Pagina 1 di 1
Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 29/01/2023, 23:36
di franceschinl
Ciao a tutti, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una spraybar?
Grazie
Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 30/01/2023, 0:30
di Andreami
Ciao,
Humm dipende dall' uso che ne fai...
La peculiarità è il fatto che il flusso del filtro venga diviso in più punti diminuendo quindi la potenza per ogni getto rispetto a uno unico...
È ottima per ossigenare l acqua se posizionata orizzontalmente e sopra il livello...ma se l acquario et aperto schizza...
Un contro è che spesso devi manutenerlo per la pulizia.
Per pro e contro più specifici dovresti spiegare l uso che ne farai e perche
Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 30/01/2023, 12:04
di franceschinl
Ciao, in realtà ad oggi ho un getto diretto che è lo standard del mio askoll pratiko 100 (posizionato sotto il livello dell'acqua)
Vedo post e varie citazioni sulla spraybar e allora sto cercando di capirci di più

Grazie
Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 30/01/2023, 12:14
di Andreami
Ottimo abbiamo lo stesso filtro!
Come faresti a installare la spray bar esattamente?
I ganci che postano i tubi in acquario sono verticali, dovresti fare una spray bar da pochi cm con i collari e il resto.
Avendo il pratico 100 non avrai neanche un acquario così grosso da poter gestire bene gli spazi credo
Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 30/01/2023, 12:23
di franceschinl
Ciao, ho un 80 litri della haquoss... Pensavo di farlo correre sul lato corto della vasca da parte a parte, sfruttando l'attacco originario e termosaldandoci sopra la spraybar.
Ma tutto si riconduce ai vantaggi o svantaggi di questo accessorio

Spraybar: vantaggi e Svantaggi
Inviato: 30/01/2023, 13:10
di Andreami
franceschinl ha scritto: ↑30/01/2023, 12:23
Ma tutto si riconduce ai vantaggi o svantaggi di questo accessorio
Effettivamente.... Allora valutiamoli!
A lavoro finito avrai circa 20 cm di tubo con fori sul lato corto... Posizionato sulla parte alta fuori dall acqua o immerso?
Nel primo caso come ti dicevo muoverà molto l acqua, disperdendo CO
2 al massimo, ma ossigenando molto bene l acqua. Nel secondo caso avrai un movimento in vasca molto dolce e ben suddiviso, ottimo per la fertilizzazione, e magari anche per la CO
2 ( ma bisogna valutare dove la hai e come)
franceschinl ha scritto: ↑30/01/2023, 12:23
l'attacco originario e termosaldandoci sopra la spraybar
Se sto capendo bene cosa hai in mente, ho paura che non sia facilissimo come realizzazione.
L attacco originale intendi i tubi o le plastiche che reggono i tubi?