Pagina 1 di 12
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 11:36
di ArturoMargherita
Mi piacerebbe allestire insieme a mio figlio Arturo una vasca con pesci che crescano con lui; per un paio di Oranda (ho visto che alla Mangrovia hanno degli avannottini calico di 6 cm) 120 litri 100x30x45 potrebbe andare bene? Sabbia del Brico, Vallisneria, Ceratophyllum e tanto Pothos con le radici a mollo.
Aggiunto dopo 44 minuti 19 secondi:
Sto valutando anche un 120x40 (anche questo su Marketplace), li vedrò entrambi la settimana prossima.
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 15:44
di malu
Ciao
Il 120x40 senza dubbio sarebbe meglio... Con i carassi lo spazio in più fa sempre comodo.
L'idea di allestimento la vedo buona, il ceratophillum spesso è considerato un ottimo spuntino ma un tentativo lo farei comunque.
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Se usi la sabbia del brico, meglio evitare la CO2, quasi sicuramente è calcarea.
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 18:15
di Pardio
Consiglio spassionato, vai su almeno 200LT .....
In 250LT 5 oranda ho sempre problemi di alghe, nitrati altissimi e problemi vari.
In 350LT 2 oranda e 4 carassietti rosso-blu tal quale come l'altra vasca, nitrati altissimi, sempre sporco.
In più diventano grossi in poco tempo se li tieni bene e gli dai cibo a sufficienza (tenerli alla fame non mi piace e poi distruggono ancora di più le piante).
E non è tanto la dimensione il problema (lo spazio vivibile per loro) ma proprio la quantità di acqua ed il suo ciclo biologico.
Uno che conosco ha una vasca da 300LT e poi una specie di sump sotto da altri 300LT (una tanica di plastica) all'interno dell'acquario 4 oranda, anche lui, ha aggiunto acqua per evitare di fare cambi settimanali del 30/40% e non essere mai neppure a posto con il valore dei nitrati/fosfati e poi non parliamo dello sporco/torbidità .... ora fa un cambio ogni 60gg per la pulizia del fondo altrimenti i valori sarebbero ancora buoni.
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 20:09
di malu
Pardio ha scritto: ↑07/02/2023, 18:15
Consiglio spassionato, vai su almeno 200LT
un 120x40 è più o meno 200 litri...
Pardio ha scritto: ↑07/02/2023, 18:15
In 250LT 5 oranda ho sempre problemi di alghe, nitrati altissimi e problemi vari.
In 350LT 2 oranda e 4 carassietti rosso-blu tal quale come l'altra vasca, nitrati altissimi, sempre sporco.
Vasche troppo piccole.....e, quasi sicuramente, problemi di gestione.
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 21:25
di ArturoMargherita
Grazie dei consigli, cercherò di accaparrarmi il più grande che posso ospitare!
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 21:35
di malu
ArturoMargherita ha scritto: ↑07/02/2023, 21:25
Grazie dei consigli, cercherò di accaparrarmi il più grande che posso ospitare!
Perfetto....il segreto è il "verde"...nel senso della flora

I carassi sporcano parecchio, un 200 litri mooolto piantumato per un paio di oranda ti fa già iniziare bene, le piante assorbono di tutto, dagli inquinanti fino ai metalli pesanti. Il "trucco" è creare un ambiente chimicamente e biologicamente stabile e funzionale, se ben pianificata la vasca funziona da sola, senza bisogno di cambi, sifonature e grossi interventi.
Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 22:09
di ArturoMargherita
C’è una vasca tra i millemila topic dedicati ai Carassi che è letteralmente coperta da una minigiungla di Pothos (non ricordo di chi) alla quale vorrei ispirarmi. Se ho ben capito le abitudini di questi pesci con le sommerse si procede per tentativi finché non si trova la pianta meno appetitosa…

Vasca a 4 mani
Inviato: 07/02/2023, 23:23
di Pardio
malu ha scritto: ↑07/02/2023, 20:09
Vasche troppo piccole..
Solo questo.
malu ha scritto: ↑07/02/2023, 21:35
un 200 litri mooolto piantumato per un paio di oranda ti fa già iniziare bene
Molto piantumato con gli oranda? ti fanno a pezzi la maggior parte delle piante comuni, provare per credere.
Comunque, 120x40x45 sei si e no nei 175 litri netti (3cm di fondo, 2 di bordo sup.), se metti arredi, rocce e quant'altro l'acqua diminuisce ancora a colpi di svariati litri. Una roccetta di quelle da decò peso 2,2 kg, volume pochi ml meno di 4 litri, ovvero, litri in meno di acqua, un anfora bucata, mi ruba quasi mezzo litro. Temo che pochi calcolano queste cose, io per farlo ho contato proprio i litri quando ho riempito la prima volta ed ho visto, rispetto al volume che doveva avere quello effettivo dopo gli oggetti, fondo etc. mi sono spariti più di 30 litri. Solo 5cm di colonna in meno tra fondo e bordo superiore sono 22 litri prendendo a modello il 120x40x45.
malu ha scritto: ↑07/02/2023, 21:35
senza bisogno di cambi
con carassi/oranda?..... dubito fortemente, e non solo per quel che è capitato a me che mi sono affidato al negoziante che disse "con 50 litri a pesce e vai sicuro" ma per quel che leggo ovunque.
ArturoMargherita ha scritto: ↑07/02/2023, 22:09
procede per tentativi finché non si trova la pianta meno appetitosa…
L'hai detto..... io ne ho provate di tutte, ben 21 tipi.... mangiate tutte, poi mi son stufato e c'è solo egeria densa che prendo da un terzo acquario di sola flora per ripiantare ciò che giornalmente mangiano e fanno a pezzi. Inoltre, occhio che crescono con una velocità.... se metti troppe piante non hanno spazio per nuotare. I miei erano 3-4 cm ..... ora pesano oltre i 100gr .... in soli 2 anni e poco più. Se non trovi una pianta che non mangiano e ne metti a sufficienza per dissipare i nitrati/fosfati (rubando però spazio ai pesci) la gestione è veramente un dramma. Vedrai, se puoi, almeno 200 effettivi, ovvero, orientati su 250 di targhetta o più, ne gioverai col tempo sia te che i pesci, e considera sempre che ogni cosa che metti dentro riduce il volume dell'acqua, più di quel che sembra.
Vasca a 4 mani
Inviato: 08/02/2023, 0:14
di malu
ArturoMargherita ha scritto: ↑07/02/2023, 22:09
C’è una vasca tra i millemila topic dedicati ai Carassi che è letteralmente coperta da una minigiungla di Pothos
E' la mia
Pardio ha scritto: ↑07/02/2023, 23:23
con carassi/oranda?..... dubito fortemente
Non dubitare...due carassi in 180 litri lordi, nessun cambio ne sifonature da diversi anni, però ho una giungla di pothos che mi aiuta
Comunque la mia è solo un tipo di gestione, ci sono vasche di altri utenti con altre gestioni che vanno alla grande....anche senza filtro.
Aggiunto dopo 26 minuti 43 secondi:
Pardio ha scritto: ↑07/02/2023, 23:23
la gestione è veramente un dramma
Perchè non riesci a trovare il modo consono, alla fine sono pesci....se progetti la vasca sulle dimensioni massime (teoriche) raggiungibili da due oranda difficilmente avrai problemi. Per quanto riguarda lo spazio per il nuoto, mi sono appunto rivolto a piante a crescita esterna, puoi piantumare tantissimo perchè l'unico ingombro in vasca sono le radici, che puoi anche legare (senza esagerare) riservando ancora più spazio per i pesci. A questo punto puoi anche inserire qualche pianta coriacea a crescita lenta (tipo anubias) così i pesci si divertono a "ciucciare" i microrganismi che crescono sulle foglie, anche se le rompono il lavoro di depurazione lo svolge il pothos.
Vasca a 4 mani
Inviato: 08/02/2023, 1:16
di Pardio
malu ha scritto: ↑08/02/2023, 0:41
nessun cambio ne sifonature da diversi anni, però ho una giungla di pothos che mi aiuta
credo che sei uno dei pochi casi..... sei riuscito a tenere a bada i due pesci? li hai addomesticati

malu ha scritto: ↑08/02/2023, 0:41
ci sono vasche di altri utenti con altre gestioni che vanno alla grande....anche senza filtro.
Laghetti da giardino? quanti litri?
malu ha scritto: ↑08/02/2023, 0:41
A questo punto puoi anche inserire qualche pianta coriacea a crescita lenta (tipo anubias)
Fatta a pezzi in due giorni.
malu ha scritto: ↑08/02/2023, 0:41
se progetti la vasca sulle dimensioni massime (teoriche) raggiungibili da due oranda difficilmente avrai problemi.
Io sto sperimentando che non è tanto lo spazio vitale il problema ma l'inquinamento dato dalla poca acqua. O riesci a farci stare tante piante senza che le disintegrino ma sono casi rari da quel che leggo, molto rari, oppure devi aumentare l'acqua così che le piante riescano a ripulire senza trovarsi con valori altissimi in poco tempo. Forse con piante a crescita esterna risolverei, ma lasciare l'acquario aperto diventa un problema sia per le luci, il rischio di trovarmi i pesci in terra al primo salto e le zampe dei gatti (o tutto un gatto) dentro.
Se non dovessi cambiar casa a breve facevo anche io un vascone sotto e raddoppiavo l'acqua come ha fatto un mio conoscente, da quel momento, fine dei problemi, prima era messo come me, non c'è pianta che tenga, la fanno a pezzi, la strappano proprio e la sminuzzano a pezzetti. Ho provato anche con il terreno sotto ed una rete tra terriccio e ghiaino, dopo qualche giorno ho dovuto smontar tutto e ripulire, strappavano tutto e si inzozzava pure l'acqua. Tieni presente che alcuni che ho sono lunghi 13-14 cm (i non oranda) sono forti, grossi.... Ora cambiando casa farò un 3-4mila litri e ce li metto tutti dentro e fine dei problemi, metto l'acquario tra due stanze (veranda e soggiorno) lo passo nel muro aperto a misura, due coperchi uno da un lato uno dall'altro su supporti di alluminio, tutto su base di cemento, voglio vedere se si inquina ancora

.... se si inquina mi do all'ippica!