Pagina 1 di 2
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 17/01/2023, 15:40
di Malt
Hello!
Sto facendo ripartire il 250 litri e sto pensando agli ospiti, per poi preoccuparmi dell'allestimento.
Misure: 120*40*50 (h)
In passato ha ospitato scalare, cory e ancistrus. Per non riproporre la stessa fauna ho pensato ad una coppia di cichlasoma meeki e ad una coppia di andinoacara pulcher o cichlasoma nigrofasciatum, ben dividendo l'acquario in due grandi settori con una parete di rocce o un bel legno a metà lunghezza.
E' possibile aggiungere un paio di ancistrus all'equazione? Li adoro
Alternative? Un tanganika? Ho già avuto i neolamprologus multifasciatus in un 100l, ma qui un bel fritto misto potrebbe piacermi
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 17/01/2023, 19:39
di sp19
Ti porto in primo acquario
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 18/01/2023, 22:24
di gem1978
Malt ha scritto: ↑17/01/2023, 15:40
Per non riproporre la stessa fauna ho pensato ad una coppia di cichlasoma meeki e ad una coppia di andinoacara pulcher o cichlasoma nigrofasciatum,
secondo me rischi la rissa
Tra gli andinoacara pulcher e i cichlasoma nigrofasciatum non so chi sia più attaccabrighe.
120 cm non sono pochi, ma non sono un fiume dove i pesci possono scappare e/o nascondersi . Tradotto, più prima che poi si incontreranno, o meglio scontreranno , e faranno il remake di Highlanders
Malt ha scritto: ↑17/01/2023, 15:40
Alternative? Un tanganika?
in 120 cm potresti anche ragionare per un Malawi.
A parte I laghi africani esistono anche i fiumi

Che ne pensi di una coppia di pelvicachromis pulcher con tetra del Congo in banco?
Oppure, cambiando continente , potresti provare con una coppia di hypseleotris compressa e un banco di melanotaenia boesemani o praecox.
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 02/02/2023, 8:22
di Malt
gem1978 ha scritto: ↑18/01/2023, 22:24
in 120 cm potresti anche ragionare per un Malawi.
Davvero? Sento pareri discordanti, gli estremisti del "400 litri minimo" e chi dice che li tiene in 100

Fammi qualche esempio di specie che potrei mettere, per favore
gem1978 ha scritto: ↑18/01/2023, 22:24
Che ne pensi di una coppia di pelvicachromis pulcher
Questi li avrei anche gratis, un amico ne ha riprodotti un sacco e non sa che farsene. Però forse li metto nel 100 litri da soli.
Nel 250 una coppia mi sembra pochina e non sono un fan di caracidi e ciprinidi.
gem1978 ha scritto: ↑18/01/2023, 22:24
hypseleotris compressa

non mi attira molto, scusa
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 02/02/2023, 14:30
di Fiamma
Malt ha scritto: ↑02/02/2023, 8:22
non sono un fan di caracidi e ciprinidi.
però i Tetra del Congo sono davvero belli

Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 02/02/2023, 21:06
di CauBoi
macropodus ocellatus?
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 02/02/2023, 21:23
di Malt
Del Tanganika cosa potrei mettere? Ho già avuto un monospecitico di neolamprologus multi in 100l, qui riusciamo a fare qualcosa di più variegato? Magari con una zona di sabbia e una di rocce
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 03/02/2023, 8:37
di gem1978
Malt ha scritto: ↑02/02/2023, 8:22
Nel 250 una coppia mi sembra pochina e non sono un fan di caracidi e ciprinidi.
eh... ma una coppia di pulcher forma una colonia... immagina i comportamenti coloniali dei ciclidi Tanganica ma in un acquario con piante, in pratica sono i cugini dei brichardi

.
I tetra del Congo sono quelli meglio abbinabili
Malt ha scritto: ↑02/02/2023, 8:22
Davvero? Sento pareri discordanti, gli estremisti del "400 litri minimo" e chi dice che li tiene in 100
Fammi qualche esempio di specie che potrei
100 litri sono una cosa, 100 cm possono esserne un'altra. In 100 cm con una scelta accurata , magari monospecifico, si riesce forse a fare qualcosa.
In 120 cm e con allestimento adeguato le cose cambiano e non poco.
Uno spunto :
https://acquariofilia.org/concorso-acquari/malawi-partiamo/
La vasca del concorso èun filo più profonda e alta della tua quindi, probabilmente, dovrai scegliere qualche specie in meno

In fondo all'articolo trovi il link al concorso che era a tema, con altri allestimenti Malawi e Tanganica
Malt ha scritto: ↑02/02/2023, 21:23
Del Tanganika cosa potrei mettere? Ho già avuto un monospecitico di neolamprologus multi in 100l, qui riusciamo a fare qualcosa di più variegato? Magari con una zona di sabbia e una di rocce
rocciofili e conchigliofili penso proprio di sì, probabilmente si riesce ad abbinare qualcosa da nuoto libero anche
Però per le specie sentiamo @
marko66 o @
Giueli
Misure 120x40x50
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 03/02/2023, 9:00
di Malt
gem1978 ha scritto: ↑03/02/2023, 8:37
immagina i comportamenti coloniali dei ciclidi Tanganica ma in un acquario con piante, in pratica sono i cugini dei brichardi .
Mi stai convincendo, credevo che a riproduzione avvenuta, una volta cresciuti, ognuno andasse per la sua strada con inevitabili attacchi tra maschi. Se mi dici così la situazione cambia
Leggo l'articolo e resto in attesa di qualche dritta da marko e giueli e farò la mia scelta
Riallestiamo il 250 litri AGAIN
Inviato: 03/02/2023, 15:54
di marko66
gem1978 ha scritto: ↑03/02/2023, 8:37
in pratica sono i cugini dei brichardi
Che a proposito di Tanganica ci starebbero pure in monospecifico nella tua vasca.Spettacolari come comportamenti e cure parentali.
Sempre restando li' potresti mettere julidochromis+conchigliofili anche non coloniali volendo(zona sabbiosa+rocce come chiedevi sopra)
Malawi ci possono stare 3 specie 1m e 3f oppure due gruppi giovanili di m'buna ma il campo si restringe a 3 specie(labidochromis caeruleus con pseudotropheus o demasoni o acei).+