 18W a metro ma visto che metto strisce di 44 cm
 avrò :
- 3 strisce 44 x 3 = 132 cm -> 23W
- 4 strisce 44 x 4 = 176 cm -> 31W
 
Però da una parte devo sommarci le 3 strisce fitostimolanti e da un altra 2... E le fitostimolanti consumano di più... Quindi quella 4 + 2 dovrebbe consumare di meno, anche se di poco. Appena posso misuro i W per essere più sicuro.

Illuminazione LED

Inviato: 16/01/2023, 2:08
di Andreami
intendevo che avevano lo stesso consumo sia stimolanti che bianche​ :a-eh* , bypassavo quindi il discorso consumi e ragionavo sull efficenza/utilità, che dipende da quante piante avrai e con che esigenza.
 
Parliamo comunque di un 60 litri con colonna 42 giusto?(qualcosa meno togliendo il fondo) 
88 lumen litro è anche più di quello che si usa mediamente( quindi 4+2) ma so anche che le fitostimolanti si sfruttano solo fino a un certo punto e non ha senso eccedere.
 
Pensiero personale se fossi io nella tua situazione:
4+2 con dimmer nel caso sia troppa la luce, faccio girare la vasca così per un po' di mesi, valuto se aggiungere o cambiare una striscia con fitostimolanti, tanto è autocostruita, una saldata o fili nuovi e sono pronto per ripartire no?

Illuminazione LED

Inviato: 16/01/2023, 22:54
di Pia12
Condivido il tuo pensiero... Le piante saranno tante visto che sarà un senza filtro e utilizzerò quelle che ho in descrizione profilo. 
Solo una cosa, ma come dimmer cosa posso usare? Ho comprato un alimentatore che non permette di abbassare il voltaggio 🫣

Illuminazione LED

Inviato: 17/01/2023, 1:37
di Andreami
Beh il dimmer lo metti in uscita all alimentatore non prima, 

Illuminazione LED

Inviato: 17/01/2023, 18:58
di Pia12
Si, ho visto che lo posso fare io con un mofset e un potenziometro