Solfato di rame

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Alesalo
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/02/18, 17:17

Solfato di rame

Messaggio di Alesalo » 03/02/2023, 14:06

Ciao ragazzi!! Ho letto qua sul forum una parte in cui @lucazio00  spiegava una soluzione contro i parassiti branchiali dei pesci. Allego foto del post in questione ​ :-bd
Volevo chiedere un paio di cose prima di procedere.. 
 
1) ho trovato il solfato di rame pentaidrato in un negozio di prodotti per giardinaggio, lo hanno però già in polvere blu e non in cristalli , va bene uguale?
2) ho letto che il trattamento va fatto per circa un mese … dosando due volte a settimana .. se effettuo dei cambi d’acqua in vasca  cambia qualcosa o continuo nelle stesse dosi? 
3) la mia vasca e un 200 litri lordi quindi netti penso non saranno più di 160/170 litri … vado quindi di 1,7 ml il primo giorno e 0,8/9 ml il secondo? 
 
Grazie mille!!​ :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Solfato di rame

Messaggio di cicerchia80 » 04/02/2023, 8:24

Premesso che non ho mai provato il metodo di Luca e sotto una certa alcalinità il rame non andrebbe usato...
Quanto hai di KH?

Alesalo ha scritto:
03/02/2023, 14:06
ho trovato il solfato di rame pentaidrato in un negozio di prodotti per giardinaggio, lo hanno però già in polvere blu e non in cristalli , va bene uguale?
se puro si, molti sono miscele



Alesalo ha scritto:
03/02/2023, 14:06
mia vasca e un 200 litri lordi quindi netti penso non saranno più di 160/170 litri … vado quindi di 1,7 ml il primo giorno e 0,8/9 ml il secondo?

Corretto

Avatar utente
Alesalo
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/02/18, 17:17

Solfato di rame

Messaggio di Alesalo » 04/02/2023, 13:03

Grazie @cicerchia80  !! 
Ho KH 4… se è troppo basso allora non lo uso… 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solfato di rame

Messaggio di lucazio00 » 05/02/2023, 9:34

Il limite è di 50mg/l di KH, cioè 5°f = 2,8°dKH.
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Alesalo
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/02/18, 17:17

Solfato di rame

Messaggio di Alesalo » 08/02/2023, 13:40

Ok perfetto allora avendo KH 4 non c’è nessun rischio direi…

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solfato di rame

Messaggio di lucazio00 » 11/02/2023, 10:17

No, ma occhio a lumache, gamberetti (anche granchi e gamberi per chi li ha coi pesci...ne dubito​ :ymdevil: ) e piante come Ceratophyllum spp., Cabomba spp., piante della famiglia delle Hydrocharitaceae (Egeria spp., Vallisneria spp., Lagarosiphon spp., Elodea canadensis...)...in pratica a quelle piante semitrasparenti e/o con le foglie sottili tipo quelle di finocchio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Edgardo57 (11/02/2023, 18:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Alesalo
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/02/18, 17:17

Solfato di rame

Messaggio di Alesalo » 13/02/2023, 15:52

Grazie @lucazio00  ​ :-bd
 
Eh purtroppo qualche lumachina c’è .. ma di quelle venute naturalmente… 
 
E come piante ho salvinia natans , anubias microsorum e purtroppo proprio vallisneria gigantea ​ :-t
 
Dici che questa muore sicuro?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solfato di rame

Messaggio di lucazio00 » 17/02/2023, 12:38

Le lumache in gran parte possono sopravvivere, come la Vallisneria (che più probabilmente delle altre piante subirà dei danni, comunque recuperabili)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Alesalo (17/02/2023, 16:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Alesalo
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/02/18, 17:17

Solfato di rame

Messaggio di Alesalo » 17/02/2023, 16:32

Grazie @lucazio00  !! Già che ci sono ti chiedo .. questo miscela .. può dare benefici anche con le micosi? Perché ho trovato due cardinali con una micosi e volevo capire se invece di isolarli in quarantena poteva andare bene anche questo. 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solfato di rame

Messaggio di lucazio00 » 18/02/2023, 17:16

Micosi credo di sì, specialmente con acriflavina e/o blu di metilene. Contro le micosi va bene anche il verde malachite (non sono certo se è compatibile col rame)! 
Anche i bagni in acqua salata fanno effetto.
Però bisogna non scambiare la micosi (che appare come massa cotonosa) da un'infezione batterica (non è cotonosa), che è meglio curabile con un antibiotico ad ampio spettro contro i batteri gram negativi preferibilmente per via orale (la maggior parte dei batteri patogeni dei pesci è gram negativa).
È sempre meglio trattare i pesci infetti a parte in vasche di quarantena proprio per non danneggiare i microrganismi benefici ed altri organismi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti