Pagina 1 di 1

Cambio filtro

Inviato: 25/01/2023, 12:57
di teoop
Buongiorno amici, spero di essere nella sezione giusta... 
Volevo porvi un quesito.. Vorrei cambiare il filtro del mio aquario (un 40lt che attualmente monta una pompa (piccola) ad immersione della potenza di circa 170 l/h) Siccome noto che si ''Ottura'' spesso e mi trovo a pulire la spugnetta blu circa una volta a settimana... Se io volessi mettere un filtro più grande, esterno o ad immersione non mi fa differenza anche se preferirei quelli da attaccare al vetro tipo cascata, ora mi sfugge il nome in questo momento perdonatemi. Il succo del tutto é : l'acquario è già avviato da più di 2 mesi , come faccio a sostituire il filtro ''Bypassando'' il periodo di maturazione di esso? ​ ^__^

Cambio filtro

Inviato: 25/01/2023, 13:04
di mmarco
Ci cuole una foto. 
È probabile che non succeda nulla. 
Io cercherei un esterno, se esiste, piccolo. 
Ciao 

Cambio filtro

Inviato: 25/01/2023, 13:40
di teoop

mmarco ha scritto:
25/01/2023, 13:04
Ci cuole una foto.
È probabile che non succeda nulla.
Io cercherei un esterno, se esiste, piccolo.
Ciao

Vi serve una foto del filtro?

Cambio filtro

Inviato: 25/01/2023, 14:04
di mmarco
No. 
Della vasca.... 
Ciao 

Cambio filtro

Inviato: 26/01/2023, 8:26
di Vinjazz
​ciao @teoop  :)
teoop ha scritto:
25/01/2023, 12:57
faccio a sostituire il filtro ''Bypassando'' il periodo di maturazione di esso?
Il modo più sicuro è quello di fare andare per un mesetto i due filtri insieme. Magari riducendo in qualche modo la portata di entrambi per non avere troppa corrente.
L'alternativa è quella di spostare tutto il materiale biologico e se si riesce spugne dall'uno all'altro cercando di mantenere il tutto in immersione.
Più le spugne son sporche e più batteri ci son dentro.

 

Cambio filtro

Inviato: 26/01/2023, 13:00
di siryo1981
Vinjazz ha scritto:
26/01/2023, 8:26
L'alternativa è quella di spostare tutto il materiale biologico
quoto tutto quanto detto da vinjazz.
 
@teoop  questa operazione la puoi fare se ti limiti a spostare la parte biologia da un filtro all’altro.
Se invece è tua intenzione aggiungere altri cannolicchi (o addirittura sostituirli) ti conviene seguire la procedura prima descritta per la maturazione del nuovo filtro
 
 

Cambio filtro

Inviato: 15/02/2023, 16:28
di teoop
Grazie a tutti per i consigli, al momento mi sono limitato alla pulizia della Spugna blu all'interno del filtro e vedo che la situazione è nettamente migliorata :D 
il filtro funziona a dovere, non mi da più problemi di intasamento e noto anche che l'acquario rimane sempre pulito e senza sporcizia, se deciderò un domani di cambiare filtro seguirò i vostri consigli :D