Barbus (e affini) “rari”
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ciao!
Qualcuno ha esperienza diretta con uno di questi?
Haludaria fasciata - Melon Barb, Ember barb
Barbus Melanampyx - Panda Barb (non capisco se si tratta dello stesso indicato sopra)
Dawkinsia assimilis - Mascara Barb
Su internet si trovano articoli foto ecc, ma mi danno l’impressione di copia e incolla.
Per esempio sui Pethia nigrofasciata (Ruby Barb) ho trovato articoli di gente che palesemente non li ha mai visto nemmeno una volta dal vivo. Nella mia vasca ho trovato comportamenti e colorazioni che negli articoli ho trovato raramente descritti adeguatamente.
Comunque.. Al di là del fatto che non saprei dove acquistarli, su questi barbi “insoliti”, mi piacerebbe saperne di più.
Se qualcuno ha esperienze su altre specie rare/insolite di questo “genere” sarò contento di leggere le vostre esperienze! Ad esempio un altro che ho trovato interessante è il Desmopuntius rhomboocellatus.
Grazie in anticipo!
Qualcuno ha esperienza diretta con uno di questi?
Haludaria fasciata - Melon Barb, Ember barb
Barbus Melanampyx - Panda Barb (non capisco se si tratta dello stesso indicato sopra)
Dawkinsia assimilis - Mascara Barb
Su internet si trovano articoli foto ecc, ma mi danno l’impressione di copia e incolla.
Per esempio sui Pethia nigrofasciata (Ruby Barb) ho trovato articoli di gente che palesemente non li ha mai visto nemmeno una volta dal vivo. Nella mia vasca ho trovato comportamenti e colorazioni che negli articoli ho trovato raramente descritti adeguatamente.
Comunque.. Al di là del fatto che non saprei dove acquistarli, su questi barbi “insoliti”, mi piacerebbe saperne di più.
Se qualcuno ha esperienze su altre specie rare/insolite di questo “genere” sarò contento di leggere le vostre esperienze! Ad esempio un altro che ho trovato interessante è il Desmopuntius rhomboocellatus.
Grazie in anticipo!
- Monica
- Messaggi: 47958
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ciao Rhinoperus
esperienza diretta purtroppo no, anche se solitamente i barbi come "carattere" si somigliano molto, qui cambiano per certo le dimensioni...ma vediamo se passa qualcuno che li ha o li ha avuti 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ho cercato le due specie e anche io ho il dubbio

Sembrerebbe di sì, del resto di Haludaria fasciata (la specie apparentemente più conosciuta) sembra ne esistano varie forme cromatiche dovute alla diversa provenienza geografica, magari una in particolare è stata denominata con un altro nome. Oppure Barbus Melanampyx è un vecchio nome

Onestamente non ho esperienze dirette con queste specie, se ne parla poco non tanto perché siano complicate, ma secondo me per il semplice fatto che per qualche motivo non hanno mai suscitato grande interesse dal punto di vista acquariofilo (nonostante qualcuna sia particolarmente colorata).
Come dice Monica vediamo se passa qualcuno che le ha avute

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Grazie per le risposte, sì dai speriamo passi qualcuno! Altrimenti mi toccherà fare esperienza diretta
Rispondo invece a Monica dicendo appunto che rispetto alle “solite” che vengono scritte negli articoli, la mia esperienza è un po’ diversa. I “ruby” che ho ormai da qualche anno in vasca di comunità, a cui ho abbinato veramente un po’ di tutto, non ho mai visto essere interessati alle code (grande pregiudizio sui barbi). Ma in realtà proprio non gliene frega nulla degli altri coinquilini, in generale. Per i maschi è tutto un continuo rincorrersi tra loro e fare a gara a chi diventa più nero e rosso in faccia
uno spasso! ..E nulla a che vedere con certe foto che si trovano su internet 
Matias invece ti posso dire la mia opinione personale: secondo me non si trovano in commercio perché questi pesci se non stanno bene sono sbiaditi, poco interessanti. Io ho dovuto quasi litigare con mia moglie per prendere i ruby la prima volta perché non credeva che potessero diventare così neri e rossi. Ora invece nè innamorata
Ciao!
Rispondo invece a Monica dicendo appunto che rispetto alle “solite” che vengono scritte negli articoli, la mia esperienza è un po’ diversa. I “ruby” che ho ormai da qualche anno in vasca di comunità, a cui ho abbinato veramente un po’ di tutto, non ho mai visto essere interessati alle code (grande pregiudizio sui barbi). Ma in realtà proprio non gliene frega nulla degli altri coinquilini, in generale. Per i maschi è tutto un continuo rincorrersi tra loro e fare a gara a chi diventa più nero e rosso in faccia
Matias invece ti posso dire la mia opinione personale: secondo me non si trovano in commercio perché questi pesci se non stanno bene sono sbiaditi, poco interessanti. Io ho dovuto quasi litigare con mia moglie per prendere i ruby la prima volta perché non credeva che potessero diventare così neri e rossi. Ora invece nè innamorata
Ciao!
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Un piccolo aggiornamento: sono state classificate come due specie differenti da fishbase.org
https://www.fishbase.se/summary/Haludaria-fasciata.html
Haludaria fasciata (nome comune melon barb)
https://www.fishbase.se/summary/Haludar ... ampyx.html
Haludaria melanampyx (nome comune ?panda barb?)
Fonte:
https://acquariofiliaconsapevole.it/pes ... a_fasciata
https://www.fishbase.se/summary/Haludaria-fasciata.html
Haludaria fasciata (nome comune melon barb)
https://www.fishbase.se/summary/Haludar ... ampyx.html
Haludaria melanampyx (nome comune ?panda barb?)
Fonte:
https://acquariofiliaconsapevole.it/pes ... a_fasciata
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Allora sarai tu a darci le informazioni a quel punto...

Possibilissimo, succede anche ad altre specie, sono poco accattivanti in negozio in quanto stressati.Rhinoperus ha scritto: ↑15/02/2023, 18:52secondo me non si trovano in commercio perché questi pesci se non stanno bene sono sbiaditi, poco interessanti
Comunque le due specie come immaginavo sono state inserite nello stesso genere... Troppo simili per essere state inserite in due differenti.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ciao a tutti!
Forse ci siamo, prenderò i panda Barb e spero di dare qualche info interessante!
Nel frattempo, qualcuno ha avuto esperienza con il “Checker barb”, Oliotius Oligolepis (ex Puntius oligolepis)
Come tanti “barbus” ha cambiato nomenclatura ma tant’è.. sempre un barbo è
su internet c’è scritto che sono comuni ma io sinceramente credo di non averli mai trovati in commercio.
La mia idea sarebbe quella di prenderi entrambi (li ho trovati su uno shop online).
Ciao!
Forse ci siamo, prenderò i panda Barb e spero di dare qualche info interessante!
Nel frattempo, qualcuno ha avuto esperienza con il “Checker barb”, Oliotius Oligolepis (ex Puntius oligolepis)
Come tanti “barbus” ha cambiato nomenclatura ma tant’è.. sempre un barbo è
La mia idea sarebbe quella di prenderi entrambi (li ho trovati su uno shop online).
Ciao!
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Barbus (e affini) “rari”
e anche gli oligo, da dove te li mandano?
i panda non sono comuni, sicuro non siano i tiger?
e anche gli oligo, da dove te li mandano?
mm
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ciao, si so che non sono comuni.. diciamo che l’idea di partenza era proprio questa!
Il sito è H2Oacquari.it . L’ho contattato tramite whatsapp e mi ha condiviso una foto e un video: di seguito il link della foto.
https://imgbox.com/j8bzUDgF
Sul sito sono venduti come: Barbus Melanampyx
Sempre sullo stesso sito, gli altri sono invece venduti come: Barbus Oligolepis
Il negozio è a Roma, io sono di Torino.
Il sito è H2Oacquari.it . L’ho contattato tramite whatsapp e mi ha condiviso una foto e un video: di seguito il link della foto.
https://imgbox.com/j8bzUDgF
Sul sito sono venduti come: Barbus Melanampyx
Sempre sullo stesso sito, gli altri sono invece venduti come: Barbus Oligolepis
Il negozio è a Roma, io sono di Torino.
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Barbus (e affini) “rari”
Ciao! Un rapido aggiornamento.. alla fine ho scelto di non acquistarli online ma di farli ordinare da un negozio locale: l’isola dei tesori di Beinasco. È una catena, ma ho trovato un ragazzo che mi è sembrato molto preparato e mi sono fidato!
I pesci sono arrivati oggi in negozio e sono appena passato a vederli, ancora nel sacchetto. Naturalmente un po’ provati dal viaggio quindi molto scoloriti ma belli vivaci.
Erano disponibili solo i “panda” perciò partirò da questi. Li acquisterò effettivamente la settimana prossima, poi vi dirò come va!
Ciao!
I pesci sono arrivati oggi in negozio e sono appena passato a vederli, ancora nel sacchetto. Naturalmente un po’ provati dal viaggio quindi molto scoloriti ma belli vivaci.
Erano disponibili solo i “panda” perciò partirò da questi. Li acquisterò effettivamente la settimana prossima, poi vi dirò come va!
Ciao!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti