Pagina 1 di 1

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 13/02/2023, 20:35
di fabio1968
F4C9F07E-DB67-4230-93A4-B0C9BFD32CFB.jpeg
29AAA50E-4185-4BA0-A1E9-53ADCF61E267.jpeg
FB7597B9-E938-4B03-8EC5-663BFF65ECCC.jpeg
​Ciao a tutti sono Fabio vi seguo da tanto ma solo da poco ho deciso di dedicarmi all acquario in questione un cayman 60 di tanti anni recuperato risanato, portato in campagna ma per la presentazione e la storia apriro un altro topic. Sostanza attivato un anno fa causa due mesi imprevisti di assenza forzata abbandonato a se stesso completamente e al ritorno ( n Russia regione di Mosca) c erano rimaste anubias criptocoryne e un pezzetompiccolo di microsorum che ancora resiste e sta ricrescendo.  Tanti guppies soppravvissuti a 70 giorni di totale abbandono . Ripulito cambiata tanta acqua lasciato stabilizzare e riproviamoci ma ………… un vicino non so da dove mi ha portato due rametti ( fondo angolo destro) e taglia e ripianta sono cresciuti, mia moglie passata da negozio a Mosca e arrivata con 13 neon e le due piante rosse sul fondo anglo a sx. Poi io sognando il pratino sono andato a comprare la eleocharis parvula e visto che al centro avevo un buco portato a casa una ??? Dimenticato il no e prima di uscire dl negozio . A Mosca hanno di tutto di piu finche guardi in internet tutto bene ma poi in negozio nin hanno questo o quello ti fanno vedere dell altro e vai a gusto.
63E7A31B-3D7B-407A-B6A5-DF70F29A32DB.jpeg
Ecco come è
Per gestirlo sarebbe bello sapere che piante sono per informarmi e farlo crescere.
Primo post e le foto sono quelle che sono e mi sono dilungato alquanto
grazie a chiunque mi sappia dire i nomi che scriverò e non dimenticherò 
 
 

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 13/02/2023, 20:37
di mmarco
Terza foto io vedo ceratophillum. 
Cerato per gli amici. 
Ciao 

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 13/02/2023, 20:40
di fabio1968
Grazie @mmarco  

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 13/02/2023, 21:07
di mmarco
Di nulla. 
Non ti ostinare a tenerlo ancorato al fondo. 
Non ha e non fa radici.
E' totalmente acquatica, molto utile e dallo sviluppo super veloce. 
 

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 14/02/2023, 6:51
di fabio1968
Letto tutto al riguardo e mi è chiaro ora il perchè i nitrati spariscono nell arco di una giornata dall acquario misuro 5 oggi e se non aggiungo nulla sono a 0 domani
 

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 14/02/2023, 17:51
di fabio1968
potete aiutarmi a riconoscerle ? grazie 

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 14/02/2023, 21:11
di Vinjazz
Ciao @fabio1968
Nella prima foto a sinistra in alto sembra una ludwigia, a dx in alto una rotala credo rotundifolja Sotto c'é un anubias.
La seconda foto mi ricorda un najas anche se le foglie son piú lunghe e la terza é un ceratophillum :)

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 14/02/2023, 21:16
di cicerchia80

fabio1968 ha scritto:
14/02/2023, 17:51
potete aiutarmi a riconoscerle ? grazie

Seconda credo pogostemon octopus
 
Prima angolo sinistra Ludwigia repens green forse

Mi aiutate a identificarle

Inviato: 15/02/2023, 6:53
di fabio1968
Buongiorno e grazie mille @Vinjazz  e @cicerchia80  ludvigia non c e dubbio e viste tante foto pogostemon sicuro cresce alla velocitá della luce  e in compagnia del cerato valori NO3- e PO43- sempre bassissimi ma visto che le due Anubias per la seconda settimana di fila hanno prodotto 1 nuova foglia sto felice ora due  settimane saro in vacanza e al ritorno vedrò di aprire in fertilizzazione un nuovo topic dopo scarsi risultati con il basic dennerle ho iniziato ad usare prodotti locali ( Russi) ad elementi separati ma strani ( NK-PK- K - Micro e tanto ferro o Micro e 1/2 Fe - Fe ) e stick NPK con tanta voglia di PMDD ma i prodotti classici cifo non li trovo per ora uso tanto i test per capire cosa aggiungere e quanto ma vorrei capire piu dalle piante come gestire . Sto usando RO remineralizzata con prodotti della stessa linea ma dopo tanto leggere nel forum ho scoperto che per il KH ci infilano 26mg/l di Na per ora sembra non dia fastidio ma credo sará meglio eliminarlo pensavo provero a non posso usare rubinetto  perché essendo in campagna acqua durissima a volte esce gialla a volte verde disinfettata con le peggio cosa e anche per cucinare solo RO dati del gestore impossibili e inattendibili go provato una volta a fare 50-50 e GH 18 . comunque grazie ancora e a rivederci in un altro topic in Ferti e ho un cubo 30 da far partire