Buongiorno a tutti.sto ultimando i preparativi per allestire un 250 litri aperto,sud America,piantumato e dove erogherò CO2
Da circa un anno e mezzo in un altro acquario (25 litri) dove allevo poecilia wingei (Endler) ho cominciato ad usare sola acqua osmotica reintegrata.
L'acqua che "produco" ,prima di "salarla" ha conduttività 0 e pH 6.6
Per reintegrare i sali uso 2 meravigliosi prodotti di Amtra il GH+ e KH+ (sono liquidi) e posso "pilotare" GH e KH in maniera autonoma (trngo GH10 e KH2 con conduttività intorno ai 350-400 µS/cm). l'unica cosa è che il pH va attorno a 9 e lo abbasso con una "porcata" chimica attorno a 7 7.5...e da un anno e mezzo non mi ha mai dato problemi ai pesci e alla vasca...
La domanda è: cosa faccio nella prossima vasca dove erogherò CO2 e non voglio usare torbe , pignette di ontano o catappa?e comunque vorrei continuare con l'osmotica reintegrata?( E i sali Amtra sono comodissimi)
Molte grazie a tutti
Un classico: pH KH e CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Un classico: pH KH e CO2

Consiglio che posso darti è di non utilizzare piu nulla.
Devi imparare a capire i meccanismi che regolano il pH ed i fattori che lo influenzano; è molto semplice, nulla di complicato. Abbiamo tanti articoli sul nostro portale che possono darti delle buone conoscenze in merito.
Nella prossima vasca, fatti aiutare in fase di allestimento, fai un mix di acqua osmotica e rubinetto nelle proporzioni tali da ottenere conducibilità e KH desiderati.
Poi , per il pH, in base ai valori che vorrai per la tua vasca (dipende dalla fauna e flora) ti gestirai con la CO2.
non tenere in considerazione questo pH.

ho i miei dubbi
Consiglio che posso darti è di non utilizzare piu nulla.
Devi imparare a capire i meccanismi che regolano il pH ed i fattori che lo influenzano; è molto semplice, nulla di complicato. Abbiamo tanti articoli sul nostro portale che possono darti delle buone conoscenze in merito.
Nella prossima vasca, fatti aiutare in fase di allestimento, fai un mix di acqua osmotica e rubinetto nelle proporzioni tali da ottenere conducibilità e KH desiderati.
Poi , per il pH, in base ai valori che vorrai per la tua vasca (dipende dalla fauna e flora) ti gestirai con la CO2.
CIRO 

- Tak
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 13/06/21, 20:46
-
Profilo Completo
Un classico: pH KH e CO2
In verità è parecchio tempo che mi trovo piuttosto bene cosi,passando alla sola osmotica non ho più avuto da combattere con le alghe e devo pulire i vetri ogni 3-4 mesi...prima ogni 3 giorni...silicati e porcate varie dell'acqua di rete
Aggiunto dopo 15 minuti 55 secondi:
Perché "storci il naso" sui sali liquidi AMTRA? Secondo me sono molto funzionali ma, come dicevo il neo è che per portare GH a 10 e GH a 2 il pH va a 9...
Avevo provato altri sali tra cui l'AQUADUR di JBL,ma oltre a non disciogliersi il GH e KH non sono "pilotabili"
Il dubbio è: è abbassabile il pH erogando la CO2 e portarlo a 7?...da 9,senza erogare 100 bolle/min e saturando la vasca...
Non penso...
Aggiunto dopo 15 minuti 55 secondi:
Perché "storci il naso" sui sali liquidi AMTRA? Secondo me sono molto funzionali ma, come dicevo il neo è che per portare GH a 10 e GH a 2 il pH va a 9...
Avevo provato altri sali tra cui l'AQUADUR di JBL,ma oltre a non disciogliersi il GH e KH non sono "pilotabili"
Il dubbio è: è abbassabile il pH erogando la CO2 e portarlo a 7?...da 9,senza erogare 100 bolle/min e saturando la vasca...
Non penso...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti