Alga calcarea
- Antonio66
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 28/01/23, 18:40
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Anche se lentamente, nel corso degli ultimi anni nel mio acquario di acqua dolce comunitario un'alga calcarea o corallina (che credo sia Pneophyllum cetinaensis), sta colonizzando l'intero perimetro della vasca sui vetri dietro la ghiaia come le foto allegate mostrano. Anni fa, su un forum, lessi che tale alga era ricercata, voluta, desiderata, da qualche acquariofilo ma non so il motivo o i motivi, anzi è quello che vorrei conoscere ora per capire se debba considerarmi fortunato nell'avere tale alga oppure se è il contrario. In pratica mi interesserebbe sapere se la presenza di tale organismo è qualcosa di positivo, utile, per l'acquario oppure no. Ovvero, se la proliferazione e l'effetto non molto gradevole che ne deriva è ripagato da un qualche beneficio o stabilità chimico-fisico che questa alga porta in generale all'ecosistema all'interno dell'acquario. Per esempio, se la sua presenza attenua l'alcalinità dell'acqua oppure l'aumenta, se si nutre di detriti o di elementi utili per le altre piante presenti nell'acquario, ecc. ecc.
Trattandosi di questioni specifiche in merito ad un alga poco conosciuta dagli acquariofili, qualcuno mi potrebbe consigliare una persona esperta a cui rivolgermi via email? Grazie.
Aggiunto dopo 50 secondi:
ooppp... ecco le foto...
Trattandosi di questioni specifiche in merito ad un alga poco conosciuta dagli acquariofili, qualcuno mi potrebbe consigliare una persona esperta a cui rivolgermi via email? Grazie.
Aggiunto dopo 50 secondi:
ooppp... ecco le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Beh sicuramente è da tenere, sia solo per la rarità
Ultimamente @Humboldt é poco presente, ma se non risponde a sto giro gli telefono
Seguo interessatissimo
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
@marcello @cqrflf
Ultimamente @Humboldt é poco presente, ma se non risponde a sto giro gli telefono
► Mostra testo
Seguo interessatissimo
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
@marcello @cqrflf
Stand by
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Bellissima , mi verrebbe da chiedertene uno starter .
Io la terrei di sicuro in vasca.
Che valori hai in vasca e che acqua usi ?
Cqrfdif me ne aveva passato uno starter delle sue Rodophyta rossa- rosa ma non mi è vissuta.
Le Rodophyta rosse ne sono state trovate in alcuni fiumiciattoli dell' est , se non ricordo male.
Io la terrei di sicuro in vasca.
Che valori hai in vasca e che acqua usi ?
Cqrfdif me ne aveva passato uno starter delle sue Rodophyta rossa- rosa ma non mi è vissuta.
Le Rodophyta rosse ne sono state trovate in alcuni fiumiciattoli dell' est , se non ricordo male.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Bellissima!
Sposto il topic in Alghe.
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
@Antonio66 hai voglia di descriverci le condizioni chimico-fisiche di coltivazione?
Bellissima!
Sposto il topic in Alghe.
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
@Antonio66 hai voglia di descriverci le condizioni chimico-fisiche di coltivazione?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Si, per il momento è rarissima, io credo di averla presa dal fiume della mia città in quanto ho creato vari biotopi con piante e rocce, ho provato a regalarla in giro ma è difficilissimo farla attechhire.
Per caso hai preso piante da qualcuno di AF ? 
Perchè credo chè l'unico modo per diffonderla siano le spore che purtroppo sono invisibili.
Ho provato a staccarla con una lametta facendo attenzione a prenderne bene una fetta per poi legarla in qualche modo ad una roccia ma non ha mai funzionato.
L'unica possibilià è veramente che tu l'abbia presa sotto forma di spora da qualche membro del forum.
Ci potresti confermare le caratteristiche della tua acqua ?
Non credo che dia alcun contributo all'equilibrio della vasca semmai ne è indicatore, perché cresce facilmente nelle vasche con poco carico organico e valori stabili tendenti all'alcalino e GH elevato.
Per evitare la sua proliferazione antiestetica, puoi raschiarla via dal vetro frontale ma lasciarla crescere sui vetro di fondo e magari sui laterali ad un certo punto dopo alcuni mesi diventeranno uniformemente rossi creando un effetto che per me è unico...ma lo so che non tutti i gusti sono alla menta...
Potresti anche mettere un annuncio su mercatino chiedendo se qualcuno la vuole, puoi spedirla dentro dei sacchetti da pesci con del "grattugiato" (o fette raschiate) di questa alga con pochissima acqua e niente carta, basta che rimanga sempre umida.
Il periodo invernale è il migliore per fare questa operazione, d'estate morirebbe sicuramente a causa del calore.
Se per caso riuscissi a farla crescere su una roccia te la comprerei di sicuro.
Antonio66 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:34Anche se lentamente, nel corso degli ultimi anni nel mio acquario di acqua dolce comunitario un'alga calcarea o corallina (che credo sia Pneophyllum cetinaensis), sta colonizzando l'intero perimetro della vasca sui vetri dietro la ghiaia come le foto allegate mostrano. Anni fa, su un forum, lessi che tale alga era ricercata, voluta, desiderata, da qualche acquariofilo ma non so il motivo o i motivi, anzi è quello che vorrei conoscere ora per capire se debba considerarmi fortunato nell'avere tale alga oppure se è il contrario. In pratica mi interesserebbe sapere se la presenza di tale organismo è qualcosa di positivo, utile, per l'acquario oppure no. Ovvero, se la proliferazione e l'effetto non molto gradevole che ne deriva è ripagato da un qualche beneficio o stabilità chimico-fisico che questa alga porta in generale all'ecosistema all'interno dell'acquario. Per esempio, se la sua presenza attenua l'alcalinità dell'acqua oppure l'aumenta, se si nutre di detriti o di elementi utili per le altre piante presenti nell'acquario, ecc. ecc.
Trattandosi di questioni specifiche in merito ad un alga poco conosciuta dagli acquariofili, qualcuno mi potrebbe consigliare una persona esperta a cui rivolgermi via email? Grazie.
Aggiunto dopo 50 secondi:
ooppp... ecco le foto...
Si, per il momento è rarissima, io credo di averla presa dal fiume della mia città in quanto ho creato vari biotopi con piante e rocce, ho provato a regalarla in giro ma è difficilissimo farla attechhire.
Per caso hai preso piante da qualcuno di AF ?

Perchè credo chè l'unico modo per diffonderla siano le spore che purtroppo sono invisibili.
Ho provato a staccarla con una lametta facendo attenzione a prenderne bene una fetta per poi legarla in qualche modo ad una roccia ma non ha mai funzionato.
L'unica possibilià è veramente che tu l'abbia presa sotto forma di spora da qualche membro del forum.
Ci potresti confermare le caratteristiche della tua acqua ?
Non credo che dia alcun contributo all'equilibrio della vasca semmai ne è indicatore, perché cresce facilmente nelle vasche con poco carico organico e valori stabili tendenti all'alcalino e GH elevato.
Per evitare la sua proliferazione antiestetica, puoi raschiarla via dal vetro frontale ma lasciarla crescere sui vetro di fondo e magari sui laterali ad un certo punto dopo alcuni mesi diventeranno uniformemente rossi creando un effetto che per me è unico...ma lo so che non tutti i gusti sono alla menta...

Potresti anche mettere un annuncio su mercatino chiedendo se qualcuno la vuole, puoi spedirla dentro dei sacchetti da pesci con del "grattugiato" (o fette raschiate) di questa alga con pochissima acqua e niente carta, basta che rimanga sempre umida.
Il periodo invernale è il migliore per fare questa operazione, d'estate morirebbe sicuramente a causa del calore.
Se per caso riuscissi a farla crescere su una roccia te la comprerei di sicuro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Alga calcarea
@Antonio66
Queste sono le mie calcaree , piccole piccole .
Mi potresti dire come fertilizzi ed i valori acqua delle tue ?
Ps. se poi mi passi uno starter delle tue mi farebbe piacere.
Queste sono le mie calcaree , piccole piccole .
Mi potresti dire come fertilizzi ed i valori acqua delle tue ?
Ps. se poi mi passi uno starter delle tue mi farebbe piacere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Comunque se qualcuno volesse provare posso spedire anche io.
Recentemente mi è cresciuta su un termometro dentro un'altra vasca il che significa che i contatti tramite spore ci sono eccome !
Altra caratteristica che la rende unica, è in grado di crescere quasi al buio. La semplice luce ambientale esterna anche scarsa è sufficiente per le sue esigienze vitali.
A me cresceva in una vaschetta senza luce e senza filtro con sole Anubias.
Recentemente mi è cresciuta su un termometro dentro un'altra vasca il che significa che i contatti tramite spore ci sono eccome !
Altra caratteristica che la rende unica, è in grado di crescere quasi al buio. La semplice luce ambientale esterna anche scarsa è sufficiente per le sue esigienze vitali.
