Pagina 1 di 2
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 19/02/2023, 23:04
di SimoBeer
Ciao, da un paio di giorni ho avviato il mio primo acquario con un idea di biotopo nord americano, zone fluviali/paludose, di conseguenza le specie che vorrei inserire più avanti saranno provenienti appunto dalla zona in oggetto, tipo heterandia formosa, gambusia affinis, elassoma evergladei.
Il problema nasce dal fatto che l' acqua di rete che ho utilizzato è estremamente tenera, invece la fauna che vorrei inserire vive in ambienti più duri.
Per cercare di alzare i valori ho inserito come fondo della ghiaia multicolore, che sul sacchetto era indicata come calcarea, non so però di quanto mi alzerà i valori nel tempo, la mia domanda a questo punto è:
Provo a correggere i valori dell'acqua ora che ho appena iniziato la maturazione oppure finisco la maturazione e poi in base ai valori che avrò lì correggerò?
L'idea al momento sarebbe di arrivare ad un pH minimo di 7 e GH minimo 10, è fattibile? E nel caso con che prodotti?
Di seguito i valori dell'acqua di rubinetto usata:
GH 1,67
KH 2,43
Bicarbonati 53 (mg/l)
Calcio 7 (mg/l)
Cloro 0,20 (mg/l)
Cloruri 9 (mg/l)
Conducibilità a 20°C 89 (µS/cm)
Durezza 3 (/°F)
Ferro 29 (µg/l)
Magnesio 3 (mg/l)
Nitrati <1 (mg/l)
Nitriti <0,02 (mg/l)
pH 6,89 (Unità pH)
Potassio 3,3 (mg/l)
Sodio 6,3 (mg/l)
Solfati <5 (mg/l)
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 19/02/2023, 23:45
di cicerchia80
SimoBeer ha scritto: ↑19/02/2023, 23:04
Il problema nasce dal fatto che l' acqua di rete che ho utilizzato è estremamente tenera, invece la fauna che vorrei inserire vive in ambienti più duri.
come dire chi ha il pane non ha i denti insomma
Posso sapere i litri della vasca?
Nel caso se non troppi compri un Kg di carbonato di calcio, quando ti serve gli sciogli con un pò di acqua frizzante et voilà
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 0:08
di SimoBeer
cicerchia80 ha scritto: ↑19/02/2023, 23:45
SimoBeer ha scritto: ↑19/02/2023, 23:04
Il problema nasce dal fatto che l' acqua di rete che ho utilizzato è estremamente tenera, invece la fauna che vorrei inserire vive in ambienti più duri.
come dire chi ha il pane non ha i denti insomma
Posso sapere i litri della vasca?
Nel caso se non troppi compri un Kg di carbonato di calcio, quando ti serve gli sciogli con un pò di acqua frizzante et voilà
Si qualcuno mi ha già fatto notare che ho un' acqua molto interessante, anziché vendere birra potrei iniziare a spacciare acqua di rubinetto
64/65 netti
Come calcolo la quantità che mi serve sciogliere?
E altra domanda, una volta arrivato a dei valori accettabili rimarrebbero stabili nel tempo oppure potrei aver bisogno sempre di regolarli?
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 0:59
di cicerchia80
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 0:08
anziché vendere birra potrei iniziare a spacciare acqua di rubinetto
Non diciamo eresie, l'acqua distrugge ponti, allaga piani, danneggia strutture
La birra questi danni non li ha mai fatti!
Abbiamo un topic in salotto sulla birra
Passaci pure
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 0:08
Come calcolo la quantità che mi serve sciogliere?
Ogni 2 grammi in 10L sono KH e GH 10, da sciogliere in acqua gasata
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 1:14
di SimoBeer
cicerchia80 ha scritto: ↑20/02/2023, 0:59
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 0:08
anziché vendere birra potrei iniziare a spacciare acqua di rubinetto
Non diciamo eresie, l'acqua distrugge ponti, allaga piani, danneggia strutture
La birra questi danni non li ha mai fatti!
Abbiamo un topic in salotto sulla birra
Passaci pure
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 0:08
Come calcolo la quantità che mi serve sciogliere?
Ogni 2 grammi in 10L sono KH e GH 10, da sciogliere in acqua gasata
Ah sulla birra potrei diventare subito consulente tecnico del forum!
