carenza di ossigeno?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Ciao ragazzi, da tempo mi porto un problema che di recente sembra essere molto peggiorato: facendo un recap veloce, ho avuto una forte moria di corydoras che non sono riuscito a spiegarmi finchè non ho notato che, potando le piante galleggianti e dando più movimento superficiale, i pesci sembravano riprendersi.
dico sembravano perchè di recente ho riavuto il problema (ed in effetti avevo saltato una sessione di potatura) ma stavolta il pesce si è ripreso dopo 24 in una bacinella da 4litri con areatore al max. Quando ho provato a reinserirlo nella sua vasca (tolto 1lt dalla bacinella, rimesso un litro dell'acqua dell'acquario, dopo un'oretta messo in vasca) tempo 20secondi era pancia all'aria boccheggiante.
Oggi di nuovo, ho dovuto per forza di cose cambiarlo di bacinella (stavolta definitiva), mettendolo in acqua di vasca, ha fatto come un pazzo come se volesse scappare da li ed è tornato pancia all'aria
Gli P. scalare non sembrano affetti da questo problema, se volete leggere tutta la discussione andate qui acquariologia-generale-f17/fondo-inquin ... 7-s70.html
Cosa posso fare? possibile che in un acquario piantumato non ci sia ossigeno?
valori ad oggi
pH: 6.5
KH: 4
GH: 6
NO3-: direi 30, più di 25 sicuro ma meno di 50 (non so perché si sono alzati, nei tempi passati non superavano mai i 10mg/l ed avevo il problema)
K: 1
PO43-: 0,5
ec: 280
foto di 20gg fa, con superfice quasi piena ma cmq cory in forma
foto di oggi, a 2gg dalla potatura e rialzo del bocchettone del filtro (e l'acqua ancora non piace al cory)
cosa ne pensate? in ogni caso a breve penso di passare dall'acqua di osmosi all'acqua Blues Rembrants (uguale alla S.ANNA), cosi vediamo se è qualcosa di non misurabile contenuto nell'acqua che compro
grazie mille
Mark
dico sembravano perchè di recente ho riavuto il problema (ed in effetti avevo saltato una sessione di potatura) ma stavolta il pesce si è ripreso dopo 24 in una bacinella da 4litri con areatore al max. Quando ho provato a reinserirlo nella sua vasca (tolto 1lt dalla bacinella, rimesso un litro dell'acqua dell'acquario, dopo un'oretta messo in vasca) tempo 20secondi era pancia all'aria boccheggiante.
Oggi di nuovo, ho dovuto per forza di cose cambiarlo di bacinella (stavolta definitiva), mettendolo in acqua di vasca, ha fatto come un pazzo come se volesse scappare da li ed è tornato pancia all'aria
Gli P. scalare non sembrano affetti da questo problema, se volete leggere tutta la discussione andate qui acquariologia-generale-f17/fondo-inquin ... 7-s70.html
Cosa posso fare? possibile che in un acquario piantumato non ci sia ossigeno?
valori ad oggi
pH: 6.5
KH: 4
GH: 6
NO3-: direi 30, più di 25 sicuro ma meno di 50 (non so perché si sono alzati, nei tempi passati non superavano mai i 10mg/l ed avevo il problema)
K: 1
PO43-: 0,5
ec: 280
foto di 20gg fa, con superfice quasi piena ma cmq cory in forma
foto di oggi, a 2gg dalla potatura e rialzo del bocchettone del filtro (e l'acqua ancora non piace al cory)
cosa ne pensate? in ogni caso a breve penso di passare dall'acqua di osmosi all'acqua Blues Rembrants (uguale alla S.ANNA), cosi vediamo se è qualcosa di non misurabile contenuto nell'acqua che compro
grazie mille
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Non ho il test, posso farlo fare martedì ma non mi aspetto di trovarne, dovrebbe influire pure sugli P. scalare.
In ogni caso grazie per l’idea, martedì li verifico
In ogni caso grazie per l’idea, martedì li verifico
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Prima che passi @nicolatc a dire che possono essere i nitrati alti (e mi duole dirlo ma due indizi fanno una mezza prova)
Prima dell'accenzioni delle luci, quanto hai di pH?
Prima che passi @nicolatc a dire che possono essere i nitrati alti (e mi duole dirlo ma due indizi fanno una mezza prova)
Prima dell'accenzioni delle luci, quanto hai di pH?
Stand by
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Ciao Cicerchia, grazie per l'intervento!!
il pH l'ho testato a luci spente, per cui 6.5
non ho capito, quali sarebbero i due indizi? ammetto che sono sorpreso, non piace molto nemmeno a me quel valore ma non credevo che a circa 30mg/l potessero essere pericolosi.
il pH l'ho testato a luci spente, per cui 6.5
non ho capito, quali sarebbero i due indizi? ammetto che sono sorpreso, non piace molto nemmeno a me quel valore ma non credevo che a circa 30mg/l potessero essere pericolosi.
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Si però per una cosa che ipotizzo io, cambia parecchio da appena spente a prima di accendersi
Nicola ha postato uno studio che i nitrati alti potrebbero portare difficolta di respirazione nei pesci
Quello che mi lascia strano, è che comunque i cory possono facoltativamente respirare aria atmosferica
Io ti posso pure dire che gli ho avuti quando avevo il filtro a 70 mg/l e i pesci se ne sbattevano
Ma dato che a te hanno malessere, meglio indagare
Si però per una cosa che ipotizzo io, cambia parecchio da appena spente a prima di accendersi
Nicola ha postato uno studio che i nitrati alti potrebbero portare difficolta di respirazione nei pesci
Quello che mi lascia strano, è che comunque i cory possono facoltativamente respirare aria atmosferica
Io ti posso pure dire che gli ho avuti quando avevo il filtro a 70 mg/l e i pesci se ne sbattevano
Ma dato che a te hanno malessere, meglio indagare
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
carenza di ossigeno?
No secondo me c'è qualcosa che ci sfugge.
Ossigeno per me c'è, magari non hai pearling esagerato ma c'è, NO3- sì danno problemi ma se tanti e per molto tempo.
NO2- piuttosto, ma forse non è il tuo caso.
Sto facendo delle ipotesi ma mi viene più facile pensare a delle malattie o più facilmente a dei parassiti, magari delle branchie che gli rendono difficoltosa la respirazione 
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Prova a vedere mooolto da vicino se vedi dei vermetti microscopici attaccati alle branchie o alla bocca
Ossigeno per me c'è, magari non hai pearling esagerato ma c'è, NO3- sì danno problemi ma se tanti e per molto tempo.
NO2- piuttosto, ma forse non è il tuo caso.
Sto facendo delle ipotesi ma mi viene più facile pensare a delle malattie o più facilmente a dei parassiti, magari delle branchie che gli rendono difficoltosa la respirazione

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Prova a vedere mooolto da vicino se vedi dei vermetti microscopici attaccati alle branchie o alla bocca
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
... solitamente con i Corydoras si sconsiglia fortemente l'uso di CO2
Anche se fondamentale non ho mai capito perchè
@Harlock probabilmente non può postare, ma ci provo
Aggiunto dopo 43 secondi:
@Horlack
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
... solitamente con i Corydoras si sconsiglia fortemente l'uso di CO2
Anche se fondamentale non ho mai capito perchè
@Harlock probabilmente non può postare, ma ci provo
Aggiunto dopo 43 secondi:
@Horlack
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Horlack
Da un suo articolo
Parlando del sistema alveolare intestinale dei cory per processare ossigeno
Ce système intolère le CO2 et intolère les grosses variation de O2/CO2. C’est un système qui est faire pour absorber de l’air, pour en retirer de l’Oxygène, puis rejeter du Dioxyde de carbone par leur anus.
Stand by
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
linfa … nessuno la considera mai… fai un giro di Carboni e aggiornami che so curioso di sapere se l’ipotesi regge.
linfa … nessuno la considera mai… fai un giro di Carboni e aggiornami che so curioso di sapere se l’ipotesi regge.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
carenza di ossigeno?
te lo dico domani mattina, stasera ho testato e dava sempre 6.5, ma la luce non era quella del sole ma della lampadina, domani riprovo prima di pranzo con la lampadina e vediamo cosa cambia
no mai notato, le branchie sono un po' rosse (domani metto foto) ma penso come conseguenza dei vari traumi che han avuto. Adesso è nella bacinella, steso su un fianco nella speranza che si riprenda. La botta di stamattina è stata forte, davvero come se l'avessi messo nel veleno, ha fatto come un pazzo e poi si è accasciato.
interessante...quando le piante bloccano il movimento dell'acqua, probabilmente c'è un accumulo di CO2. Io dai test non la rilevo, ma magari il pesce si. Spiegherebbe perché spesso la potatura o i cambi d'acqua pesanti aiutavano
ora non è fattibile, è mezzo morto in una bacinella con areatore al max. Posso dirti che in passato li ho fatti, se associati a grossi cambi d'acqua avevano aiutato, senza no. Avevo notato che maggiore movimento superficiale = pesce in ripresa in pochi giorni, ma non ero mai arrivato ad avere un'acqua che fosse come veleno.
Però questa parte la vorrei approfondire: tutte le piante potate rilasciano linfa? è pericolosa per tutti i pesci o si deposita solo sul fondo? dopo quanto tempo può generare problemi e dopo quanto verrebbe assorbita?
grazie per l'aiuto, domani vi dico come sta il pesce (magari cambio anche un lt di acqua (su 4) mettendone uno di bottiglia, lo potrebbe aiutare) e posto i valori della CO2 a luci spente verso le 13
cicerchia80 ha scritto: ↑21/01/2023, 17:37Si però per una cosa che ipotizzo io, cambia parecchio da appena spente a prima di accendersi
te lo dico domani mattina, stasera ho testato e dava sempre 6.5, ma la luce non era quella del sole ma della lampadina, domani riprovo prima di pranzo con la lampadina e vediamo cosa cambia
Pisu ha scritto: ↑21/01/2023, 20:20Sto facendo delle ipotesi ma mi viene più facile pensare a delle malattie o più facilmente a dei parassiti, magari delle branchie che gli rendono difficoltosa la respirazione
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Prova a vedere mooolto da vicino se vedi dei vermetti microscopici attaccati alle branchie o alla bocca
no mai notato, le branchie sono un po' rosse (domani metto foto) ma penso come conseguenza dei vari traumi che han avuto. Adesso è nella bacinella, steso su un fianco nella speranza che si riprenda. La botta di stamattina è stata forte, davvero come se l'avessi messo nel veleno, ha fatto come un pazzo e poi si è accasciato.
cicerchia80 ha scritto: ↑21/01/2023, 20:38... solitamente con i Corydoras si sconsiglia fortemente l'uso di CO2
interessante...quando le piante bloccano il movimento dell'acqua, probabilmente c'è un accumulo di CO2. Io dai test non la rilevo, ma magari il pesce si. Spiegherebbe perché spesso la potatura o i cambi d'acqua pesanti aiutavano
ora non è fattibile, è mezzo morto in una bacinella con areatore al max. Posso dirti che in passato li ho fatti, se associati a grossi cambi d'acqua avevano aiutato, senza no. Avevo notato che maggiore movimento superficiale = pesce in ripresa in pochi giorni, ma non ero mai arrivato ad avere un'acqua che fosse come veleno.
Però questa parte la vorrei approfondire: tutte le piante potate rilasciano linfa? è pericolosa per tutti i pesci o si deposita solo sul fondo? dopo quanto tempo può generare problemi e dopo quanto verrebbe assorbita?
grazie per l'aiuto, domani vi dico come sta il pesce (magari cambio anche un lt di acqua (su 4) mettendone uno di bottiglia, lo potrebbe aiutare) e posto i valori della CO2 a luci spente verso le 13
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti