Limnophila rugosa
Inviato: 21/01/2023, 11:56
Buongiorno, premetto che la vasca è ancora in lavorazione (ho inserito le piante da un mese e mezzo ma dieci gg fa ho cambiato le radici per cui ho ancora del torbido in acquario che al momento non posso risolvere con i cambi d'acqua in quanto sono con le stampelle, se ne riparla tra 15-20 gg e mercoledì ho cambiato le luci mettendo una wrgb 2 che sto ancora cercando di regolare ma fin che l'acqua non torna trasparente...).
La mia domanda riguarda la sessiliflora rugosa, che a me piace moltissimo ma...la parte sotto ha un invasione di radici aeree che la rendono oscena mentre la parte superiore è bellina. Vi volevo quindi chiedere, le radici aeree sono spuntate a causa di qualche carenza precedente (luci scarse? Mancava qualcosa in fertilizzazione?) e ora sopra non ci sono perché la situazione è migliorata o è solo questione di tempo e spunteranno anche sopra e in tal caso la pianta avrà vita breve? Nel senso, è una delle caratteristiche della pianta avere le radici aventizzie?
Nel caso volessi eliminare la parte sotto, posso semplicemente togliere lo stelo (bello grosso, sarà 6-7 mm almeno), tagliare la parte sotto e ripiantare la parte superiore così come si fa per la sessiliflora e in tal caso ne approfitterei per spostarla più sul fondo?
La mia domanda riguarda la sessiliflora rugosa, che a me piace moltissimo ma...la parte sotto ha un invasione di radici aeree che la rendono oscena mentre la parte superiore è bellina. Vi volevo quindi chiedere, le radici aeree sono spuntate a causa di qualche carenza precedente (luci scarse? Mancava qualcosa in fertilizzazione?) e ora sopra non ci sono perché la situazione è migliorata o è solo questione di tempo e spunteranno anche sopra e in tal caso la pianta avrà vita breve? Nel senso, è una delle caratteristiche della pianta avere le radici aventizzie?
Nel caso volessi eliminare la parte sotto, posso semplicemente togliere lo stelo (bello grosso, sarà 6-7 mm almeno), tagliare la parte sotto e ripiantare la parte superiore così come si fa per la sessiliflora e in tal caso ne approfitterei per spostarla più sul fondo?