Ottimo tutto chiaro, da tale innalzamento di kg/GH posso aspettarmi anche un innalzamento del pH immagino? In che ordine? Così riesco a decidere al meglio quanto alzare i valori
Altra domanda: ora ho appena iniziato il percorso di maturazione, può andare bene iniziare a indurire ora l'acqua o meglio aspettare la fine della maturazione?
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 1:57
di cicerchia80
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 1:14
In che ordine?
Purtroppo determinare il pH in acquario matematicamente è impossibile
La sola attività batterica del filtro tende ad abbassarlo
Senza nessuna azione acidificante con un KH a 10 arrivi sicuramente ad 8, ma così empiricamente
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 1:14
Altra domanda: ora ho appena iniziato il percorso di maturazione, può andare bene iniziare a indurire ora l'acqua o meglio aspettare la fine della maturazione?
tecnicamente valori più alti aiuterebbero la colonizzazione batterica, quindi si
SimoBeer ha scritto: ↑19/02/2023, 23:04
heterandia formosa, gambusia affinis, elassoma evergladei.
Mini critica
Hai citato pesci abbastanza particolari le gambusia non le metterei proprio, quando si scelgono certi pesci, riprodurli diventa quasi un obbligo

Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 9:25
di SimoBeer
cicerchia80 ha scritto: ↑20/02/2023, 1:57
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 1:14
In che ordine?
Purtroppo determinare il pH in acquario matematicamente è impossibile
La sola attività batterica del filtro tende ad abbassarlo
Senza nessuna azione acidificante con un KH a 10 arrivi sicuramente ad 8, ma così empiricamente
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 1:14
Altra domanda: ora ho appena iniziato il percorso di maturazione, può andare bene iniziare a indurire ora l'acqua o meglio aspettare la fine della maturazione?
tecnicamente valori più alti aiuterebbero la colonizzazione batterica, quindi si
SimoBeer ha scritto: ↑19/02/2023, 23:04
heterandia formosa, gambusia affinis, elassoma evergladei.
Mini critica
Hai citato pesci abbastanza particolari le gambusia non le metterei proprio, quando si scelgono certi pesci, riprodurli diventa quasi un obbligo
una volta sistemati i valori di kg, GH, pH con il carbonato di calcio rimarrebbero stabili in vasca o mi potrei aspettare nel tempo di dover intervenire nuovamente? Ovviamente si intende senza operare nessun cambio d'acqua
Per i pesci tutto chiaro, quindi o faccio un monospecifico gambusia o metto gli altri, giusto? Comunque sono ancora abbastanza indeciso, vorrei preparare l'acqua al meglio e poi decidere quale/quali specie inserire, sicuro c'è solo che saranno specie che vorranno un acqua più dura della mia
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 9:52
di cristian1982
Ma per curiosità per avere un acqua simile dove abiti?
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 20/02/2023, 11:11
di cicerchia80
SimoBeer ha scritto: ↑20/02/2023, 9:25
una volta sistemati i valori di kg, GH, pH con il carbonato di calcio rimarrebbero stabili in vasca o mi potrei aspettare nel tempo di dover intervenire nuovamente? Ovviamente si intende senza operare nessun cambio d'acqua
Beh i valori nel tempo possono variare per migliaia di motivi
Attività batterica
Consumo delle piante
Variazioni date dal fondo
Consumo fisiologico di lumache e gamberetti
Non ti crolleranno di botto se è questo che intendi
....Heterandia o Elassoma li vedo molto più interessanti
Indurire l'acqua, come?
Inviato: 21/02/2023, 15:18
di SimoBeer
@
cicerchia80
Aggiornamento sull'argomento:
Come specificato il fondo inserito era indicato come calcareo appunto per cercare di indurire l'acqua e di seguito i valori dei test fatti il 19 Febbraio e oggi 21 Febbraio, noto un innalzamento dei valori, quindi forse stiamo andando nella direzione giusta
Test 19 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.4 circa
KH 3 circa
GH minore di 3
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 minore 0,8
Test 21 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.6 circa
KH 6
GH 5 circa
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 0,5 circa
Che ne pensi? Aspetto a sto punto ad aggiungere carbonato?