Pagina 1 di 2
nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 10:44
di shiningdemix
è il mio pallino da quando ne sono venuto a conoscenza ed ora che sto allestendo la vascona credo che sia arrivato il momento di prenderla, siccome non volevo abbondare con la luce preferendo una vasca low cost nel senso proprio dei consumi di luce volevo sapere se con 50 massimo 70w potrei coltivare questa splendida pianta, ovviamente essendo una nymphaea anche seppur bellissima in sommersione mi piacerebbe far raggiungere la superficie a qualche foglia pur mantenendone qualcuna in sommersione...è possibile? ci sono dei casi di alleopatia con il genere Cryptocoryne per caso?
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 11:45
di worldismino
Mi unisco, alla domanda, soprattutto per l alleopatia! Grazie shining!!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 15:09
di Rox
Non sono a conoscenza di allelopatie che riguardano la lotus, ma so che la luce deve essere non solo forte, ma anche molto diffusa.
Per l'ampiezza delle foglie, è una pianta che si fa ombra da sola.
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 15:15
di Uthopya
Se lasci arrivare le foglie in superficie, queste tenderanno ad aprirsi maggiormente per un discorso di efficienza energetica: luce e CO2 praticamente a "costo 0" per la pianta.
Questo comporterà la contemporanea perdita di tutte le foglie sommerse...
Altra cosa: la Ninfea (qualsiasi specie) è utilizzata nei laghetti in questa forma, se vuoi utilizzarla in un acquario devi avere una superficie molto ampia.
Questo perché le foglie emerse tenderanno ad essere almeno 6 (per la naturale tendenza alla fioritura) e lo spazio tra una foglia e l'altra non è di mm.....).
Tienila sommersa se puoi, altrimenti ti consiglio di cambiare pianta...
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 17:26
di lucazio00
shiningdemix ha scritto:ci sono dei casi di alleopatia con il genere Cryptocoryne per caso
Osservando la vasca di mio zio, che è un campo di
Cryptocoryne io direi: SI!
Le ninfee si sono praticamente sciolte.
Escluderei che sia un periodo di riposo perché le "Crypto" non sono proprio pacifiche in termini di allelopatie...

Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 19:07
di DavideVR
Io la considero una magnifica pianta anche per le nostre vasche.
L'ho coltivata l'anno scorso e ti posso dire che quando comincia a fare foglie è uno spettacolo.
Avevo comperato un bulbo dal negoziante e, su suo consiglio, l'ho semplicemente lasciato cadere sul fondo.
Ho aspettato una vita prima che cominciasse a emettere il primo rametto, tanto che stavo seriamente pensando di tirarlo fuori credendolo morto.
Invece ha cominciato a fare foglie su foglie, io non le ho mai tagliate e le ho fatte arrivare alla superficie in quanto mi serviva ombra per le Anubias.
Sono arrivato a punto che il piccolo bulbo aveva fatto talmente tante foglie che avevano completamente coperto la superficie di oltre metà vasca.
Un giorno ho avuto la malsana idea di tagliare alcuni rami... forse devo averne tagliati troppi perchè da quel momento in poi la pianta è deperita ed è morta.
Forse però tenendoli tagliati, impedendo cioè che arrivino alla superficie, si comporta in maniera diversa.
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 19:30
di Uthopya
DavideVR ha scritto:Un giorno ho avuto la malsana idea di tagliare alcuni rami... forse devo averne tagliati troppi perchè da quel momento in poi la pianta è deperita ed è morta.Forse però tenendoli tagliati, impedendo cioè che arrivino alla superficie, si comporta in maniera diversa.
Esatto: una volta che ha foglie in superficie, se tagli quelle immerse non ne genera altre, sarebbe un inutile spreco di risorse.
Diversamente, se non fai sviluppare l'apparato emerso, per forza di cose la pianta dovrà generare altre foglie sommerse.
PS: quando si potano le foglie sommerse, bisogna tagliare sempre le vecchie, mai le nuove

Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 20:58
di shiningdemix
quindi quella luce non è sufficiente proprio per la crescita oppure porterà inevitabilmente a sviluppare foglie emerse?
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 21:15
di Uthopya
La Ninfea tenderà a sviluppare foglie emerse anche se la illumini con un astronave.
E' il normale comportamento che ha in natura, deve "risalire" in superficie con le foglie per poter fiorire, quindi se la vuoi sempre sommersa devi potare periodicamente le foglie che vanno verso l'alto (le riconosci perché lo stelo sarà quasi in verticale rispetto al bulbo) e mantenere invece quelle che formano un cespuglio intorno al bulbo stesso.
Ovviamente luce e CO2 devono esserci in abbondanza!
Re: nymphaea lotus red
Inviato: 18/01/2014, 21:40
di Rox
lucazio00 ha scritto:Osservando la vasca di mio zio, che è un campo di Cryptocoryne io direi: SI!
Le ninfee si sono praticamente sciolte.
Aggiorno l'articolo sull'
allelopatia, inserendo l'informazione di
Lucazio tra i "casi sospetti".
Se avremo altre segnalazioni, almeno 2 o 3, la sposterò tra i casi confermati.