Pagina 1 di 1
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 13:39
di marcello
I risultati derivati da questo ritrovamento sono stati pubblicati su
Scientific Reports, versione on-line della prestigiosa rivista Nature.
Riguarda l' alga rossa Pneophyllum cetinaensis
Sarei curioso di leggerlo.
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 15:42
di Catia73
Ciao Marcello
Cosa cerchi? La traduzione dell'articolo o proprio l'articolo in inglese? O altro?
Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Hai un link in particolare?
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 16:21
di cicerchia80
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 16:45
di marcello
Ho tradotto e letto.
Con quelle di acqua dolce si sa ancora poco .
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:47
Ciao Marcello
Cosa cerchi? La traduzione dell'articolo o proprio l'articolo in inglese? O altro?
Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Hai un link in particolare?
Ciao , quello che avevo trovato :
Scientific Reports, versione on-line della prestigiosa rivista Nature.
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 22:50
di Catia73
Avevo trovato un link in italiano ma meno dettagliato
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 29/01/2023, 23:42
di bitless
questo?
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 30/01/2023, 7:21
di marcello
bitless ha scritto: ↑29/01/2023, 23:42
questo?
Sì , proprio quello.
Ciao
C'è qualcuno che se la cava con questa ricerca .
Inviato: 30/01/2023, 17:59
di bitless
marcello ha scritto: ↑30/01/2023, 7:21
proprio quello
felice di esserti stato d'aiuto!