Pagina 1 di 2
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 18:26
di Pasqualerre
Ciao a tutti
Avete esperienza con queste pietre della zona della Valle d'Ayas ?
Le ho viste questo fine settimana ma non avevo acido muriatico a disposizione
IMG_20230122_182245.jpg
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 21:03
di malu
Dovrebbe essere ardesia, ed è pure calcarea.
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 21:12
di emanuele14
Dovrebbe essere un tipo di roccia metamorfica, non calcarea e perfetta per l'acquario ... Non mi risulta ci sia calcare in Val d'Ayas. Occhio solo a non usare pezzi troppo taglienti. In generale in Valle d'Aosta puoi andare quasi sul sicuro con le rocce, c'è pochissimo calcare e molta roccia metamorfica e granito.
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 21:19
di malu
emanuele14 ha scritto: ↑22/01/2023, 21:12
Dovrebbe essere un tipo di roccia metamorfica
Si però..... L'ardesia (detta anche pietra di Lavagna) tende a schiarirsi dal momento dell'estrazione fino ad assumere una pigmentazione grigio chiara, perdendo la tonalità scura dovuta a residui carboniosi che si ossidano una volta a contatto con
ossigeno,
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 21:41
di Monica
Un si e un no

io purtroppo non posso aiutare

@
trotasalmonata tu che dici?

Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 22:20
di trotasalmonata
Secondo me gneiss, ma non sono sicuro.
Bisogna stare attenti a possibili inclusioni metalliche.
@
bitless cosa ne pensi?
Così ognuno dice la sua e non si capisce più niente...
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 22:24
di Pasqualerre
trotasalmonata ha scritto: ↑22/01/2023, 22:20
possibili inclusioni metalliche.
Questo come faccio a testarlo ?
Metterne un pezzo in un contenitore con acqua demineralizzata per giorni e controllare la CE può avere senso ?
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 23:06
di malu
Pasqualerre ha scritto: ↑22/01/2023, 22:24
Questo come faccio a testarlo ?
Ti procuri l'acido muriatico......
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 22/01/2023, 23:50
di bitless
quello della foto (dato il piano di sfaldatura)
potrebbe essere scisto bianco, che contiene
calcite (CaCO3)
Pietre della Valle d'Aosta
Inviato: 23/01/2023, 15:49
di emanuele14
trotasalmonata ha scritto: ↑22/01/2023, 22:20
Secondo me gneiss, ma non sono sicuro.
Si si, molto probabile che lo sia, comunque una roccia metamorfica affine. In Val d'Ayas e più in generale tutta quella che proviene dal massiccio del Monte Rosa è roccia metamorfica (gneiss, serpentiniti, prasiniti, anfiboliti ecc), anche il quarzo è possibile trovarlo. Tutta roccia non calcarea.
trotasalmonata ha scritto: ↑22/01/2023, 22:20
Bisogna stare attenti a possibili inclusioni metalliche
Ecco esatto, caso mai il problema può essere qui ... sicuramente sono tutte rocce che contengono metalli, ma quanto questi siano pericolosi per i pesci non l'ho mai capito fino in fondo. L'estate appena passata avevo aperto un topic proprio su questo argomento, perchè questo tipo di roccia era tra le possibili con cui volevo fare la mia rocciata; mi era stato risposto che i metalli sono in concentrazione troppo bassa e non solubili per nuocere ai pesci. Effettivamente ho visto spesso gneiss in acquari e non ho mai saputo di problemi. Alla fine ho optato per il porfido, ma di base non credo ci siano problemi con la roccia metamorfica ...
Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
Comunque per riconoscere nello specifico i vari tipi di roccia metamorfica presente in Val d'Ayas ci vuole un geologo, ma la sostanza non cambia, sono tutte rocce inerti, in linea di massima perfette per l'acquario, con l'unica riserva sui metalli, sulla quale cedo parola.
Questi sono alcuni allestimenti fatti con roccia metamorfica trovati sul web, giusto per fare alcuni esempi di acquari perfettamente funzionanti