Pagina 1 di 1
Fertilizzanti Seachem e pompa dosometrica?
Inviato: 06/02/2023, 23:08
di FabrizioFi
Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere il vostro parere sulla possibilità di utilizzare una pompa dosometrica con il protocollo di fertilizzazione Seachem. Secondo voi sarebbe possibile? Secondo me no, ma ripeto, mi piacerebbe conoscere la vostra idea in merito. Dato che gli elementi dei fertilizzanti Seachem sono debolmente chelati (e che quindi sarebbe meglio mantenere i flaconi in cui sono conservati ben chiusi e al buio per evitare che gli elementi si ossidino o precipitino facilmente) è consigliabile inserirli all'interno dei flaconi della pompa dosometrica che non sono totalmente chiusi ma bensì semi aperti? Non c'è il rischio che gli elementi precipitino facendo così diventare i fertilizzanti inefficaci? Attendo i vostri pareri, grazie.
Fertilizzanti Seachem e pompa dosometrica?
Inviato: 07/02/2023, 6:52
di Toni la Quercia
Fora i tappi dei flaconi e sei a posto.
Fertilizzanti Seachem e pompa dosometrica?
Inviato: 07/02/2023, 16:10
di FabrizioFi
Ti ringrazio per la risposta ma non credo che tu abbia carpito il senso della questione. La domanda è: l'aria che attraversa i tubicini di uscita dei liquidi finisce per forza di cose nei flaconi della pompa dosometrica riempiti con i vari fertilizzanti (quindi in pratica è come se i flaconi fossero aperti e non totalmente sigillati); quest'aria che raggiunge i liquidi fertilizzanti non rischia di far precipitare gli elementi facendoli diventare inutilizzabili?
Fertilizzanti Seachem e pompa dosometrica?
Inviato: 10/02/2023, 7:38
di Toni la Quercia
Non mi farei troppe "pippe mentali"
Non succede nulla.
Vai e pompa quelle piante

Fertilizzanti Seachem e pompa dosometrica?
Inviato: 10/02/2023, 8:15
di Pisu
FabrizioFi ha scritto: ↑07/02/2023, 16:10
quest'aria che raggiunge i liquidi fertilizzanti non rischia di far precipitare gli elementi facendoli diventare inutilizzabili?
Succede anche quando li usi normalmente che l'aria occupi lo spazio del fertilizzante usato
Al massimo il problema può essere che non vengono agitati prima dell'uso...
Difatti nel marino esistono esistono degli agitatori da associare alle dosimetriche.
Comunque con i commerciali non credo ci siano importanti precipitazioni
