Le "misteriose" acque correnti asiatiche
Inviato: 18/01/2014, 2:54
Ciao a tutti. Magari vi ricordate di altri post che avevo aperto sul biotopo asiatico di "acque correnti". Bene, giustamente, dopo che me lo ha fatto notare Rox per primo e poi altre persone. Nelle rapide dei torrenti vivono pochissime specie. E in effetti è vero, basta pensare ai torrenti montani italiani o ai laghi alpini per averne una prova.
Quindi in realtà in un biotopo di acque correnti si possono tranquillamente mettere le piante, perchè in realtà si riproduce un'ansa lenta del torrente o comunque una zona dove l'acqua è meno movimentata. Alla fin fine si va a notare che grosso modo questo biotopo, di cui a volte ne parlano anche le riviste, assomiglia spesso e volentieri alla "risaia". Perchè se si mettono piante bisogna mettere CO2, e se si mette CO2 l'acqua in superficie si deve muovere poco.
La mia domanda concludendo è questa: ma tra un allestimento "risaia" e uno a "torrente montano asiatico", cosa cambia? Dal mio ragionamento sembra quasi che siano la stessa ambientazione.....
Dove sbaglio?
Quindi in realtà in un biotopo di acque correnti si possono tranquillamente mettere le piante, perchè in realtà si riproduce un'ansa lenta del torrente o comunque una zona dove l'acqua è meno movimentata. Alla fin fine si va a notare che grosso modo questo biotopo, di cui a volte ne parlano anche le riviste, assomiglia spesso e volentieri alla "risaia". Perchè se si mettono piante bisogna mettere CO2, e se si mette CO2 l'acqua in superficie si deve muovere poco.
La mia domanda concludendo è questa: ma tra un allestimento "risaia" e uno a "torrente montano asiatico", cosa cambia? Dal mio ragionamento sembra quasi che siano la stessa ambientazione.....