A me cresceva in una vaschetta senza luce e senza filtro con sole Anubias.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Antonio66
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 28/01/23, 18:40
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Grazie per le risposte e con questo post vado a soddisfare le domande che qualcuno mi ha posto.
Non conosco i valori chimico-fisici dell'acqua perché sono anni che - non volendo più allevare o riprodurre qualche specie - non eseguo più tali misurazioni. Posso solo dire che l'acqua potabile erogata nel comune in cui vivo era e sarà tutt'oggi ancora dura. Se è vero come qualcuno ha detto che tale corallo predilige pH e GH elevati, risulta strano che da quando ho iniziato (due anni fà) ad usare acqua ottenuta con Aqpet Osmosy Twist (impianto ad osmosi inversa a 3 cartucce) la crescita dell'alga è perfino aumentata. Aggiungo a tale acqua sempre una piccola parte di acqua di fontana usando Acquasafe della Tetra. Avendo molte piante, uso anche dei fertilizzanti anche se non in maniera molto regolare o costante. Poche o molte che siano, ho il problema della crescita di alghe verdi e nere puntiformi e anche di quelle filamentose dovute forse ad una illuminazione non molto appropriata (Uso una plafoniera 120-158 cm, 30W NICREW RGB Plus ciclo giorno-notte 12 ore).
Non so se la temperatura dell'acqua possa essere un altra variabile pro o contro la Pneophyllum cetinaensis ma la temperatura è dall'anno scorso leggermente inferiore (24-26°C invece di 26-28) perché sostituii il riscaldatore rotto con uno che già avevo ma di Watt inferiori e che per il volume del mio acquario non riesce a far raggiungere all'acqua una temperatura di 26°.
Si certo, visto che il mio acquario ha attualmente più alghe coralline che pesci, sono disposto a venderle (grattugiate) o quelle poche che sono cresciute su qualche sassolino.
Non conosco i valori chimico-fisici dell'acqua perché sono anni che - non volendo più allevare o riprodurre qualche specie - non eseguo più tali misurazioni. Posso solo dire che l'acqua potabile erogata nel comune in cui vivo era e sarà tutt'oggi ancora dura. Se è vero come qualcuno ha detto che tale corallo predilige pH e GH elevati, risulta strano che da quando ho iniziato (due anni fà) ad usare acqua ottenuta con Aqpet Osmosy Twist (impianto ad osmosi inversa a 3 cartucce) la crescita dell'alga è perfino aumentata. Aggiungo a tale acqua sempre una piccola parte di acqua di fontana usando Acquasafe della Tetra. Avendo molte piante, uso anche dei fertilizzanti anche se non in maniera molto regolare o costante. Poche o molte che siano, ho il problema della crescita di alghe verdi e nere puntiformi e anche di quelle filamentose dovute forse ad una illuminazione non molto appropriata (Uso una plafoniera 120-158 cm, 30W NICREW RGB Plus ciclo giorno-notte 12 ore).
Non so se la temperatura dell'acqua possa essere un altra variabile pro o contro la Pneophyllum cetinaensis ma la temperatura è dall'anno scorso leggermente inferiore (24-26°C invece di 26-28) perché sostituii il riscaldatore rotto con uno che già avevo ma di Watt inferiori e che per il volume del mio acquario non riesce a far raggiungere all'acqua una temperatura di 26°.
Si certo, visto che il mio acquario ha attualmente più alghe coralline che pesci, sono disposto a venderle (grattugiate) o quelle poche che sono cresciute su qualche sassolino.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Ottima notizia !
Potresti fare qualche foto di quelle sui sassi.
A me non crescono se non sui vetri forse a causa della competizione con le altre alghe che crescono sui sassi.
Grazie
Ottima notizia !
Potresti fare qualche foto di quelle sui sassi.
A me non crescono se non sui vetri forse a causa della competizione con le altre alghe che crescono sui sassi.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Certcertsin
- Messaggi: 17001
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Alga calcarea
Io capisco nulla,e seguo affascinato questa bestia rara.
Ma il fatto che crescano solo su vetri può centrare qualcosa la silice
Non penso che riescano ad "assorbire " nutrimenti da lui ma se stanno bene li magari un motivo c è.
Forse solo perche comodo liscio e trasparente.
Ma il fatto che crescano solo su vetri può centrare qualcosa la silice
Non penso che riescano ad "assorbire " nutrimenti da lui ma se stanno bene li magari un motivo c è.
Forse solo perche comodo liscio e trasparente.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti