Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								sofialuccioli							
 
- Messaggi:  1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 10/02/23, 15:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Gialla
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: Prima vasca in maturazionee
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sofialuccioli » 10/02/2023, 15:15
			
			
			
			
			Buonasera a tutti, vi leggo quotidianamente, sono nuova qui e sono una neofita anche nel mondo dell'acquariologia che mi appassiona moltissimo. Vorrei da voi un consiglio: quale sifone manuale (non automatico) ritenete più utile da comprare per un 60 l??
Ne trovo di troppo grandi, tirano su troppa sabbia e avendo parecchie piante ancora piccole e non perfettamente ancorate ho paura di sradicarle.
Mi potete lasciare un link o il nome del sifone da comprare?
Grazie mille  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sofialuccioli
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 10/02/2023, 16:20
			
			
			
			
			Se inizi a sifonare ora che la vasca è giovane, secondo me, non va bene. 
Io non sifono mai ma ognuno giustamente gestisce la vasca in modi diversi. 
Più avanti, se vorrai aspirare, si va dal tubo di plastica al sifone propriamente detto. 
Io però, più che sifonare, al limite, mi limiterei ad aspirare. 
Cosa significa: significa non agire sulla sabbia ma rimanere più alti.
Cedo parola. 
Ciao 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  mmarco per il messaggio: 
- Spumafire (10/02/2023, 21:45)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								KS34							
 
- Messaggi:  1651
- Messaggi: 1651
- Ringraziato: 336 
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
 hygrophila corymbosa
 Salvinia
 Bucephalandra
 Bacopa
 Ceratophyllum
 Rotala orange juice
 Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    336 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di KS34 » 10/02/2023, 17:57
			
			
			
			
			Parafrasando Tony Stark " il miglior sifone è quello che non devi mai usare" 
 
 
A parte gli scherzi, come dice mmarco, sifonare il fondo è una manovra che " danneggia" l'equilibrio dell'acquario. Nei sedimenti del fondo e nella sabbia si annidano batteri e tutte le sostanze presenti sono nutrimento per le piante.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  KS34  per il messaggio (totale 2):
- mmarco (10/02/2023, 18:08) • Spumafire (10/02/2023, 21:45)
 
	 
	
			 #teamPochiCambi
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	KS34
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 10/02/2023, 21:51
			
			
			
			
			Ciao @
sofialuccioli ,ti hanno già detto i ragazzi 

 .
Quando facevo i cambi,mi limitavo ad usare un tubo di plastica,mi avvicinavo al fondo e facevo dei cerchi per alzare lo sporco così veniva aspirato 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 11/02/2023, 7:31
			
			
			
			
			 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti