Crescita lentissima
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Crescita lentissima
Ciao a tutti, ecco il caso:
Dolce,25 litri netti avviato da 4 mesi,0.8 w/l per 8 ore,fondo fertile + jbl manado,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd(nitrato di potassio,solfato di magnesio,rinverdente e ferro), cambi settimanali del 20% con acqua di rubinetto non tagliata. Solo gasteropodi,crypto parva,egeria,bacopa car.,rotala ed eleocharis parvula. CO2 a 35mg/l nel solo fotoperiodo.
Nitriti a 0, nitrati 10,KH mantenuto a 5 usando caarbonato di potassio(ogni settimana il KH scende a 4),il GH non riesco a misurarlo,pH a 6.7.
Il problema....crescita delle piante praticamente nulla(la densa cresce bene e senza segni di carenze).
Non riesco a capire il problema. Se può esservi utile se scrivete su google 'analisi acqua novara',selezionate la prima voce e selezionate novara come città potrete vedere nel dettaglio l'acqua che uso per i cambi(scusate ma ho problemi a postare i dati).
Grazie a chiunque mi aiuterà
Dolce,25 litri netti avviato da 4 mesi,0.8 w/l per 8 ore,fondo fertile + jbl manado,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd(nitrato di potassio,solfato di magnesio,rinverdente e ferro), cambi settimanali del 20% con acqua di rubinetto non tagliata. Solo gasteropodi,crypto parva,egeria,bacopa car.,rotala ed eleocharis parvula. CO2 a 35mg/l nel solo fotoperiodo.
Nitriti a 0, nitrati 10,KH mantenuto a 5 usando caarbonato di potassio(ogni settimana il KH scende a 4),il GH non riesco a misurarlo,pH a 6.7.
Il problema....crescita delle piante praticamente nulla(la densa cresce bene e senza segni di carenze).
Non riesco a capire il problema. Se può esservi utile se scrivete su google 'analisi acqua novara',selezionate la prima voce e selezionate novara come città potrete vedere nel dettaglio l'acqua che uso per i cambi(scusate ma ho problemi a postare i dati).
Grazie a chiunque mi aiuterà
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
sodio a 21mg/l....un pò alto,perchè fai cambi settimanali???taglia con acqua minerale....con abbastanza calcioirou ha scritto:Ciao a tutti, ecco il caso:
Dolce,25 litri netti avviato da 4 mesi,0.8 w/l per 8 ore,fondo fertile + jbl manado,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd(nitrato di potassio,solfato di magnesio,rinverdente e ferro), cambi settimanali del 20% con acqua di rubinetto non tagliata. Solo gasteropodi,crypto parva,egeria,bacopa car.,rotala ed eleocharis parvula. CO2 a 35mg/l nel solo fotoperiodo.
Nitriti a 0, nitrati 10,KH mantenuto a 5 usando caarbonato di potassio(ogni settimana il KH scende a 4),il GH non riesco a misurarlo,pH a 6.7.
Il problema....crescita delle piante praticamente nulla(la densa cresce bene e senza segni di carenze).
Non riesco a capire il problema. Se può esservi utile se scrivete su google 'analisi acqua novara',selezionate la prima voce e selezionate novara come città potrete vedere nel dettaglio l'acqua che uso per i cambi(scusate ma ho problemi a postare i dati).
Grazie a chiunque mi aiuterà
Stand by
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
Dai dati di quell'acqua, la prima cosa che mi salta all'occhio è quel 21mg/l di sodio. Hai riempito la vasca con quell'acqua? Il sodio impedisce l'assorbimento del potassio.
Toglimi una curiosità, ma perché fai cambi settimanali? Il cambio d'acqua va fatto solo se si ha un accumulo di sostanze inquinanti in vasva, quali ad esempio nitrati, fosforo ecc... Anche se qui da noi la pensiamo un po diversamente, quelle sostanze per noi sono tutt'altro che inquinanti, addirittura qualcuno di noi le introduce volontariamente
.
I cambi andrebbero fatti con osmosi per non aggiungere elementi che alterino l'equilibrio della vasca.
Leggiti quest'articolo, ti aiuterà a capire come la pensiamo ed il perché.
Scusami Cicerchia ci siamo sovrapposti
Continuando a fare cambi con quell'acqua non fai che peggiorare aggiungendo sempre più sodio.irou ha scritto:cambi settimanali del 20% con acqua di rubinetto non tagliata.
Toglimi una curiosità, ma perché fai cambi settimanali? Il cambio d'acqua va fatto solo se si ha un accumulo di sostanze inquinanti in vasva, quali ad esempio nitrati, fosforo ecc... Anche se qui da noi la pensiamo un po diversamente, quelle sostanze per noi sono tutt'altro che inquinanti, addirittura qualcuno di noi le introduce volontariamente

I cambi andrebbero fatti con osmosi per non aggiungere elementi che alterino l'equilibrio della vasca.
Leggiti quest'articolo, ti aiuterà a capire come la pensiamo ed il perché.
Scusami Cicerchia ci siamo sovrapposti
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
[/quote]sodio a 21mg/l....un pò alto,perchè fai cambi settimanali???taglia con acqua minerale....con abbastanza calcio[/quote]
Grazie ad entrambi. Perché acqua minerale con abbastanza calcio?il calcio non basta?
Grazie ad entrambi. Perché acqua minerale con abbastanza calcio?il calcio non basta?
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
Secondo me, più che con acqua minerale sarebbe meglio demineralizzata oppure RO.
Ma ti ripeto la domanda, perché fai cambi settimanali?
Ti consiglierei, per dimezzare almeno il valore del sodio in vasca, di fare qualche cambio del 10% con acqua RO, cosicché lle piante possano riprendere a crescere.
Ma ti ripeto la domanda, perché fai cambi settimanali?
Ti consiglierei, per dimezzare almeno il valore del sodio in vasca, di fare qualche cambio del 10% con acqua RO, cosicché lle piante possano riprendere a crescere.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
Ti ho suggerito il calcio perché ora come ora sei a GH4 9.5 gradi francesi 

Stand by
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
Cicerchia,
irou ha scritto:CO2 a 35mg/l nel solo fotoperiodo.
Nitriti a 0, nitrati 10,KH mantenuto a 5 usando caarbonato di potassio(ogni settimana il KH scende a 4),il GH non riesco a misurarlo,pH a 6.7.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
l'acqua che usa è a 9°f circa 4 gradi su scala tedesca 4GH appuntoSpecy ha scritto:Cicerchia,irou ha scritto:CO2 a 35mg/l nel solo fotoperiodo.
Nitriti a 0, nitrati 10,KH mantenuto a 5 usando caarbonato di potassio(ogni settimana il KH scende a 4),il GH non riesco a misurarlo,pH a 6.7.


Stand by
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
@irou, che fondo hai in vasca?
Scaricati i dati dell'acqua e postali qui.
Con cosa hai eseguito i test?
Hai solo Gasteropodi e niente pesci?
Con cosa fertilizzi?
Per capire, abbiamo bisogno di qualche informazione in più, possibilmente attendibile [emoji6]
Scaricati i dati dell'acqua e postali qui.
Con cosa hai eseguito i test?
Hai solo Gasteropodi e niente pesci?
Con cosa fertilizzi?
Per capire, abbiamo bisogno di qualche informazione in più, possibilmente attendibile [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- irou
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
Profilo Completo
Re: Crescita lentissima
Ho sempre fatto cambi settimanali in vita mia e forse per fortuna ma non ho mai avuto problemi. L'acqua che uso ha basso GH. Le concentra zioni ottimali di calcio e magnesio quali dovrebbero essere?
Il nome del fondo non lo ricordo,l'ho cmq integrato anche con pastiglie da fondo aquili. Fertilizzo con pmdd(ricetta da questo sito di rox) con 2 ml a settimana di nitrato di k,2 di solfato magnesio,0.7 rinverdente e 0.6 ferro,più un ml di carbonato di potassio(180g/l) per ripristinare il KH. Niente pesci,tante lumache che alimento con cibo per pesci per farle fertilizzare un po'
Il nome del fondo non lo ricordo,l'ho cmq integrato anche con pastiglie da fondo aquili. Fertilizzo con pmdd(ricetta da questo sito di rox) con 2 ml a settimana di nitrato di k,2 di solfato magnesio,0.7 rinverdente e 0.6 ferro,più un ml di carbonato di potassio(180g/l) per ripristinare il KH. Niente pesci,tante lumache che alimento con cibo per pesci per farle fertilizzare un po'
Ultima modifica di irou il 22/11/2015, 20:34, modificato 2 volte in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti