Pagina 1 di 1
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 07/02/2023, 15:17
di Enrico1234
Ciao a tutti, secondo voi in una vasca ,solo un Betta e Planorbarius molto piantumata senza filtro e' sufficiente come rapida solo la Phyllanthus?
Grazie
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 07/02/2023, 17:32
di marko66
Puo' essere sufficiente non c'è una regola .Ma le altre piante presenti sono tutte epifite?
Se è cosi' una luce non troppo intensa(schermata dal phyllanthus) ed una fertilizzazione blanda sarebbero consigliabili.
Pero' il phyllanthus è tra le galleggianti piu' esigenti in questo senso e bisogna vedere se si adatta.
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 07/02/2023, 17:56
di Enrico1234
marko66 ha scritto: ↑07/02/2023, 17:32
bisogna vedere se si adatta.
ciao , e' cosi e la vasca cosi , volevo eliminare la Limno perche non avendo luce fa schifo e quindi mi chiedevo se la Phyllanthus bastasse
Ho chiesto anche.a @
Pisu che mi segue in ferti e per lui la Phyllanthus e' piu che sufficiente.
Grazie
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 07/02/2023, 19:07
di Pisu
marko66 ha scritto: ↑07/02/2023, 17:32
Pero' il phyllanthus è tra le galleggianti piu' esigenti in questo senso e bisogna vedere se si adatta.
Non vorrei fare il saputello ma la allevo da tempo e onestamente la trovo fra le più robuste.
Nel tempo ho provato a trovare pure la lemna sofferente, lei mai...
Forse il mito nasce dal fatto che è difficile tenerla rossa...penso
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 07/02/2023, 19:16
di Enrico1234



Pisu ha scritto: ↑07/02/2023, 19:07
Forse il mito nasce dal fatto che è difficile tenerla rossa...penso
Phyllanthus Fluitans
Inviato: 08/02/2023, 14:14
di marko66
Pisu ha scritto: ↑07/02/2023, 19:07
Forse il mito nasce dal fatto che è difficile tenerla rossa...penso
Miti a parte, io parlo per esperienza personale ed ho trovato piu' difficolta' con questa galleggiante in una delle mie vasche rispetto ad altre,probabilmente proprio per un discorso di luce a disposizione.Ed il mio obiettivo non era averla rossa,ma mantenerla nel tempo.Dove non ho avuto problemi con altre(ceratoptheris,pistia e meno che mai lemna) il phyllanthus è sparito.
In questo caso (come probabilmente nella tua vasca) non vedo problemi visto lo sviluppo.