Nuovo acquario Ciano Aqua 60 LED
Inviato: 05/02/2023, 16:45
Ho allestito il mio secondo acquario un Ciano Aqua 60 LED che però ho modificato sia nel coperchio per l'illuminazione che per il sistema filtrante.
Allego foto del mio nuovo acquario. Ho inserito, ma presto lo toglierò, del carbone attivo per cercare di abbassare la presenza di tannini che vengono rilasciati e rendono l'acqua troppo scura.
Di seguito i dati relativi ai parametri dell'acqua che mi hanno sorpreso in quanto non ho ancora rilevato nitriti, ed è proprio per questo che vorrei qualche info in più.
Utilizzo anche CO2 con impianto Dennerle con erogazione di circa 8-10 bolle.
21/01/2023
Temp: 24,2 - pH: 7,5 - GH: 11 - KH: 5 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 1 - CO2: 6 - EC: 509
28/01/2023
Temp: 24,7 - pH: 6,5 - GH: 8 - KH: 4 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0,05 - CO2: 45 - EC: 388
4/02/2023
Temp: 24,6 - pH: 6,8 - GH: 9 - KH: 6 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0 - CO2: 34 - EC: 430
Il fondo è costituito da Manado
Piante: Buchephalandra, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, Sagittaria, Ludvigia super red e Christmas Moss
Radici: Tipo mangrovia
Fotoperiodo: Attualmente di 5 ore con utilizzo del TC420 per la gestione delle barre LED per alba tramonto
Ancora non inizio a fertilizzare, ho intenzione di farlo utilizzando il Protocollo Seachem base, escluso l'Excel, insieme al Cifo Azoto e Cifo Fosforo (calcolando le quantità con il calcolatore AF). Anche su questo mi piacerebbe avere suggerimenti.
Allego foto della vasca, ed i disegni delle modifiche apportate al coperchio e all'apparato filtrante
Allego foto del mio nuovo acquario. Ho inserito, ma presto lo toglierò, del carbone attivo per cercare di abbassare la presenza di tannini che vengono rilasciati e rendono l'acqua troppo scura.
Di seguito i dati relativi ai parametri dell'acqua che mi hanno sorpreso in quanto non ho ancora rilevato nitriti, ed è proprio per questo che vorrei qualche info in più.
Utilizzo anche CO2 con impianto Dennerle con erogazione di circa 8-10 bolle.
21/01/2023
Temp: 24,2 - pH: 7,5 - GH: 11 - KH: 5 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 1 - CO2: 6 - EC: 509
28/01/2023
Temp: 24,7 - pH: 6,5 - GH: 8 - KH: 4 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0,05 - CO2: 45 - EC: 388
4/02/2023
Temp: 24,6 - pH: 6,8 - GH: 9 - KH: 6 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0 - CO2: 34 - EC: 430
Il fondo è costituito da Manado
Piante: Buchephalandra, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, Sagittaria, Ludvigia super red e Christmas Moss
Radici: Tipo mangrovia
Fotoperiodo: Attualmente di 5 ore con utilizzo del TC420 per la gestione delle barre LED per alba tramonto
Ancora non inizio a fertilizzare, ho intenzione di farlo utilizzando il Protocollo Seachem base, escluso l'Excel, insieme al Cifo Azoto e Cifo Fosforo (calcolando le quantità con il calcolatore AF). Anche su questo mi piacerebbe avere suggerimenti.
Allego foto della vasca, ed i disegni delle modifiche apportate al coperchio e all'apparato filtrante